Io sono abbonato a Wi.Fly (a Mortegliano) da una settimana. Sebbene non possa fornire dati statisticamente rilevanti le mie prime valutazioni sono:
Aspetti positivi1. Per chi si trova nel raggio degli access-point non occorre installare antenne esterne (nel mio caso questo sarebbe un problema). Per Diablo73: si, la scheda wireless del tuo portatile è sufficiente (ma controlla che venga rilevata la rete Wi.Fly)
2. L'attivazione mi è stata effettuata in meno di 24 ore dalla spedizione del fax con il contratto firmato
3. La velocità di connessione massima è alta. Su SpeedTest.net ho avuto risultati ben oltre i 2 Mbps del contratto (esempio:
http://www.speedtest.net/result/241149215.png), in alcuni casi anche di 2.7 MBps. Se connessi a server decenti si riesce ad ottenere download ad oltre 200 KBps (con la B maiuscola). Esempio: ho aggiornato Ubuntu da un mirror italiano in meno poco più di mezz'ora (300 MB)
4. La velocità media di connessione è comunque non male, attorno ai 500 Kbps (
http://www.speedtest.net/result/241081942.png5. Non occorre installare ne hardware ne software aggiuntivi (per chi ha una scheda 802.11b/g ed è raggiunto dal segnale). Basta usare un qualunque browser ed inserire username/password (il PC viene poi autenticato mediante MAC address). Per chi ha un notebook è una gran comodità.
Aspetti negativi1. La banda minima è minore di quella garantita. In certi momenti (brevi per fortuna) ho visto anche meno dei 128Kbps promessi. In generale la banda disponibile varia di molto da momento a momento
2. Viene assegnato un IP privato di classe A (10.x.x.x). Poichè ovviamente non potete accedere al router di Wi.Fly, questo significa che non potete farvi il vostro server web, utilizzare una webcam per monitoraggio, ecc. Non è il massimo neanche per il P2P
3. A sensazione non mi sembra siano implementati meccanismi di QoS. Le poche prove che ho fatto con skype non mi hanno proprio entusiasmato, d'altra parte la stessa Wi.Fly dice che la qualità VoIP è "accettabile" (Sandrin prendi nota...)
4. I tempi di risposta dell'assistenza tecnica mi sembrano biblici. Ho inviato un'e-mail per chiedere la disponibilità di un IP pubblico ma non ho ancora avuto risposta.
5. Ci sono state delle sporadiche interruzioni del servizio (ma forse la nebbia ha avuto il suo peso).
ConclusioniPer quanto mi riguarda e per l'utilizzo medio che intendo farne (VoIP e P2P non mi interessano più di tanto) la qualità del servizio è sufficiente. In ogni caso ribadisco che è presto per trarre conclusioni definitive.
A disposizione per altre info.