Forum e-moka
ADSL nel Medio Friuli => Banda Larga => Topic aperto da: paolinho - 14 Giugno 2007, 16:46:03
-
Apro questo topic per sapere che tipo di connessione alternativa alla banda larga utilizzano in alternativa gli utenti dei comuni soggetti al progetto.
Inizio io:
ISDN 128KB - Mortegliano -Il meno peggio che si possa avere secondo me. Abbonamento telecom flat mensile.
PS Qualcuno sa come fare andare una connessione ISDN con linux, sono mesi che ci provo ...?
Ciao ciao :)
paolinho
-
ISDN 128KB - Mortegliano -Il meno peggio che si possa avere secondo me. Abbonamento telecom flat mensile.
Attualmente tutto il Gruppo e-moka utilizza una connessione ISDN flat.
Si va dalla singola linea e con TA (terminal adapter) interno PCI (questo è il mio caso) al router esterno in doppia linea con... e non dico altro per permettere a qualcuno di bullarsi. ;)
PS Qualcuno sa come fare andare una connessione ISDN con linux, sono mesi che ci provo ...?
Ah, ovviamente con Linux. Per darti un aiuto mi serve sapere che adattatore o router isdn possiedi e quale distribuzione, inoltre se hai esperienza con il terminale (e qui farò sorridere un tuo compaesano).
Ciao
-
Di modem ISDN ne ho uno pci della Hamlet e uno usb della Trust. Fargli riconoscere l'usb è IMPOSSIBILE! Non c'è proprio verso, ma mi pare che le porte usb in generale non vadano molto daccordo con linux...comunque l'Hamlet me lo riconosce ma non riesco proprio a farlo partire, penso che sia un problema di impostazione del kernel... uso Ubuntu (si lo so che è per sfigati che di computer ne capiscono poco ma sono alle prime armi...) mi alleno su Ubuntu per imparare un due ca.....e e poi passerò a Slacky (forse ;D )...
..con il terminale so i comandi base, in genere scrivo degli script in tcsh
..mi piacerebbe in ogni caso condividere la connessione fra due computer... qualcuno ha un router isdn di cui non sa che farsene?? ;D ?? Se costa poco lo compro...
ciao
-
Apro questo topic per sapere che tipo di connessione alternativa alla banda larga utilizzano in alternativa gli utenti dei comuni soggetti al progetto.
Teleconomy Internet flat su ISDN 128k. Router Cisco 803 con call bumping (butta giù una linea quando arriva una chiamata) ;D per essere sempre in doppia linea.
Di modem ISDN ne ho uno pci della Hamlet e uno usb della Trust.
Quello usb lascialo perdere. Quello della Hamlet dovrebbe funzionare. Quando usavo il modem pci utilizzavo isdn4linux (su debian) che nei kernel più recenti è stato però sostituito da mISDN. Dal wiki di ubuntu, leggo che una volta che il modem viene riconosciuto via mISDN si configura dal network manager come una normale connessione via modem.
Prova a dare un'occhiata qui:
https://help.ubuntu.com/community/IsdnHowto
uso Ubuntu (si lo so che è per sfigati che di computer ne capiscono poco ma sono alle prime armi...) mi alleno su Ubuntu per imparare un due ca.....e e poi passerò a Slacky (forse ;D )...
IMHO Ubuntu è un'ottima distro, e dopo aver provato apt non puoi proprio passare a Slackware :)...
...se non l'avevi capito sei finito in un covo di debianisti ;D.
-
Io un modem 56k seriale normale so connessione teleconomy internet flat naturalmente, perche nn uso ISDN?Protesta, nn voglio dare nemmeno un soldo in + alla Telecom[a], se arriva il WiFi... tempo 3 mesi e stacco la linea e magari prima faccio la portabilità del numero sul cellulare, visto che adesso hanno dato il via libera........., poi naturalmente c'è il voip....... ^^ !!!!!!
