Forum e-moka

Categoria Generale => Generale => Topic aperto da: Omar Piani - 14 Novembre 2007, 12:40:38

Titolo: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 14 Novembre 2007, 12:40:38
Stavo informandomi su un'unita disco di rete ed ho scoperto che cominciano a vedersi dei bellissimi NAS che sono dei veri e propri serverini, che permettono di ridurre i costi di corrente x lasciare un pc sempre acceso

Ho trovato:

qnap ts-109
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=78
(250€ senza disco)

oppure
   
Synology Diskstation DS-107e http://cgi.ebay.it/Synology-Diskstation-DS-107e-f-1x-SATA-HDD-NAS_W0QQitemZ260180924623QQihZ016QQcategoryZ132079QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(190€ senza disco)

questi Fantec costano un centinaio di € in meno ma non hanno il server mysql...
http://cgi.ebay.it/400GB-SATA-GIGABIT-NAS-LAN-USB2-0-CASE-FTP-PRINTSERVER_W0QQitemZ180177923052QQihZ008QQcategoryZ96482QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(220€ con disco)

avete suggerimenti/consigli?
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 14 Novembre 2007, 20:24:22
questi Fantec costano un centinaio di € in meno ma non hanno il server mysql...
http://cgi.ebay.it/400GB-SATA-GIGABIT-NAS-LAN-USB2-0-CASE-FTP-PRINTSERVER_W0QQitemZ180177923052QQihZ008QQcategoryZ96482QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(220€ con disco)


che bastardi, senza dubbio il nas ha un firmware bastato su linux e non lo metteno neppure sui sitemi compatibili, scartato in partenza.....!

Citazione
qnap ts-109
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=78
(250€ senza disco)

A be poi questi hanno anche il logo di Winscaz Svista.....meglio che si sparino..... poi anche qua sapere che firmware usano.....

Citazione
Synology Diskstation DS-107e http://cgi.ebay.it/Synology-Diskstation-DS-107e-f-1x-SATA-HDD-NAS_W0QQitemZ260180924623QQihZ016QQcategoryZ132079QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(190€ senza disco)
 

meglio almeno dicono che ha linux dentro.....cmq meglio quello che ti propongo io che è IL PADRE di tutti questi.....



NSLU2, costa relativamente poco (senza hd) e puoi anche installarci svariate Minidistro Linux, ci sono anche un
bel po di pacchetti disponibili.....
recensione italiana
http://www.andreabeggi.net/2007/01/02/linksys-nslu2/

Svariati firmware
http://www.nslu2-linux.org/wiki/FAQ/FirmwareMatrix
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 15 Novembre 2007, 11:16:13
Grazie, questo lo so a chi posso farlo prendere :P

xo', volevo mettere un disco sata dentro

ho visto che la linksys ha fatto il NAS200... che ha 2 slot x dischi interni, ovviamente in italia arriverà con calma, e costa meno di 100€...

ma sarà personalizzabile come i  il NSLU2?
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 15 Novembre 2007, 19:40:22
a questo nn lo so, sarebbe bello cmq........

http://www.ossblog.it/post/1785/un-nuovo-nas-linksys-basato-su-linux

eeheheh , cmq ho letto di pareri contrastanti sulle prestazioni.......
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 16 Novembre 2007, 09:21:16
Segnalo http://nas-central.org x l'hacking dei Buffalo

nel LinkStation Pro si puo' installare solo Debian

tramite il powershop dell'eurojapan si puo' prendere quello da 250gb a 199€ ... se no a 150€ in un negozio italiano che ho trovato online

Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 16 Novembre 2007, 20:36:42
Alla fin fine sono emuli del OpenWrt(usano gli stessi pacchetti di installazione), meglio l'originale.....^^
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 20 Novembre 2007, 11:50:11
ordinato il Buffalo.. speriamo che dio ce la mandi buona
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 23 Novembre 2007, 12:16:23
Installato con successo Debian  ;D
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 23 Novembre 2007, 21:11:12
Installato con successo Debian  ;D

Ottimo, adesso un mldonkey e poi via.....^^
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 26 Novembre 2007, 11:15:36
fatto fatto.. sai come diavolo ci si connette alla rete g2 e gnutella?!?! ho sgoogleato ovunque!
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 26 Novembre 2007, 20:44:48
non sono + sopportate perche ormai i protocolli sono  inefficienti  e poco usati.
Ora sono disponibili solo :
Rete Edonkey
Rete Kademilla
Rete Overnet
Rete Bittorrent
Rete FastTrack(non sicuro...)
e basta mi pare...

