Purtroppo non posso ritenermi perfettamente soddisfatto, dato che la voce risulta essere un po' ballerina. Sarò più preciso:
Una delle caratteristiche principali per avere un buon VOIP è il codec che viene utilizzato. Troverai ad esempio sul sito NGI, una tabella dalla quale si desume che per avere una qualità accettabile, devono passare costantemente dai 20 ai 30 Kb.
Il software phone che uso purtroppo permette solo i codec G711A e G711U, che se ho capito bene non sono proprio i più economici (richiedono qualcosa come 64kbps, ma non sono sicuro). L'ideale forse sarebbe il G729, con soli 8kbps (consigliato in caso di connessione 56k), che però non ho a disposizione. Si perde in qualità, ma forse è meglio che non capire nulla di quello che ti sta dicendo l'interlocutore!
Altra caratteristica: avere una buona banda uscente, che di solito è molto scarsa nelle ADSL domestiche. Bisognerebbe avere quindi oltre 128 Kb in upload ed almeno 30 Kb di MCR.
Beh, penso che non ci siano problemi di banda. Siamo sui 700-800kbps medi in download, e 300-500kbps medi in upload. Considerato peraltro che il mio problema si manifesta nella voce che viaggia verso di me (che quindi interessa il mio download), direi che la banda in upload (seppure bassa) è più che sufficiente (parliamo sempre in media).
Terzo fattore, la stabilità delle DSL non è compatibile con il VOIP, vedi ad esempio le decine di clienti FastWeb e BT che stanno chiedendo a Telecom di rientrare; per intenderci, quelli ai quali hanno fatto chiudere le linee e che soffrono di black out anche di 1/2 ora.
No aspetta, spiega un po' questo punto: ai clienti è stato chiesto di passare al VoIP, loro lo hanno fatto ed adesso cercano di rimettersi su PSTN? Ho capito bene? Per questioni di caduta della linea?
Se non ci si può permettere un'ISDN di backup (non mi risulta esistano routers che fanno il backup su analogica), si può scegliere un servizio VOIP che ti dia la possibilità di impostarti una deviazione su cellulare, ad esempio se non risponde entro tot secondi, passa la chiamata sul numero tal dei tali.
Eh ragazzi, il mio provider VoIP non è a questi livelli! Backup su ISDN, figurati! Però forse in futuro ci penseranno. Comunque non è che ho bisogno del telefono 24 ore su 24, e per quelle prove che ho fatto la qualità mi pare buona (vi ho detto no che forse ho risolto il mio problema?) Non ho avuto alcuna caduta di linea (va detto però che non ho ancora fatto chiamate lunghe).
I ping sono sufficienti, ma nn eccezzionali.....cmq penso che ti ammazzi il NAT, voip e nat nn vanno d'accordo.....
No, non dirmi così!! Devo addirittura abilitarne un altro di NAT, quello sul router che comprerò!
Tutto giusto ma il Backup su ISDN e necessario sopratutto per le chiamate di emergenza che non sono compatibili con VOIP(per ora....)..
Il provider che utilizzo supporta anche le chiamate a numeri verdi e di emergenza. Anche per questo ho pensato che sarebbe stato buono per sostituirsi alla PSTN.
Comunque, veniamo un attimo al mio problemino. Come vi ho detto, sembra che in parte ho risolto.
Ho cambiato software phone, ho fatto alcune prove ed ho constatato che c'è un'opzione ("Echo Cancellation") abilitata per default. Se la disabilito, il problema dell'audio a scatti si manifesta anche con questo nuovo software phone. Se invece la lascio abilitata, gli scatti sono MOLTISSIMO meno frequenti. L'ultima chiamata che ho fatto l'ho fatta circa una ventina di minuti prima di scrivere questo, è durata un minuto e qualcosa, e scatti zero. So che un minuto è poco per testare l'efficienza di una telefonata VoIP, ma la persona con cui volevo parlare non era in casa!!!

Un'altra cosa: con opzione "Echo Cancellation" disattiva, il problema dell'audio a scatti si risolve (anche come nel vecchio software phone) se l'interlocutore parla più forte nella cornetta. Quindi mi sembra di averla pensata giusta, ovvero se il tipo parla troppo piano la voce viene interpretata come silenzio, e quindi non viene proprio trasmessa dal gateway VoIP. Con opzione "Echo Cancellation" attiva, invece, ho anche provato a parlare sottovoce e tutto funziona.
La cosa non me la spiego: il livello di volume del chiamato / chiamante immagino dipenda dal gateway VoIP a cui si connette il telefono dell'interlocutore, com'è invece che se io attivo un'opzione tutto funziona meglio?
E poi, cosa c'entra la cancellazione dell'eco?
Boh, non so. Per questo vi dico che ho quasi risolto. Occorrono altre prove!
Vi terrò informati, grazie dell'aiuto!
Ciao ciao.
P.S.: in futuro proverò ad utilizzare qualche altro software phone, magari che abbia qualche codec audio in più, e che disponga sempre dell'opzione "Echo Cancellation" (il vecchio software phone non ce l'aveva, quindi l'ho proprio abbandonato). E' possibile inoltre che proverò anche a cambiare provider VoIP.