Per l' Isdn su linux non so proprio aiutarti, non ho mai configurato una linea ISDN su linux, su vari cisco si ma su linux no, cmq il mio consiglio è usare un router che ti da + flessibilità....
-
Quello della Hamlet dovrebbe funzionare. Quando usavo il modem pci utilizzavo isdn4linux (su debian) che nei kernel più recenti è stato però sostituito da mISDN. Dal wiki di ubuntu, leggo che una volta che il modem viene riconosciuto via mISDN si configura dal network manager come una normale connessione via modem.
Prova a dare un'occhiata qui:
https://help.ubuntu.com/community/IsdnHowto
Sicuramente ci darò un occhiata, quando riesco, per smanettare ci vuole MOOOLTO tempo e io ne ho poco. Intanto ti ringrazio per i suggerimenti.. faro sapere i miei progressi a riguardo..
Io un modem 56k seriale normale so connessione teleconomy internet flat naturalmente, perche nn uso ISDN?Protesta, nn voglio dare nemmeno un soldo in + alla Telecom
Hai perfettamente ragione, ma a me il 56 KB non mi basta proprio...
se arriva il WiFi..
è appunto questo il punto: quel "SE" mi da un fastidio.. :(
tempo 3 mesi e stacco la linea e magari prima faccio la portabilità del numero sul cellulare, visto che adesso hanno dato il via libera........., poi naturalmente c'è il voip....... ^^ !!!!!!
Non sarò da meno... ;D
ciao ciao :)
-
isdn + router zyxel (flat di telecom anche se uso solo una linea, e mi rode :P)
cerca il router su ebay,
ho provato ad installare isdn TA interno ASUSTeck su Ubuntu, ma non avevo mesi per installarlo e non ho avuto successo T_T
-
Anch'io pensavo al router anche se mi rode spendere altri euro..
..vabbe, comunque tu quale zyxel hai?
io stavo cercando il router zyxel isdn 100 ma non so se va bene su Windows XP. So per certo che va molto bene il 200 ed è di facile configurazione solo che costa di più e mi hanno piu volte battuto all'asta, magari tu sei uno di quelli >:( !!! ;D ;D ;D
comunque con il router avrei risolto anche il problema della connessione per linux e questo sarebbe una bella cosa.
Se mi dai info sul tuo router ti ringrazio.
Ciao ciao
-
Anch'io pensavo al router anche se mi rode spendere altri euro..
..vabbe, comunque tu quale zyxel hai?
io stavo cercando il router zyxel isdn 100 ma non so se va bene su Windows XP.
[cut]
Tutti i router sono compatibili con Windows o linux perche tutti i router hanno una porta Ethernet, al limite nn avrai la poderosa configurazione di un cisco, ma la compatibilità è assicurata!
-
Tutti i router sono compatibili con Windows o linux perche tutti i router hanno una porta Ethernet, al limite nn avrai la poderosa configurazione di un cisco, ma la compatibilità è assicurata!
Si beh, mi sono espresso male, compatibili lo sono tutti, però voglio dire, riesco a configurarlo un router zyxel 100 se magari per configurarlo si dovrebbe usare Windows 98 o 95 che sia?
ciao :)
-
Tutti i router sono compatibili con Windows o linux perche tutti i router hanno una porta Ethernet, al limite nn avrai la poderosa configurazione di un cisco, ma la compatibilità è assicurata!
Si beh, mi sono espresso male, compatibili lo sono tutti, però voglio dire, riesco a configurarlo un router zyxel 100 se magari per configurarlo si dovrebbe usare Windows 98 o 95 che sia?
ciao :)
Non ti capisco, i router si configurano o da CLI(command line interface) riga di comando, con cavo consol o con connessione telent,ssh, altrimenti da una comoda interfaccia web.... predi firefox e puntalo a 192.168.0.1 (non so se è quello giusto devi leggere nel manuale l'indirizzo di default....)
se ti riferisci a pseudo programmi di auto-configurazione te li sconsiglio a priori nn vanno bene meglio un interfaccia web...
