Wake on lan con linux: problemi?

Dopo aver settato correttamente le impostazioni per il wake on lan da bios, può capitare che la scheda di rete venga comunque spenta dopo lo shutdown di linux.

Affinché il WOL funzioni, le lucette della scheda di rete dovrebbero rimanere accese anche a computer spento.

Per vedere se il driver della vostra scheda di rete supporta il wake on lan potete utilizzare il comando:
[code lang=”bash”] ethtool eth0 [/code]

dove al posto di eth0 dovete inserire il nome della vostra scheda di rete.

Se l’output del comando contiene

[code] Supports Wake-on: g [/code]

allora il driver supporta il WOL.

NOTA: chi possiede una scheda di rete come la diffusa Marvell Yukon 1 Gbit, deve utilizzare il modulo skge (SysKonnect Gigabit Ethernet driver) e non il vecchio modulo sk98lin.

Se nella riga

[code] Wake-on: d [/code]

avete il valore “g”, allora il WOL con magic packet è attivo, altrimenti se avete, come nel mio caso, “d” bisognerà abilitaro con il comando:

[code lang=”bash”] ethtool -s eth0 wol g [/code]

ora nell’output del comando [code lang=”bash”] ethtool eth0 [/code] dovreste avere

[code]
Supports Wake-on: g
Wake-on: g
[/code]

Il settaggio si perderà al successivo reboot. Per renderlo definitivo, se avete Debian o una distribuzione derivata come Ubuntu, potete editare il file /etc/networking/interfaces ed aggiungere la riga [code] up ethtool -s eth0 wol g [/code] nella parte che riguarda la scheda di rete, in modo da ottenere qualcosa come:

[code]

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.3
up ethtool -s eth0 wol g
post-down ifconfig eth0 up
[/code]

L’ultima riga è un poco elegante workaround per evitare che ifdown “spenga” la scheda di rete durante lo shutdown.

2 risposte a “Wake on lan con linux: problemi?”

  1. Ciao,

    nel tentativo (peraltro riuscito, alla fine 😉 ) di far funzionare la funzione WOL del mio PC con linux, mi sono imbattuto in questo tuo articolo, che mi ha aiutato a risolvere uno dei problemi: la parte di ethtool.

    Tuttavia, nonostante il tuo “hack” del post-down, la scheda di rete continuava ad essere spenta dal SO, con il conseguente mancato funzionamento del WOL.

    Googlando in giro (io uso Debian etch), ho trovato questo bug report:
    http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=405870
    che mi ha chiarito un po’ le idee e mi ha aiutato a risolvere il problema.

    Per farla breve, il fatto e’ che l’ultima cosa che viene eseguita dal sistema e’ un halt. Nella configurazione normale, viene lanciato un halt -i che disattiva la scheda di rete. Ora, alcuni driver vogliono che cio’ avvenga al fine di far funzionare il WOL (come riportato dall’autore del bug report), altri (come nel mio caso) vogliono esattamente il contrario.

    Su Debian etch, basta aggiungere NETDOWN=no in /etc/default/halt per far si che il “-i” venga omesso e la scheda di rete lasciata su.

    Colgo l’occasione per ringraziarti per questo articolo, mi ha aiutato molto…. e spero che i miei commenti possano completare la cosa per chi verra’ a visitarti in futuro….

    Saluti,
    izio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.