Ti eri spiegato; la banda che arriva in zona è comunque quella del ponte radio principale. Mettendo che l'antenna ricevente prenda 20 Mb, il rilancio successivo sarà poco più di 10. Sto parlando di banda teorica, quella contrattuale è diversa (si strozzano le prestazioni dell'antenna). Ciò significa che gli utenti che prendono il ponte radio principale devono condividere la Banda entrante (gli eventuali 20 Mb di cui sopra), gli utenti sul rilancio successivo ne possono condividere circa la metà. E così via, quando si pensa di prolungare le tratte con rilanci.
A parte la visibilità delle antenne, il problema vero sarà quando si intaserà l'access point, perchè "battendo" una zona da un solo punto, non ci sono rimedi.