-
i router si configurano o da CLI(command line interface) riga di comando, con cavo consol o con connessione telent,ssh, altrimenti da una comoda interfaccia web.... predi firefox e puntalo a 192.168.0.1 (non so se è quello giusto devi leggere nel manuale l'indirizzo di default....)
ok, adesso ho capito, basta una semplice riga di comando e smanettare un po'... vada per il router allora...
grazie
PS.Nessuno sa niente della situazione antenne a Mortean? Ciao e grazie
-
isdn + router zyxel (flat di telecom anche se uso solo una linea, e mi rode :P)
probabilmente lo saprai già, ma se usi una sola linea isdn ti conviene la flat di libero che costa la metà
io stavo cercando il router zyxel isdn 100
Io ne ho uno da vendere :). Se ti interessa mandami un messaggio privato con il forum.
-
ISDN 128KB - Mortegliano -Il meno peggio che si possa avere secondo me. Abbonamento telecom flat mensile.
Lavariano. ISDN 64/128k. Visto che il divario digitale non cessa, sono sempre tentato dalla provvisorieta' del contratto Flat serale di NGI.
Per ora continuo a trascinarmi dietro il vecchissimo contratto di Italia On Line.
-
ISDN 128KB - Mortegliano -Il meno peggio che si possa avere secondo me. Abbonamento telecom flat mensile.
Lavariano. ISDN 64/128k. Visto che il divario digitale non cessa, sono sempre tentato dalla provvisorieta' del contratto Flat serale di NGI.
Per ora continuo a trascinarmi dietro il vecchissimo contratto di Italia On Line.
se ti riferisci a una HDSL con quel "contratto Flat serale di NGI" ti informo subito che nn credo possano portartela, a Mortegliano la centrale è satura sia per doppini liberi (una HDSL ne usa 2 di doppini 4 fili) sia per banda.....
-
ho zyxel Prestige 1001H, ha parecchi anni, l'ho... preso ... ;D usato anche io, qualche mese fa ha perso una porta ethernet, ogni 3-4 mesi va in casino e devo spegnerlo e riaccenderlo ^^', ma non posso lamentarmi..
certo che il fatto del cisco che libera il canale con una chiamata mi cambierebbe abbastanza la situazione.. pagare 12€ per la flat sull'altra linea mi sta proprio sulle balle
Il mio vecchissimo zyxel si configura via cavo seriale o via telnet (no web :|).
C'e' anche una scomodissima applicazione windows che come detto, meglio non usare
-
ho zyxel Prestige 1001H
[CUT]
certo che il fatto del cisco che libera il canale con una chiamata mi cambierebbe abbastanza la situazione.. pagare 12€ per la flat sull'altra linea mi sta proprio sulle balle
be nn è un opzione specifica dei cisco, è una caratteristica della tecnologia ISDN dato che le segnalazioni di linea arrivano attraverso un canale separato(canale D) dalla voce(canali B). Quini senza interferire sul normale funzionamento delle linee............
Il mio vecchissimo zyxel si configura via cavo seriale o via telnet (no web :|).
Be questo nn vuole dire nulla magari nn hai attivato il server web del router, nei cisco è di default spento(meglio.....), per il call bumping magari il tuo router lo supporta e non lo sai....prova a fare una ricerca, ti do un link utile
http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/Te/domande.html
Un po di teoria oltre che una spegazione cul CB
per i zyxel prestige 1001h nn ho capito se ha o no il CB sembra di si ma devi usare il tool fornito, se hai i manuali leggili...
-
ho zyxel Prestige 1001H
[CUT]
certo che il fatto del cisco che libera il canale con una chiamata mi cambierebbe abbastanza la situazione.. pagare 12€ per la flat sull'altra linea mi sta proprio sulle balle
be nn è un opzione specifica dei cisco, è una caratteristica della tecnologia ISDN dato che le segnalazioni di linea arrivano attraverso un canale separato(canale D) dalla voce(canali B). Quini senza interferire sul normale funzionamento delle linee............
però il router la deve supportare
Il mio vecchissimo zyxel si configura via cavo seriale o via telnet (no web :|).
