Autore Topic: NAS domestici  (Letto 48980 volte)

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
NAS domestici
« il: 14 Novembre 2007, 12:40:38 »
Stavo informandomi su un'unita disco di rete ed ho scoperto che cominciano a vedersi dei bellissimi NAS che sono dei veri e propri serverini, che permettono di ridurre i costi di corrente x lasciare un pc sempre acceso

Ho trovato:

qnap ts-109
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=78
(250€ senza disco)

oppure
   
Synology Diskstation DS-107e http://cgi.ebay.it/Synology-Diskstation-DS-107e-f-1x-SATA-HDD-NAS_W0QQitemZ260180924623QQihZ016QQcategoryZ132079QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(190€ senza disco)

questi Fantec costano un centinaio di € in meno ma non hanno il server mysql...
http://cgi.ebay.it/400GB-SATA-GIGABIT-NAS-LAN-USB2-0-CASE-FTP-PRINTSERVER_W0QQitemZ180177923052QQihZ008QQcategoryZ96482QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(220€ con disco)

avete suggerimenti/consigli?

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: NAS domestici
« Risposta #1 il: 14 Novembre 2007, 20:24:22 »
questi Fantec costano un centinaio di € in meno ma non hanno il server mysql...
http://cgi.ebay.it/400GB-SATA-GIGABIT-NAS-LAN-USB2-0-CASE-FTP-PRINTSERVER_W0QQitemZ180177923052QQihZ008QQcategoryZ96482QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(220€ con disco)


che bastardi, senza dubbio il nas ha un firmware bastato su linux e non lo metteno neppure sui sitemi compatibili, scartato in partenza.....!

Citazione
qnap ts-109
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=78
(250€ senza disco)

A be poi questi hanno anche il logo di Winscaz Svista.....meglio che si sparino..... poi anche qua sapere che firmware usano.....

Citazione
Synology Diskstation DS-107e http://cgi.ebay.it/Synology-Diskstation-DS-107e-f-1x-SATA-HDD-NAS_W0QQitemZ260180924623QQihZ016QQcategoryZ132079QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
(190€ senza disco)
 

meglio almeno dicono che ha linux dentro.....cmq meglio quello che ti propongo io che è IL PADRE di tutti questi.....



NSLU2, costa relativamente poco (senza hd) e puoi anche installarci svariate Minidistro Linux, ci sono anche un
bel po di pacchetti disponibili.....
recensione italiana
http://www.andreabeggi.net/2007/01/02/linksys-nslu2/

Svariati firmware
http://www.nslu2-linux.org/wiki/FAQ/FirmwareMatrix
« Ultima modifica: 14 Novembre 2007, 20:27:31 da Andrea »

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: NAS domestici
« Risposta #2 il: 15 Novembre 2007, 11:16:13 »
Grazie, questo lo so a chi posso farlo prendere :P

xo', volevo mettere un disco sata dentro

ho visto che la linksys ha fatto il NAS200... che ha 2 slot x dischi interni, ovviamente in italia arriverà con calma, e costa meno di 100€...

ma sarà personalizzabile come i  il NSLU2?

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: NAS domestici
« Risposta #3 il: 15 Novembre 2007, 19:40:22 »
a questo nn lo so, sarebbe bello cmq........

http://www.ossblog.it/post/1785/un-nuovo-nas-linksys-basato-su-linux

eeheheh , cmq ho letto di pareri contrastanti sulle prestazioni.......
« Ultima modifica: 15 Novembre 2007, 20:23:05 da Andrea »

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: NAS domestici
« Risposta #4 il: 16 Novembre 2007, 09:21:16 »
Segnalo http://nas-central.org x l'hacking dei Buffalo

nel LinkStation Pro si puo' installare solo Debian

tramite il powershop dell'eurojapan si puo' prendere quello da 250gb a 199€ ... se no a 150€ in un negozio italiano che ho trovato online

« Ultima modifica: 16 Novembre 2007, 12:50:07 da Omar Piani »

