il problema con il Voip non è tanto la banda quanto la latenza, presumo tu abbia un IP pubblico....prova a fare un po di ping verso il gateway voip e vedi a quanto è il ping....
ps
Reputo che la nuova offerta della vodafon casa sia + indicata per un utenza domestica che nn chiama molto se invece usi molto il telefono allora fai bene a provare con il voip....
qualcuno sa spiegare bene quanto costa e come funziona vodafone casa?
ad esempio.. come fanno a sapere se sei in casa...;D
qualcuno sa spiegare bene quanto costa e come funziona vodafone casa?
ad esempio.. come fanno a sapere se sei in casa...
Purtroppo non posso ritenermi perfettamente soddisfatto, dato che la voce risulta essere un po' ballerina. Sarò più preciso:
IP privato (sotto NAT, per capirci).
Per il SIP Server, siamo sui 57ms di media.
Per lo STUN Server, siamo sui 63ms. Mi paiono buoni, no?
Tanto è vero, che i fornitori più seri di VOIP, forniscono dei router con backup su ISDN.
Se non ci si può permettere un'ISDN di backup (non mi risulta esistano routers che fanno il backup su analogica), si può scegliere un servizio VOIP che ti dia la possibilità di impostarti una deviazione su cellulare, ad esempio se non risponde entro tot secondi, passa la chiamata sul numero tal dei tali.
CitazionePurtroppo non posso ritenermi perfettamente soddisfatto, dato che la voce risulta essere un po' ballerina. Sarò più preciso:
Una delle caratteristiche principali per avere un buon VOIP è il codec che viene utilizzato. Troverai ad esempio sul sito NGI, una tabella dalla quale si desume che per avere una qualità accettabile, devono passare costantemente dai 20 ai 30 Kb.
Altra caratteristica: avere una buona banda uscente, che di solito è molto scarsa nelle ADSL domestiche. Bisognerebbe avere quindi oltre 128 Kb in upload ed almeno 30 Kb di MCR.
Terzo fattore, la stabilità delle DSL non è compatibile con il VOIP, vedi ad esempio le decine di clienti FastWeb e BT che stanno chiedendo a Telecom di rientrare; per intenderci, quelli ai quali hanno fatto chiudere le linee e che soffrono di black out anche di 1/2 ora.
Se non ci si può permettere un'ISDN di backup (non mi risulta esistano routers che fanno il backup su analogica), si può scegliere un servizio VOIP che ti dia la possibilità di impostarti una deviazione su cellulare, ad esempio se non risponde entro tot secondi, passa la chiamata sul numero tal dei tali.
I ping sono sufficienti, ma nn eccezzionali.....cmq penso che ti ammazzi il NAT, voip e nat nn vanno d'accordo.....
Tutto giusto ma il Backup su ISDN e necessario sopratutto per le chiamate di emergenza che non sono compatibili con VOIP(per ora....)..
No aspetta, spiega un po' questo punto: ai clienti è stato chiesto di passare al VoIP, loro lo hanno fatto ed adesso cercano di rimettersi su PSTN? Ho capito bene? Per questioni di caduta della linea?Confermo; le agenzie Telecom stanno lavorando moltissimo per riportare a casa i clienti insoddisfatti dal VOIP; si tratta quasi sempre di piccole aziende alle quali hanno fatto chiudere tutte le linee PSTN e che soffrono di black out anche frequenti. Sembra che la principale argomentazione che usano i venditori di VOIP pubblico, sia proprio la chiusura delle linee... e non parlano di backup.
si tratta quasi sempre di piccole aziende alle quali hanno fatto chiudere tutte le linee PSTNImpossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIO quando si installa una soluzione VOIP qualunque VOIP, per legge, mettere una linea ISDN.
e che soffrono di black out anche frequenti.Strano, se si fa un contratto aziendale a banda minima garantita alta il VOIP ha la stessa affidabilità del ISDN.
sia proprio la chiusura delle linee... e non parlano di backup.Come detto sopra è impossibile.....
Impossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIO
per legge
Come detto sopra è impossibile.....
CitazioneImpossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIOCitazioneper leggeCitazioneCome detto sopra è impossibile.....
Sei disposto a scommeterci? Posso portarti in alcune aziende e farti vedere
Scusa, dici "per legge"... esiste una legge? Quale?
si tratta quasi sempre di piccole aziende alle quali hanno fatto chiudere tutte le linee PSTNImpossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIO quando si installa una soluzione VOIP qualunque VOIP, per legge, mettere una linea ISDN.