Be questo nn vuole dire nulla magari nn hai attivato il server web del router, nei cisco è di default spento(meglio.....), per il call bumping magari il tuo router lo supporta e non lo sai....
Il Zyxel 100 non supporta il call bumping e non ha il server web. Avevo fatto uno scriptino che monitorava i log del router (inviati al serverino) e staccava una linea. Avevo però 2 problemi: il telefono non suonava se è attaccato alle POTS della borchia ma solo se è in quelle del router e nei log non compariva sempre l'alzata di cornetta. Quindi, talvolta, per telefonare non era sufficiente alzare la cornetta ma bisognava staccare prima la seconda linea. Tutto l'accrocchio funzionicchiava ma non era il massimo della funzionalità :(.
Così mi sono preso il Cisco 803 ;D, veramente un bel aggeggino. Un paio di commenti/avvertenze su questo router. Non è adatto all'utente medio poiché per configurarlo decentemente bisogna conoscere qualcosina di IOS (il sistema operativo che usa). Per usare il call bumping bisogna collegare i telefoni alle uscite analogiche del router e disabilitare le porte analogiche della borchia. Infine, il router non supporta l'invio del numero del chiamante se le porte analogiche sono configurate per l'italia, poichè l'invio del caller id in Italia utilizza un metodo diverso rispetto al resto del mondo :(. Per risolvere l'ultimo problema, bisogna configurare le porte analogiche per la Danimarca, ma in questo caso non tutti i telefoni venduti in Italia sono in grado di visualizzare il numero, funzionano solo quelli "internazionali multistandard". Quindi, se non potete fare a meno del "chi è?", tenete bene in considerazione quanto appena detto.
-
[cut]
però il router la deve supportare
e si questo si......ma nn è un esclusiva dei cisco....
[cut]
Il Zyxel 100 non supporta il call bumping e non ha il server web.
Ok, anche se kui ha il 1001 nn il 100 nn so se sono uguali di sicuro il 200 lo supporta, nn so se le sigle sono equivalenti...
Avevo fatto uno scriptino che monitorava i log del router (inviati al serverino) e staccava una linea. Avevo però 2 problemi: il telefono non suonava se è attaccato alle POTS della borchia ma solo se è in quelle del router e nei log non compariva sempre l'alzata di cornetta. Quindi, talvolta, per telefonare non era sufficiente alzare la cornetta ma bisognava staccare prima la seconda linea. Tutto l'accrocchio funzionicchiava ma non era il massimo della funzionalità :(.
be interessante ugualmente, complimenti per il scamuffo ^^
Così mi sono preso il Cisco 803 ;D, veramente un bel aggeggino. Un paio di commenti/avvertenze su questo router. Non è adatto all'utente medio poiché per configurarlo decentemente bisogna conoscere qualcosina di IOS (il sistema operativo che usa).
Si confermo, io che sono un cisco CCNA (il minimo per per dire la verità) ho delle difficoltà su certe configurazioni, specialmente quelle ISDN eheheh ^^
Per usare il call bumping bisogna collegare i telefoni alle uscite analogiche del router e disabilitare le porte analogiche della borchia.
a questo punto meglio un NT1 normale e nn una plus, cmq mi sembra strano, teorizzo che la borchia faccia qualche casino ma nn lo so...
Infine, il router non supporta l'invio del numero del chiamante se le porte analogiche sono configurate per l'italia, poichè l'invio del caller id in Italia utilizza un metodo diverso rispetto al resto del mondo :(. Per risolvere l'ultimo problema, bisogna configurare le porte analogiche per la Danimarca, ma in questo caso non tutti i telefoni venduti in Italia sono in grado di visualizzare il numero, funzionano solo quelli "internazionali multistandard". Quindi, se non potete fare a meno del "chi è?", tenete bene in considerazione quanto appena detto.