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: NAS domestici
« Risposta #5 il: 16 Novembre 2007, 20:36:42 »
Alla fin fine sono emuli del OpenWrt(usano gli stessi pacchetti di installazione), meglio l'originale.....^^

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: NAS domestici
« Risposta #6 il: 20 Novembre 2007, 11:50:11 »
ordinato il Buffalo.. speriamo che dio ce la mandi buona

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: NAS domestici
« Risposta #7 il: 23 Novembre 2007, 12:16:23 »
Installato con successo Debian  ;D

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: NAS domestici
« Risposta #8 il: 23 Novembre 2007, 21:11:12 »
Installato con successo Debian  ;D

Ottimo, adesso un mldonkey e poi via.....^^

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: NAS domestici
« Risposta #9 il: 26 Novembre 2007, 11:15:36 »
fatto fatto.. sai come diavolo ci si connette alla rete g2 e gnutella?!?! ho sgoogleato ovunque!

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: NAS domestici
« Risposta #10 il: 26 Novembre 2007, 20:44:48 »
non sono + sopportate perche ormai i protocolli sono  inefficienti  e poco usati.
Ora sono disponibili solo :
Rete Edonkey
Rete Kademilla
Rete Overnet
Rete Bittorrent
Rete FastTrack(non sicuro...)
e basta mi pare...

Mldonkey è un ottimo programma di file sharing peccato che è scritto in OCAM e ha pochi sviluppatori.....

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: NAS domestici
« Risposta #11 il: 27 Novembre 2007, 08:50:58 »
ah.. bene.. FastTrack non è sicura in che senso?

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: NAS domestici
« Risposta #12 il: 29 Novembre 2007, 20:09:26 »
che sia o nn sia supportato....non me lo ricordo....

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: NAS domestici
« Risposta #13 il: 30 Novembre 2007, 14:26:37 »
Fastrack non uploada

G1 e G2 funzionano come reti di per se ma MLdonkey non ha piu' aggiornato i moduli da 2 anni a questa parte. x cui bisogna fare degli scamuffi boh  :-[

Sto' impazzendo con il installare la stampante usb..  sono restato alla HP LaserJet 5L parallela io...

ho installato sto CUPS.. che dovrebbe avere un'amministrazione via web, sulla porta 631.. ma non da segni di vita..
ho provato HPLIP ma sembra essere tutto su interfaccia grafica -.-
« Ultima modifica: 30 Novembre 2007, 14:31:45 da Omar Piani »

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: NAS domestici
« Risposta #14 il: 30 Novembre 2007, 21:50:34 »
Fastrack non uploada

G1 e G2 funzionano come reti di per se ma MLdonkey non ha piu' aggiornato i moduli da 2 anni a questa parte. x cui bisogna fare degli scamuffi boh  :-[

Sto' impazzendo con il installare la stampante usb..  sono restato alla HP LaserJet 5L parallela io...

ho installato sto CUPS.. che dovrebbe avere un'amministrazione via web, sulla porta 631.. ma non da segni di vita..
ho provato HPLIP ma sembra essere tutto su interfaccia grafica -.-

Allora Le Hp sono le migliori e + supportate.
Per Cups, devi abilitare il supporto web per usarlo
HPLIP non è da riga di comando, ma tutto da web, una volta abilitata fai tutto da li.

Se devi collegarla al bufalo, la cosa dovrebbe essere facile.....

collegati in ssh al dispositivo....
ora devi usare un editor per modificare un file di configurazione:

vi/vim/pico/nano/joe/emacs(scherzo....^^)  ti consiglio vim se non combini a usarlo prova nano.....
apri il file /etc/cups/cupsd.conf

prova a aggiungere questa stringa:

Listen 631

riavvia il servizo /etc/init.d/cupsd restart

tutto ovviamente da root

se ancora nn combini posta il contenuto del file cupsd.conf.

e vedo di rimetterlo in ordine io....