Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - feynman

Pagine: [1]
1
Banda Larga / Re: CIAO A TUTTI SOLO UNA INFO GRAZIE
« il: 11 Marzo 2008, 18:45:22 »
se non hai necessità di fare voip o robe "strane", p2p estremo, funzioni server, io fossi in te andrei su blue energy, anche se ha un concreto fattore di rischio!

sono sostanzialmente d'accordo con Omar: dipende molto da quello che vuoi fare. A distanza di due settimane confermo quanto già detto qui http://www.e-moka.net/forum/index.php?topic=67.msg757#msg757 . Posso aggiungere che ho appena fatto fare l'abbonamento anche a mio fratello e che, riguardo al rischio, non mi fascerei molto la testa: mal che vada fra un anno passi ad Alice (ammesso che l'abbiano attivata nel frattempo !!)

2
Su questo non sono tanto d'accordo, con Wipex la cosa sarebbe molto + semplice perche la parte + rognosa se la subiscono loro(installazione su tetto dell'antenna) tu dovresti solo comprarti un access-point con switch integrato (li trovi a 50euro) 

Be', direi che adesso ci siamo capiti e siamo d'accordo al 99%. L'altro 1% è perchè ho sempre sottointeso che in questo topic si parlasse di solo di Wi.Fly  :)

P.S. per Diablo73: nel caso ti fossi offeso, scusa se mi sono espresso male, e comunque non penso di aver detto che sei incompetente. Intendevo che non conoscendoti non posso sapere nulla del tuo grado di preparazione, il che è ben diverso. 

3
La soluzione che ti hanno detto è tecnicamente giusta ma è una merda, primo perchè usare windows come "un router" è da folli, 2 perche devi avere sempre il PC accesso per di + un portatile, 3 forse perche è il il + importante, quella soluzione funziona solo se usi un cavo di rete, il wifi gia lo usi per ricevere!!!!! e dubito che tu voglia tirare un cavo incrociato di 4-5 metri cablato nella canaletta della TV...benche sarebbe IMHO un soluzione perfetta.....ma dato che cerchi le cose semplici.....

Di solito le soluzioni o sono giuste o sono delle merde, quindi deciditi. A prescindere da ciò, sono d'accordo con il fatto che windows come router fa schifo (anzi, windows tout court fa schifo), che è un portatile non è un server, ecc... Da parte mia mi sono limitato a rispondere ad una precisa domanda sottointendendo un utilizzo "casual" (navigazione web, e-mail) e soprattutto senza spese aggiuntive, se non il cavo (a proposito, io il cavo incrociato l'avevo considerato, ma forse tu non leggi i messaggi per intero).

Quanto a suggerire a qualcuno (di cui non conosco la competenza tecnica) l'acquisto e l'installazione di dispositivi che non sono esattamente plug&play ci penserei due volte. Anche perchè se metti in conto access point + router + cavi + installazione sul tetto + un giorno di bestemmie, con quello che spendi ti fai due anni di abbonamento Wi.Fly e senza condividere la banda.

Naturalmente tutto ciò IMHO...

4
Perfetto abitiamo uno sopra e l'altro sotto.quindi lui nn si aggancierebbe sul router ma bensi tramite il mio pc dove spunterei la casellina "condividi connessione internet"  tramite wifi dei portatili?
ciao e grazie

Esattamente. Ricordati che devi usare un cavo di rete incrociato (oppure mettere in mezzo uno switch) e che, ovviamente, il portatile deve rimanere acceso (ogni volta che lo spegni oppure che la connessione si interrompe per qualche motivo devi reinserire username/password sul portatile).