Peccato il "chi è " è un funzione utile.......
-
Ok, anche se kui ha il 1001 nn il 100 nn so se sono uguali di sicuro il 200 lo supporta, nn so se le sigle sono equivalenti...
Credo lui abbia lo stesso modello che avevo io, il 100 IH (Imola, Hotel), e abbia scritto male la sigla.
Per usare il call bumping bisogna collegare i telefoni alle uscite analogiche del router e disabilitare le porte analogiche della borchia.
a questo punto meglio un NT1 normale e nn una plus, cmq mi sembra strano, teorizzo che la borchia faccia qualche casino ma nn lo so...
Tagliando corto, il problema è che la borchia "non fa sapere" al router cosa succede sulle porte analogiche ed il router non può comandare il comportamento delle linee analogiche della borchia. Ad esempio, quando sono collegate due linee e arriva una chiamata, il call bumping fa suonare i telefoni sulle sue porte analogiche ma non butta giù la seconda linea finché non si alza la cornetta. Se i telefoni sono collegati sulla borchia non squillano e se si alza la cornetta la borchia "vede" che entrambe le linee sono occupate e al telefono invia il tono di linee occupate. Il router, non sapendo che la cornetta è stata alzata, continua a tenere su la seconda linea. E altri problemucci di questo tipo.
Infine, il router non supporta l'invio del numero del chiamante se le porte analogiche sono configurate per l'italia, [...]
Peccato il "chi è " è un funzione utile.......
Per fortuna uno dei miei 2 telefoni supporta il chi è danese :)
-
endless ha sempre ragione in tutto, non è dottore mica per niente ;D
-
Tagliando corto, il problema è che la borchia "non fa sapere" al router cosa succede sulle porte analogiche ed il router non può comandare il comportamento delle linee analogiche della borchia. Ad esempio, quando sono collegate due linee e arriva una chiamata, il call bumping fa suonare i telefoni sulle sue porte analogiche ma
[cut]
Ok capito praticamente il router nn comanda la borchia e quindi nn puo dirgli di buttare giù una una porta analogica.....
-
se ti riferisci a una HDSL con quel "contratto Flat serale di NGI" ti informo subito che nn credo possano portartela, a Mortegliano la centrale è satura sia per doppini liberi (una HDSL ne usa 2 di doppini 4 fili) sia per banda.....
Magari mi fossi riferito all'HDSL. Purtroppo ragionavo sempre in ottica ISDN.
-
L'alternativa che attualmente sto utilizzando io a Mortegliano è ADSL satellitare con AliceSat.
I costi per una flat sono improponibili (39 euro mese + telefonata), perciò mi accontento dell'offerta a consumo che vuol dire quasi 3 euro l'ora.
Ottimo per scaricare, se il server da cui scarico è veloce arrivo anche a punte di 70KB. Se devo navigare o giocare la velocità è poco più di quella di un modem analogico da 56Kb.
Quindi normalmente navigo via modem e se voglio scaricare qualcosa di grosso mi collego col satellite.
Ovviamente se il tempo è molto brutto la connessione ne risente.
-
L'alternativa che attualmente sto utilizzando io a Mortegliano è ADSL satellitare con AliceSat.
I costi per una flat sono improponibili (39 euro mese + telefonata), perciò mi accontento dell'offerta a consumo che vuol dire quasi 3 euro l'ora.
Ottimo per scaricare, se il server da cui scarico è veloce arrivo anche a punte di 70KB. Se devo navigare o giocare la velocità è poco più di quella di un modem analogico da 56Kb.
Quindi normalmente navigo via modem e se voglio scaricare qualcosa di grosso mi collego col satellite.
Ovviamente se il tempo è molto brutto la connessione ne risente.
Be hai un grande coraggio....il satellitare è costoso inefficente(la latenze parte da 800ms >:( ) e superato come tecnologia.....diciamo che il gioco nn vale la candela...
