Innanzitutto, grazie per le prove e per i log.
Ottieni protocollo IP : PPP over Ethernet
Indirizzo IP : 89.202.235.103
Maschera di sottorete : 255.0.0.0
Gateway predefinito : 192.168.254.1
Tutto corretto, solo che non capisco perché venga assegnata una sottomaschera "un po' aperta". Dovrebbe essere /32 (255.255.255.255), comunque dovrebbe andare lo stesso.
08/01/2003 00:00:08 Can't find NTP time.
08/01/2003 00:00:01 If(PPPoE1) PPP connection ok !
08/01/2003 00:00:00 PPPoE1 get IP:89.202.235.103
08/01/2003 00:00:00 PPPoE1 start PPP
08/01/2003 00:00:00 PPPoE receive PADS
08/01/2003 00:00:00 PPPoE send PADR
08/01/2003 00:00:00 PPPoE receive PADO
08/01/2003 00:00:00 PPPoE send PADI
08/01/2003 00:00:00 Dial On Demand(PPPoE1)
il log non dice niente di negativo, tranne l'errore NTP, che fa capire che non esce su internet.
di diverso noto che con DHCP incece prendo un indirizzo 172.16.20.11...
In merito all'ntp, sto vedendo se si può assegnare come attributo radius (anche perché al tuo router non farebbe male un aggiornamento dell'ora

)
effettivamente con l'ip 89.xxx.xx.xxx e mask 255.0.0.0 mi sembra difficile parlare con il vostro gateway 172.16.0.1 (se ho capito come funziona la vs rete 
c'è un problema con l'ip statico?
Effettivamente hai trovato un malfunzionamento nel routing (non nell'assegnazione) degli ip pubblici, che però ora ho sistemato.
La procedura che sarà da seguire per l'ip pubblico "statico" è: collegarsi normalmente in pppoe, ricevere un ip pubblico dinamico e, successivamente ad un automatismo che converte il vecchio metodo di autenticazione a quello nuovo, riavere il proprio ip pubblico statico. Da quel momento in poi, il vecchio metodo "dhcp" non sarà più attivo.
Se per qualcuno questo è un problema, per avere continuità del servizio, possiamo fare il cambio in tempo reale assieme al telefono o programmare un orario.
La procedura di cambio, che per ora è stata inviata solo alle persone aventi ip non statico, sarà aggiornata indicato le precedenti considerazioni.