Forum e-moka
ADSL nel Medio Friuli => Banda Larga => Topic aperto da: username - 09 Aprile 2010, 15:27:12
-
Giorno a tutti,
Scusate se sono sempre a chiedere info ma sono veramente alla dipserata ricerca di una soluzione =)
Sul sito telecom wholesale risulta povoletto coperto da un fantomatico servizio SHDSL 2 Mbit/s, 4 Mbit/s IMA, 6 Mbit/s IMA, 8 Mbit/s IMA che nn ho la più pallida idea di cosa sia !? ???
Qualcuno ne sa qualcosa!?
NB: Link informazione http://www.wholesale-telecomitalia.it
Saluti alla comunity
-
Sul sito telecom wholesale risulta povoletto coperto da un fantomatico servizio SHDSL 2 Mbit/s, 4 Mbit/s IMA, 6 Mbit/s IMA, 8 Mbit/s IMA che nn ho la più pallida idea di cosa sia !? ???
Sotto la spiegazione, però son soluzioni riservate alle aziende (costi dai 100€ al mese in su)! Attendi Eolo, poche settimane al massimo!!
Single-Pair High-speed digital subscriber line (SHDSL) è una tecnologia di tipo Digital Subscriber Line (DSL), che fornisce una velocità di trasmissione simmetrica (sia in download che in upload) da 192 a 2.304 kbit/secondo per una singola coppia in rame, con incrementi di 64 kbit; variabile da 384 a 4.608 kbit/sec. per due doppini, con incrementi di 128 kbit/s. SHDSL è anche acronimo di Symmetric High-speed Digital Subscriber Line.
La massima distanza raggiungibile dipende dall'attenuazione specifica del doppino, dal bitrate richiesto e dalle condizioni di rumorosità del cavo (più è rumoroso, minore è la distanza raggiungibile) fino a circa 3 km. La modalità con due doppini può tuttavia essere usata per aumentare la distanza diminuendo il bitrate usato su ogni singolo doppino.
Il payload può essere scelto con flessibilità tra modalità strutturate (T1 o E1 intere o frazionate), accessi base ISDN multipli, Asynchronous Transfer Mode (ATM) o una combinazione di traffico pacchettizzato e strutturato che condividono lo stesso collegamento SHDSL.
Il primo standard internazionale per SHDSL è stata la Raccomandazione ITU-T G.991.2, del Febbraio 2001.
In Europa, una variante del G.SHDSL è stata standardizzata dell'ETSI sotto il nome 'SDSL'. Questa variante ETSI non è compatibile con la variante europea delle specifiche [ITU-T] e non dev'essere confusa con il termine 'SDSL' utilizzato in nord America.