-
Secondo me una buona alternativa in questo momento è l'UMTS, ho abilitato da un paio di giorni la Naviga3, opzione della 3, che permette di navigare per 50MB al giorno(che dal 1°luglio diventeranno 100MB) al costo di 9€ al mese.
I 50 MB sono da considerare come somma del traffico in upload e download, ce l'ho da un paio di giorni e mi trovo bene, dal mio stanzino con una tacca sola di segnale navigo a 30-40KB/sec, non è una adsl, ma paragonata all'analogico di questo periodo(4-5KB/sec, quando va bene) è tutto un altro mondo.
Qualcuno avrà da dire che 50MB sono pochi, secondo me, con una navigazione normale, senza usare Emule e senza scaricare grossi file, è più che sufficiente.
Io uso il cellulare, un Nokia 6630, collegato sia via cavo USB, che via Bluetooth al PC fisso o al portatile, e ho anche configurato lo smartphone (un Mio A701) facendo sì che usi il cellulare come modem via Bluetooth, così posso navigare anche in giro.
Secondo me un'ottima alternativa all'Adsl. ;)
-
ma 3 prende a talmassons?
cmq l'opzione migliore è quella 25€ in edge della tim che ha 9 giga al mese compreso
-
Secondo me una buona alternativa in questo momento è l'UMTS, ho abilitato da un paio di giorni la Naviga3, opzione della 3, che permette di navigare per 50MB al giorno(che dal 1°luglio diventeranno 100MB) al costo di 9€ al mese.
I 50 MB sono da considerare come somma del traffico in upload e download, ce l'ho da un paio di giorni e mi trovo bene, dal mio stanzino con una tacca sola di segnale navigo a 30-40KB/sec, non è una adsl, ma paragonata all'analogico di questo periodo(4-5KB/sec, quando va bene) è tutto un altro mondo.
Qualcuno avrà da dire che 50MB sono pochi, secondo me, con una navigazione normale, senza usare Emule e senza scaricare grossi file, è più che sufficiente.
Io uso il cellulare, un Nokia 6630, collegato sia via cavo USB, che via Bluetooth al PC fisso o al portatile, e ho anche configurato lo smartphone (un Mio A701) facendo sì che usi il cellulare come modem via Bluetooth, così posso navigare anche in giro.
Secondo me un'ottima alternativa all'Adsl. ;)
Hai ragione ma STAI ATTENTO che se nn setti tutto in maniera precisa avrai casini, poi attento alla copertura che se nn sei con 3 paghi tariffa piena e anche se sei in GPRS paghi tariffa piena....
Cmq nn è un Ottima Alternativa Per la Banda larga perche nn è una FLAT, diciamo che è solo un palliativo...
-
Hai ragione ma STAI ATTENTO che se nn setti tutto in maniera precisa avrai casini, poi attento alla copertura che se nn sei con 3 paghi tariffa piena e anche se sei in GPRS paghi tariffa piena....
Cmq nn è un Ottima Alternativa Per la Banda larga perche nn è una FLAT, diciamo che è solo un palliativo...
Beh, la configurazione è banalissima, basta inserire una stringa che trovi sui vari forum sulla scheda "Avanzate" del modem del cellulare che XP ti trova, per quanto riguarda il discorso della copertura basta impostare manualmente il telefono nel menu "Reti" in modo che prenda la 3 in UMTS oppure niente.
Logico è, come dici tu, che non è un'alternativa, ma è un buon compromesso in periodi di lentezza impressionante come questo, poi naturalmente il suo punto di forza è quello di usare questa connessione quando sei in giro per lavoro o per altro, non quando sei a casa.
P.S.: per Omar, ho avuto modo di provare la della Wind(Mondowind) mi pare, ma ha una velocità paragonabile all'analogica, poi con la 3 hai alla fine 1/3 della banda al mese ad 1/3 del costo che pagi con la Tim(ma con velocità superiore).
Poi logico che devi avere il segnale della 3 e non tutti sono coperti