Mldonkey è un ottimo programma di file sharing peccato che è scritto in OCAM e ha pochi sviluppatori.....
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 27 Novembre 2007, 08:50:58
ah.. bene.. FastTrack non è sicura in che senso?
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 29 Novembre 2007, 20:09:26
che sia o nn sia supportato....non me lo ricordo....
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 30 Novembre 2007, 14:26:37
Fastrack non uploada

G1 e G2 funzionano come reti di per se ma MLdonkey non ha piu' aggiornato i moduli da 2 anni a questa parte. x cui bisogna fare degli scamuffi boh  :-[

Sto' impazzendo con il installare la stampante usb..  sono restato alla HP LaserJet 5L parallela io...

ho installato sto CUPS.. che dovrebbe avere un'amministrazione via web, sulla porta 631.. ma non da segni di vita..
ho provato HPLIP ma sembra essere tutto su interfaccia grafica -.-
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 30 Novembre 2007, 21:50:34
Fastrack non uploada

G1 e G2 funzionano come reti di per se ma MLdonkey non ha piu' aggiornato i moduli da 2 anni a questa parte. x cui bisogna fare degli scamuffi boh  :-[

Sto' impazzendo con il installare la stampante usb..  sono restato alla HP LaserJet 5L parallela io...

ho installato sto CUPS.. che dovrebbe avere un'amministrazione via web, sulla porta 631.. ma non da segni di vita..
ho provato HPLIP ma sembra essere tutto su interfaccia grafica -.-

Allora Le Hp sono le migliori e + supportate.
Per Cups, devi abilitare il supporto web per usarlo
HPLIP non è da riga di comando, ma tutto da web, una volta abilitata fai tutto da li.

Se devi collegarla al bufalo, la cosa dovrebbe essere facile.....

collegati in ssh al dispositivo....
ora devi usare un editor per modificare un file di configurazione:

vi/vim/pico/nano/joe/emacs(scherzo....^^)  ti consiglio vim se non combini a usarlo prova nano.....
apri il file /etc/cups/cupsd.conf

prova a aggiungere questa stringa:

Listen 631

riavvia il servizo /etc/init.d/cupsd restart

tutto ovviamente da root

se ancora nn combini posta il contenuto del file cupsd.conf.

e vedo di rimetterlo in ordine io....
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 02 Dicembre 2007, 11:18:24
avevo gia combinato tnx... non riuscivo ad entrare da un'indirizzo ip esterno... e nemmeno da locale xkè non risolveva lmhosts

allora installato un fantastico browser testuale (elinks) ed impostato nel file Allowed 127.0.0.1 ed ora funge tutto!!!

ora ho provato lo scanner usb (lo stesso PSC 1300..), e c'è un'altro disastro..

sane-find-scanner trova lo scanner, mentre scanimage -L no, i driver sono installati e li carica, si vede da debug.. qui' c'è poco da smanettare -.-'
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 02 Dicembre 2007, 16:19:26
avevo gia combinato tnx... non riuscivo ad entrare da un'indirizzo ip esterno... e nemmeno da locale xkè non risolveva lmhosts

allora installato un fantastico browser testuale (elinks) ed impostato nel file Allowed 127.0.0.1 ed ora funge tutto!!!

E si ok ma non è la cosa + comoda che esista.....cerca di abilitare anche il resto della rete....


ora ho provato lo scanner usb (lo stesso PSC 1300..), e c'è un'altro disastro..

sane-find-scanner trova lo scanner, mentre scanimage -L no, i driver sono installati e li carica, si vede da debug.. qui' c'è poco da smanettare -.-'

Prova da root se nn lo hai gia fatto, magari l'utente con cui sei connesso non è nel gruppo sane.....

cerca con google che risolvi, io ho fatto funzionare la Mia Epson DX5050 (scanner stampante lettore memoricard) e le Epson non hanno il supporto che ha HP....


Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 02 Dicembre 2007, 17:22:23
Scusa ho una domanda da farti, sono stato sul sito http://nas-central.org dove un 2 mesi fa avevo trovato una tabella che riportava chiaramente le varie compatibilità fra Dispositivi e firmware utilizzabili, se in un dispositivo si poteva installare solo Debian o anche Openlink, Freelink ecc.
Ora non trovo + quella tabella, il sito si è fuso con altri 2 e adesso è un mezzo casino (be anche prima era tutto forche fatto ben....) tu per caso hai questa tabella? Magari te la eri salvata....o magari mi dici il link preciso(io in 20 minuti ho trovato tutto tranne questo....magari non lo trovo io)
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 02 Dicembre 2007, 21:48:46
no, non ho mai visto quella tabella, una analoga l'avevi postata per lo slug, scegliendo cmq dalla lista di dispositivi ti da l'elenco dei firmware installabili!

Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 03 Dicembre 2007, 21:50:01
si poi ho scoperto quelle pagine.....^^
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 06 Dicembre 2007, 20:04:46
avevo gia combinato tnx... non riuscivo ad entrare da un'indirizzo ip esterno... e nemmeno da locale xkè non risolveva lmhosts

allora installato un fantastico browser testuale (elinks) ed impostato nel file Allowed 127.0.0.1 ed ora funge tutto!!!

E si ok ma non è la cosa + comoda che esista.....cerca di abilitare anche il resto della rete....
eh.. tanto non lo usero' mai piu' :P

Citazione
ora ho provato lo scanner usb (lo stesso PSC 1300..), e c'è un'altro disastro..

sane-find-scanner trova lo scanner, mentre scanimage -L no, i driver sono installati e li carica, si vede da debug.. qui' c'è poco da smanettare -.-'

Prova da root se nn lo hai gia fatto, magari l'utente con cui sei connesso non è nel gruppo sane.....

cerca con google che risolvi, io ho fatto funzionare la Mia Epson DX5050 (scanner stampante lettore memoricard) e le Epson non hanno il supporto che ha HP....

eh.. no, sempre con root loggo, ho raggiunto la mia convinzione che i driver che ho preso da apt-get sono vecchi, ho visto nei sorgenti di quelli ultimi ed è menzionato il nome della mia multifunzione... stavo cercando di compilare solo il file hpaio ma non trovo dritte in rete :|


Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 07 Dicembre 2007, 20:09:15
che stampante hai?? modello...ecc
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 08 Dicembre 2007, 14:36:49
HP PSC 1300 (multifunzione)

apt-gettato hplib -> scanimage -L -> nessuna risposta

Ho scaricato l'installer da il sito di hplip... mi si blocca (casualmente?) mentre dovrebbe compilare la backend hpaio

il gcc si blocca con un disarmante:
gcc: : No such file or directory


Ho provato a scaricare da packages.debian.org il deb x arm dell' hplip 2.7 (dai repository mi da l'1.6)

dpkg -i andolo  da errori allora ho aperto lo zip ed estratto i libsane-hpaio.so.1 (copiati altri lib  che mancavano)


scanimage -L con debug:


[dll] load: searching backend `hpaio' in `/usr/lib/sane'
[dll] load: trying to load `/usr/lib/sane/libsane-hpaio.so.1'
[dll] load: dlopen()ing `/usr/lib/sane/libsane-hpaio.so.1'
[dll] init: initializing backend `hpaio'
[dll] init: backend `hpaio' is version 1.0.0
[dll] sane_get_devices: found 0 devices

No scanners were identified. If you were expecting something different,
check that the scanner is plugged in, turned on and detected by the
sane-find-scanner tool (if appropriate). Please read the documentation
which came with this software (README, FAQ, manpages).
[dll] sane_exit: exiting

probabile che manchi qualche cosa -.-'


!!! ho reinstallato l'hplip da apt-get e per 1 secondo mi ha visto lo scanner
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 08 Dicembre 2007, 17:52:37
sono in velocità ma non avevo capito che il problema risiedeva nello scanner pensavo nella stampante......
cmq ho cercato sul sito linuxprinting....e ho trovato un thread sulla stampante....

http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=HP-PSC_1300
http://forums.openprinting.org/list.php?20
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 09 Dicembre 2007, 21:20:13
son riuscito a fare delle scansioni da comando...

tu hai installato qualche cosa tipo phpSANE? impossibile che nessuno non abbiano fatto qualche cosa di piu' decente...

il problema grosso è che dopo 5-10 minuti lo scanner.. muore.. non lo vede piu'

faccio scanimage -L e non dice nulla (neanche che non è stato trovato un driver..)

l'unica maniera che ho trovato per farlo rivedere è riavviare il nas..

c'è qualche cosa per rebootare il le periferiche usb? mah
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 10 Dicembre 2007, 20:39:55
son riuscito a fare delle scansioni da comando...

tu hai installato qualche cosa tipo phpSANE? impossibile che nessuno non abbiano fatto qualche cosa di piu' decente...

il problema grosso è che dopo 5-10 minuti lo scanner.. muore.. non lo vede piu'

faccio scanimage -L e non dice nulla (neanche che non è stato trovato un driver..)

l'unica maniera che ho trovato per farlo rivedere è riavviare il nas..

c'è qualche cosa per rebootare il le periferiche usb? mah


No io uso le opzioni di Kde(kooka), ma il punto è che Sane non è fatto come CUPS, Sane è fatto per dispositivi locali e solo locali, Cups anche per stampanti in rete.
Usare uno scanner come se fosse scanner di rete è una cosa che non ho mai visto..........

