Se le cose stanno effettivamente così ci sono ben poche considerazioni da fare
Prova ad immaginare un Provider che dica: "La portata massima della connessione sono 2 Mb, ma non li vedrai mai, nella migliore delle ipotesi potresti raggiungere i 1,5 che stanno rapidamente calando perchè ci aumenta il traffico e quando troveremo i soldi, forse, faremo degli ampliamenti. Non parlarmi di Banda Minima Garantita... per i privati non se ne parla.
Compreresti da lui? E pensa che se un Wisp ti facesse un tale discorso, sarebbe più che onesto. Così funzia per Internet e per le TLC in generale.
Pensa ai cellulari.... i gestori ne combinano di cotte e di crude, chi più e chi meno... ad esempio HG3 è ai limiti della truffa, ma nessuno ha la coscienza pulita e le cose migliorano molto lentamente.
Nello specifico per quanto riguarda Internet, la gente è abituata a comprare connessioni da "TOT Mb" da sempre... solo negli ultimi anni è comparso l'asterisco con la clausola "salvo congestioni della rete..." (che comunque è una piccolissima parte della verità).
Esistono anche i Provider onesti che dicono chiaro e spiegano le cose, il più noto a livello nazionale è I.Net con la sua NGI che ti dà sempre il grafico delle sue linee di traffico on-line; ce n'è anche un'altro anche in Regione. Guarda caso, stiamo parlando dei Provider più cari sul mercato... che vendono solo a poche elite di utenti specializzati.
Anche con gli altri Provider ci si può trovare bene, ma solo nelle situazioni di partenza, ossia finchè c'è poco traffico sulla propria linea di traffico. I colli di bottiglia li conosciamo, possono essere presenti ovunque nella lunga catena che va dall'access point (antenna in caso di Wireless, accesso alla centrale Telecom in caso di DSL...) fino al punto di interscambio (MIX di Milano e similari).
Questa è la realtà...