Ciao a tutti.
Perdonatemi se ho deciso di aprire due argomenti nello stesso topic, ma non penso la cosa crei problemi perchè sono due argomentini semplici semplici.
* Caduta "linea" WiPeX *
Riporto per primo il problema più importante.
Tempo fa (non mi ricordo con esattezza quando), mi sono ritrovato ad avere problemi in mattinata con la connessione WiPeX: Windows non riusciva più ad ottenere l'indirizzo dal server di Unipex. Non c'era connessione internet, e preciso che non avevo ancora nessun router. Pensavo che il problema fosse mio, dunque avevo scollegato l'antenna, aspettato una decina di minuti, riattaccato tutto e poi le cose son tornate a funzionare.
Non penso si trattasse del problema che Unipex ha segnalato di recente (ovvero un errato aggiornamento di Windows), perchè la cosa è accaduta diversi mesi fa.
Ad ogni modo, venerdì mattina mi si è ripresentata una cosa analoga: 'stavolta ero in possesso del router. Dunque, non riuscivo a navigare. Pensavo di nuovo potesse trattarsi di un problema dell'antenna, ma poi l'ho escluso, dal momento che i ping verso la rete locale di Unipex (vale a dire 172.16.0.x) riuscivano. Ed anche i ping nella mia rete (192.168.1.x).
Quindi mi pare il problema fosse di Unipex, che non riusciva a connettere il loro server con Internet.
Voglio tranquillizzare le utenze dicendo che questi problemi sono veramente rari con WiPeX, solo che volevo saperne un po' di più, dal momento che non ho ricevuto nessuna mail riguardo a lavori di manutenzione da parte di Unipex.
Quindi che mi dite? Stavate armeggiando con la rete, o è un problema mio o della mia zona? Non vi ho telefonato perchè ho ipotizzato che si trattasse di lavori vostri sulla linea, quindi ho semplicemente aspettato, ed infatti poi si è risistemato tutto da solo.
* Configurazione PAP2T x Eutelia *
Allora, sono lieto di comunicarvi che finalmente ho trovato la soluzione ai miei problemi di configurazione del PAP2T per telefonare VoIP con Eutelia.
Ho risolto il problema delle porte (discusso nel topic "Problemi di NAT"), 'sta volta non ho cercato tanto di capire come vanno le cose (se no sarei ancora là) ma semplicemente di trovare una soluzione, in base alle poche cose che sono riuscito ad accumulare sul protocollo SIP.
Se volete posso redigere e postare una guida di configurazione, dato l'alto numero delle opzioni messe a disposizione dal PAP2T. Ma dato che si tratta di un bel lavoro, gradirei sapere se qualcuno di voi è veramente interessato, se no non vale la pena (fate prima a postare i vostri dubbi e chi può vi risponde).
Fatemi sapere circa entrambi i "problemi", ci sentiamo, ciao!