I motivi sono principalmente 3:
1) Chiamate di sicurezza, devono essere sempre garantite, il VOIP è incompatibile con i numeri speciali (113,112,ecc)
2) Fax come tutti sapete i fax e il VOIP non vanno d'accordo, quindi si usa il 2 canale delle ISDN per usarlo sul FAX.
3)La linea di BackUp, essendo il VOIP un servizio non garantito è necessario avere una linea emergenza, solitamente si usa la stessa che si usa per le chiamate di emergenza.
anch'io dopo aver fatto l'abbonamento tramite Wipex sto pensando di abbandonare Telecom. Ho creato account tramite Eutelia (0432xxxx) ...stessa cosa
...e ho configurato una delle porte voip sul router (linksys wrtp54g).Già che ci siamo, ho visto ghosting che mi hai proposto anche a me il WRTP54G. Solo che a questo punto ho bisogno di alcuni chiarimenti: sul listino accessori vecchio di WiPeX c'era in effetti un router/AP con porte VoIP, presumo si trattasse proprio di questo. Ma nell'ultimo listino (aggiornato Dicembre 2007) non c'è più! L'hanno tirato via solo dal listino, o anche dal negozio?!
Anche se ho ancora qualcosina da configurare al meglio, la qualità audio è buona usando un normale telefono....e questo m'incoraggia molto!!!
Via software non ho provato ancora a fare chiamate ma come facilità di configurazione consiglio Wengophone.Mmmh... non lo so, io l'ho installato ma non mi pare il massimo. Diciamo che la configurazione è davvero scarsa (che forse per utenti ignoranti come me è anche cosa buona), ma soffro lo stesso dell'audio a scatti, come mi succedeva per il primo software phone (che, per la cronaca, si trattava di Skypho). Il software che utilizzo adesso è Ekiga, l'unico tra i tre che ha la cancellazione dell'eco, e quindi l'unico che pare funzionare (ieri sera ho fatto una conversazione di 16 minuti, non ho riscontrato problemi). E' un po' pesante, la GUI lascia a desiderare, installa poi le GTK2 ed un certo GIMP che non servono a nulla, però complessivamente il software phone funziona. Non è neanche tanto difficile da configurare.
Anche con Eutelia si può fare la portabilità del numero fisso su voip ma ho scartato l'idea per due motivi. Primo se un domani volessi riportare il mio numero su qualche altro gestore (contratto più vantagioso, ecc) non sarebbe possibile.
Secondo il problema dei black out, anche se per un utente privato non è che sia la fine del mondo, può essere una bella seccatura. Per motivi che qui non sto a elencare sono costretto a mantenere il numero di casa quindi sto vedendo di fare la portabilità del fisso su Vodafone in modo da avere la possibilità di scegliere la soluzione migliore a seconda del tipo di chiamata (voip->voip, voip->cell., fisso->fisso, ecc) che devo fare e con la sicurezza di essere sempre raggiungibile.Quindi se ho capito bene ti sbarazzerai della linea PSTN utilizzando contemporaneamente VoIP e cellulare Vodafone?
Veniamo ora alla questione che m'interessa di più:
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
anch'io dopo aver fatto l'abbonamento tramite Wipex sto pensando di abbandonare Telecom. Ho creato account tramite Eutelia (0432xxxx) ...
stessa cosa
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
...e ho configurato una delle porte voip sul router (linksys wrtp54g).
Già che ci siamo, ho visto ghosting che mi hai proposto anche a me il WRTP54G. Solo che a questo punto ho bisogno di alcuni chiarimenti: sul listino accessori vecchio di WiPeX c'era in effetti un router/AP con porte VoIP, presumo si trattasse proprio di questo. Ma nell'ultimo listino (aggiornato Dicembre 2007) non c'è più! L'hanno tirato via solo dal listino, o anche dal negozio?!
Seconda cosa: i prodotti che hanno (credo per lo più Linksys), sono solo quelli che riportano sul listino, o posso andare io di persona e scegliere il modello?
Terza cosa: per l'acquisto posso recarmi da loro senza aver sottoscritto il modulo d'ordine che hanno messo sul sito?
Quarta cosa: dato che nel listino non c'è più il WRTP54G, stavo pensando di comprare un router/AP ed un adattatore. Ma conviene questa configurazione, o un router con porte RJ11? Lo chiedo perchè cerco disperatamente qualcosa che funzioni abbastanza bene, e non vorrei che il router con porte RJ11 fosse peggiore di un router con adattatore non incorporato (date le dimensioni dell'adattatore -mi riferisco al Linksys-, mi sembra strano che tutte le funzioni che questo ha sono riuscite a metterle dentro un router!).