5
Salve a tutti vorrei sapere se il contratto con la bluenergy si puo disdire in qls momento

Le condizioni contrattuali le trovi qui: http://www.wiflynet.it/page/66/modulistica.html. La clausola 8.1 stabilisce che non si può recedere nel primo anno, anche se potrebbe essere in contraddizione con il decreto Bersani (la clasuola potrebbe essere nulla).

e poi siccome che io e mio fratello abitiamo vicino si puo fare un abbonamento e dividerlo x due?  mi spiefgo meglio posso dare anke a lui la mia user e passw in caso affermativo come si viaggierebbe con la divisione di banda o cosa???????
Grazie anticipatamente x eventuale risposte

Mi stupirei se fosse possibile, vorrebbe dire che hanno fatto una configurazione da pipponi. Però non ho fatto questa prova, quindi magari non è così...

Comunque, quando fai il login il router attiva un canale di comunicazione verso il tuo PC usando il MAC address (che identifica la tua scheda di rete in modo univoco), quindi tuo fratello non dovrebbe poter accedere in contemporanea. Però, se abitate veramente vicino (tipo due appartamenti nelle stessa palazzina) niente ti vieta di farti una LAN (anche wireless) ed usare il tuo PC come router (se usi Windows puoi attivare condivisione connessione Internet, ma si può fare anche con Linux). La cosa funziona (l'ho provata con i miei due PC) e in questo caso la banda è ovviamente condivisa

6
Io sono abbonato a Wi.Fly (a Mortegliano) da una settimana. Sebbene non possa fornire dati statisticamente rilevanti le mie prime valutazioni sono:

Aspetti positivi

1. Per chi si trova nel raggio degli access-point non occorre installare antenne esterne (nel mio caso questo sarebbe un problema). Per Diablo73: si, la scheda wireless del tuo portatile è sufficiente (ma controlla che venga rilevata la rete Wi.Fly)

2. L'attivazione mi è stata effettuata in meno di 24 ore dalla spedizione del fax con il contratto firmato

3. La velocità di connessione massima è alta. Su SpeedTest.net ho avuto risultati ben oltre i 2 Mbps del contratto (esempio: http://www.speedtest.net/result/241149215.png), in alcuni casi anche di 2.7 MBps. Se connessi a server decenti si riesce ad ottenere download ad oltre 200 KBps (con la B maiuscola). Esempio: ho aggiornato Ubuntu da un mirror italiano in meno poco più di mezz'ora (300 MB)

4. La velocità media di connessione è comunque non male, attorno ai 500 Kbps (http://www.speedtest.net/result/241081942.png

5. Non occorre installare ne hardware ne software aggiuntivi (per chi ha una scheda 802.11b/g ed è raggiunto dal segnale). Basta usare un qualunque browser ed inserire username/password (il PC viene poi autenticato mediante MAC address). Per chi ha un notebook è una gran comodità.

Aspetti negativi

1. La banda minima è minore di quella garantita. In certi momenti (brevi per fortuna) ho visto anche meno dei 128Kbps promessi. In generale la banda disponibile varia di molto da momento a momento

2. Viene assegnato un IP privato di classe A (10.x.x.x). Poichè ovviamente non potete accedere al router di Wi.Fly, questo significa che non potete farvi il vostro server web, utilizzare una webcam per monitoraggio, ecc. Non è il massimo neanche per il P2P

3. A sensazione non mi sembra siano implementati meccanismi di QoS. Le poche prove che ho fatto con skype non mi hanno proprio entusiasmato, d'altra parte la stessa Wi.Fly dice che la qualità VoIP è "accettabile" (Sandrin prendi nota...)

4. I tempi di risposta dell'assistenza tecnica mi sembrano biblici. Ho inviato un'e-mail per chiedere la disponibilità di un IP pubblico ma non ho ancora avuto risposta.

5. Ci sono state delle sporadiche interruzioni del servizio (ma forse la nebbia ha avuto il suo peso).

Conclusioni
Per quanto mi riguarda e per l'utilizzo medio che intendo farne (VoIP e P2P non mi interessano più di tanto) la qualità del servizio è sufficiente. In ogni caso ribadisco che è presto per trarre conclusioni definitive.

A disposizione per altre info.

Pagine: [1]