Prova a fare un /etc/init.d/udev restart ma non so se servirà.....
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 11 Dicembre 2007, 10:58:52
uso hotplug non udev
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 11 Dicembre 2007, 20:15:01
....ma che versione di debian hai installato??HotPlug non si susa da anni.....
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 11 Dicembre 2007, 23:21:11
ha il kernel vecchio, sarebbe da aggiornare, ma la cosa mi intimorisce...
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 12 Dicembre 2007, 20:53:45
+ che vecchio preistorico, siamo sui livelli del 2.4........
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 14 Dicembre 2007, 10:26:30
ho provato a fare il /etc/init.d/hotplug restart

fa tante belle cose ma non mi risveglia la stampante

l'ho osservata, va in blocco quando va in risparmio energetico, fa un rumeore topo x minuti di inattività e poi non si sveglia piu'.. anche spegnendola e riaccendendola -.-'
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: endless - 14 Dicembre 2007, 19:41:39
No io uso le opzioni di Kde(kooka), ma il punto è che Sane non è fatto come CUPS, Sane è fatto per dispositivi locali e solo locali, Cups anche per stampanti in rete.
Usare uno scanner come se fosse scanner di rete è una cosa che non ho mai visto..........

Anche sane può essere usato in rete e in certi casi è molto utile (puoi usare il client anche su windows e condividere lo scanner).
Si usa il demone saned. Adesso non ricordo i dettagli perchè una configurazione del genere l'avevo fatta diversi anni fa, comunque da una ricerca su google ho trovato questo howto:
http://penguin-breeder.org/sane/saned/

Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 14 Dicembre 2007, 20:44:09
Anche sane può essere usato in rete e in certi casi è molto utile (puoi usare il client anche su windows e condividere lo scanner).
Si usa il demone saned. Adesso non ricordo i dettagli perchè una configurazione del genere l'avevo fatta diversi anni fa, comunque da una ricerca su google ho trovato questo howto:
http://penguin-breeder.org/sane/saned/

Be questa non la sapevo, grazie per l'informazione..., sembra anche semplice installarlo, prima o poi proverò a usarlo in questa configurazione.....
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 15 Dicembre 2007, 12:01:31
No io uso le opzioni di Kde(kooka), ma il punto è che Sane non è fatto come CUPS, Sane è fatto per dispositivi locali e solo locali, Cups anche per stampanti in rete.
Usare uno scanner come se fosse scanner di rete è una cosa che non ho mai visto..........

Anche sane può essere usato in rete e in certi casi è molto utile (puoi usare il client anche su windows e condividere lo scanner).
Si usa il demone saned. Adesso non ricordo i dettagli perchè una configurazione del genere l'avevo fatta diversi anni fa, comunque da una ricerca su google ho trovato questo howto:
http://penguin-breeder.org/sane/saned/

sei tornato?!

devo usare il twain x condividerlo?
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 15 Dicembre 2007, 19:06:56
No io uso le opzioni di Kde(kooka), ma il punto è che Sane non è fatto come CUPS, Sane è fatto per dispositivi locali e solo locali, Cups anche per stampanti in rete.
Usare uno scanner come se fosse scanner di rete è una cosa che non ho mai visto..........

Anche sane può essere usato in rete e in certi casi è molto utile (puoi usare il client anche su windows e condividere lo scanner).
Si usa il demone saned. Adesso non ricordo i dettagli perchè una configurazione del genere l'avevo fatta diversi anni fa, comunque da una ricerca su google ho trovato questo howto:
http://penguin-breeder.org/sane/saned/

sei tornato?!

devo usare il twain x condividerlo?

http://sanetwain.ozuzo.net/

questo è il Driver windows per usarlo da remoto....
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: endless - 19 Dicembre 2007, 21:40:05
sei tornato?!

No, ma anche qua arriva Internet  ;D ;D e seguo il forum per tenermi informato su cosa succede da quelle parti.
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 25 Dicembre 2007, 20:01:48
Omar per curiosità che versione del bufalo hai preso ma + importante dove???
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Omar Piani - 26 Dicembre 2007, 01:12:28
http://www.monclick.it/schede/buffalo+technology/LS%2D250GL%2D2/linkstation%2Dpro%2D250gb%2Dnas.htm

monclick fa parte dell'unico distributore informatico in italia quotato in borsa (esprinet).

Come prezzi in genere non ho trovato di meglio. (all'eurojapan lo trovi a 222€...)
Titolo: Re: NAS domestici
Inserito da: Andrea - 26 Dicembre 2007, 11:00:42
Grazie, mille... ottimo sito lo metto nei bookmark.....