Via software non ho provato ancora a fare chiamate ma come facilità di configurazione consiglio Wengophone.
Mmmh... non lo so, io l'ho installato ma non mi pare il massimo. Diciamo che la configurazione è davvero scarsa (che forse per utenti ignoranti come me è anche cosa buona), ma soffro lo stesso dell'audio a scatti, come mi succedeva per il primo software phone (che, per la cronaca, si trattava di Skypho). Il software che utilizzo adesso è Ekiga, l'unico tra i tre che ha la cancellazione dell'eco, e quindi l'unico che pare funzionare (ieri sera ho fatto una conversazione di 16 minuti, non ho riscontrato problemi). E' un po' pesante, la GUI lascia a desiderare, installa poi le GTK2 ed un certo GIMP che non servono a nulla, però complessivamente il software phone funziona. Non è neanche tanto difficile da configurare.
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
Anche con Eutelia si può fare la portabilità del numero fisso su voip ma ho scartato l'idea per due motivi. Primo se un domani volessi riportare il mio numero su qualche altro gestore (contratto più vantagioso, ecc) non sarebbe possibile.
Perchè? Non è che credo sia possibile, ma voglio solo sapere come mai! Che anch'io sono indeciso se fare la number portability o meno.
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
Secondo il problema dei black out, anche se per un utente privato non è che sia la fine del mondo, può essere una bella seccatura. Per motivi che qui non sto a elencare sono costretto a mantenere il numero di casa quindi sto vedendo di fare la portabilità del fisso su Vodafone in modo da avere la possibilità di scegliere la soluzione migliore a seconda del tipo di chiamata (voip->voip, voip->cell., fisso->fisso, ecc) che devo fare e con la sicurezza di essere sempre raggiungibile.
Quindi se ho capito bene ti sbarazzerai della linea PSTN utilizzando contemporaneamente VoIP e cellulare Vodafone?
Ma Andrea, ma sei sicuro di queste cosucce? Non per contraddire un esperto, però mi sembra che anche nel VoIP stiano facendo i loro passi avanti!Il problema sulle chiamate di emergenza non è nel Voip, alla fine devi sempre fare una telefonata, ma nella tranciabilità della chiamata stessa, devi sapere chi chiama e da DOVE chiama, subito immediatamente,questo con il voip non è immediato. Ma scusa come fai a sapere di poter fare chiamate di emergenza senza aver provato?? E cmq ci sono anche i numeri a tariffazione speciale e i numeri verdi che hanno un po di casini.
Io posso già chiamare numeri di emergenza (anche se non ho mai provato ;D !!),
e poi su siti di alcuni produttori di routers (vedi Linksys) si parla di apparecchi con prese RJ11 che possono essere connesse tanto a telefoni quanto a fax!
che sistema operativo usi? ..... io Ubuntu e magari c'è qualche piccola differenza
per fare la portabilità bisogna che gestori abbiano stretto degli accordi in tal senso ........ Eutelia per ora può fare portabilità di numeri telecom e se non erro fastweb ma non di/con altri
nelle mie bollette se si esclude il costo del traffico internet il 90% del totale era di tasse e abbonamento >:
Poi disdico il contratto con Telecom. Un domani, decido di rientrare: posso farlo? Mi riassegnano il numero che avevo portato sul VoIP?
Il problema sulle chiamate di emergenza non è nel Voip, alla fine devi sempre fare una telefonata, ma nella tranciabilità della chiamata stessa, devi sapere chi chiama e da DOVE chiama, subito immediatamente,questo con il voip non è immediato.
Ma scusa come fai a sapere di poter fare chiamate di emergenza senza aver provato?? E cmq ci sono anche i numeri a tariffazione speciale e i numeri verdi che hanno un po di casini.
"fra il dire e il fare c' è di mezzo un mare di casino^^"
Il fatto che sia possibile non vuol dire che sia fattibile, il problema è nella compressione dei dati, per usare il fax sul voip è necessario un tipo di compressione "senza troppa perdita di dati" , ma nella maggior parte dei casi si usa un compressione con parecchie perdite.
Il problema sulle chiamate di emergenza.....
CitazioneIl problema sulle chiamate di emergenza.....
Ho appena parlato con un Provider VOIP a standard SIP, mi ha detto che per i n° di emergenza, risalgono alla provenienza della chiamata tramite il prefisso, che rimane identico perchè loro usano sempre numeri geografici e/o la portabilità. Il problema potrebbe esserci solo per i numeri nomadici, ma loro non li usano.