Autore Topic: Voice Over IP  (Letto 20283 volte)

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Voice Over IP
« il: 25 Novembre 2007, 19:12:56 »
Ciao a tutti!
Il mio progetto di rimozione del canone Telecom prosegue, quindi dopo aver messo la connessione WiPeX il passo successivo che ho compiuto tra ieri ed oggi è stato provare un po' di telefonia VoIP.

Purtroppo non posso ritenermi perfettamente soddisfatto, dato che la voce risulta essere un po' ballerina. Sarò più preciso:
sono riuscito a creare un account con un provider VoIP, mi è stato assegnato un numero geografico, ho installato il programma per telefonare da computer (attualmente non ho alcun router). Insomma sembrava tutto perfetto, ma poi è arrivato il momento delle prove.

Dopo un iniziale problema (del quale non ho ancora capito quale fosse la causa) di "dialogo" (il classico audio monodirezionale: io sentivo chi chiamavo, ma loro non sentivano me), tutto si è risolto automaticamente. Quindi io sento, loro sentono.
Il problema è che l'audio è un po' ballerino: il chiamato (o chiamante, comunque un fisso o un cellulare) mi sente perfettamente, mentre io sento parecchio a scatti, della durata più o meno variabile (rischio addirittura di perdere intere frasi di conversazione).

Ho la connessione residenziale 1Mbps, la cosa strana è che (anche se in precedenti posts era stato detto che in effetti la banda in upload è ridotta rispetto al massimo di 1Mbps) chi è dall'altro capo del filo mi sente bene!! Cioè seppure la banda in upload è più bassa di quella in download, loro sentono benissimo, io invece quasi pessimamente. Quindi non penso che il problema sia da attribuire alla banda. Sottolineo inoltre che non ho alcun problema con la mia scheda audio.

Ho provato a cercare una guida per configurare il software sul mio PC, ma nulla (ed andando a caso è parecchio difficile, data la quasi incomprensibilità delle varie opzioni a disposizione). Comunque ho provato a modificare alcune opzioni ed ad effettuare qualche altra chiamata, ma i risultati sono identici, quindi le ho rimesse com'erano. Faccio presente inoltre che non ho alcun problema di connessione al provider VoIP, anche le chiamate vengono correttamente instradate e stabilite. C'è solo questo problema di audio, quindi sul programma ho agito solo su alcune opzioni di audio.

So che magari questo non è il posto adatto per chiederlo (proverò a postare anche sui forum del provider VoIP), ma magari avete provato a mettere il VoIP ed avete avuto qualche problema simile?

Grazie mille per la disponibilità.

P.S.: ho pensato anche che potrebbe essere il livello di volume del destinatario. Ovvero la comunicazione VoIP è basata tra le altre cose sul bloccare la trasmissione (senza quindi occupare banda) quando nessuno parla. Quindi può essere che se io parlo troppo piano e l'altro fa lo stesso, nessuno sente niente. Il punto è che io da PC ho la possibilità di aumentare il volume del microfono, ma l'altro, a meno di non alzare la voce, non può proprio nulla col telefono! In questo caso sarei spacciato.  :(

Ciao ciao e grazie intanto!

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #1 il: 25 Novembre 2007, 20:25:59 »
il problema con il Voip non è tanto la banda quanto la latenza, presumo tu abbia un IP pubblico....prova a fare un po di ping verso il gateway voip e vedi a quanto è il ping....



ps
Reputo che la nuova offerta della vodafon casa sia + indicata per un utenza domestica che nn chiama molto se invece usi molto il telefono allora fai bene a provare con il voip....
« Ultima modifica: 25 Novembre 2007, 20:28:22 da Andrea »

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #2 il: 25 Novembre 2007, 21:33:25 »
il problema con il Voip non è tanto la banda quanto la latenza, presumo tu abbia un IP pubblico....prova a fare un po di ping verso il gateway voip e vedi a quanto è il ping....

IP privato (sotto NAT, per capirci).
Per il SIP Server, siamo sui 57ms di media.
Per lo STUN Server, siamo sui 63ms. Mi paiono buoni, no?

ps
Reputo che la nuova offerta della vodafon casa sia + indicata per un utenza domestica che nn chiama molto se invece usi molto il telefono allora fai bene a provare con il voip....

Grazie per l'informazione, mi informerò. Il fatto è che in un certo senso coi cellulari è tutto più scomodo (ti tirano il più delle volte il pacco pubblicizzandoti tariffe supermegaipervantaggiosissime ma poi devi pure stare attento al gestore di appartenenza del chiamato, che peraltro adesso non è nemmeno riconoscibile dal numero telefonico...).

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: Voice Over IP
« Risposta #3 il: 26 Novembre 2007, 11:13:20 »
qualcuno sa spiegare bene quanto costa e come funziona vodafone casa?

ad esempio.. come fanno a sapere se sei in casa...

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #4 il: 26 Novembre 2007, 11:26:14 »
qualcuno sa spiegare bene quanto costa e come funziona vodafone casa?

Ehh, spiacente, ma come credo di aver fatto capire al punto sopra, non è che mi piaccia poi così tanto fare "intenso uso" del cellulare.
Oh, chiariamo, non è che sono contro i cellulari! E' che mi dà un po' fastidio che tutti 'sti gestori mostrino tutte queste offerte, che poi si rivelano non così economiche.
Anzi, adesso che ci penso, forse lo sono anche (è vero che le condizioni sono scritte in piccolo, ma le riportano sempre, su ogni pagina web, e sotto al televisore. Su questo, nulla da dire.).
Però mi sembra piuttosto scocciante memorizzare tutte queste condizioni per la miriade di offerte che ci sono in giro.


Chiami tutti a 0.01€cent/min!! Comprala!!!"N.B.: tariffe riferite al periodo antecedente il segno del capricorno; IVA esclusa; funziona solo se chiami i telefoni dello stesso gestore; solo nei weekends, e nei giorni feriali dalle 8.32 alle 13.44 e dalle 19.30 alle 24.01; canone mensile di abbonamento di 7€; devi consumare il tuo credito entro il mese di acquisto della ricarica; se sei dei gemelli paghi il doppio per tutti i prezzi; se sei dell'ariete l'IVA è del 40%; sconto dell'1% a tutti i pesci; può provocare effetti indesiderati anche gravi; in caso di problemi consultare il medico."


Scusate lo sfogo!

ad esempio.. come fanno a sapere se sei in casa...
;D

Comunque, forse ho risolto il mio problema.
Faccio ancora un po' di prove e poi vi so dire.
Grazie per la pazienza! Ciao ciao.
« Ultima modifica: 26 Novembre 2007, 11:35:01 da €n20_C# »

cesareud

  • Newbie
  • *
  • Post: 28
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #5 il: 26 Novembre 2007, 13:31:24 »
qualcuno sa spiegare bene quanto costa e come funziona vodafone casa?

ad esempio.. come fanno a sapere se sei in casa...

Beh, semplice, solo se sei "collegato" all'antenna più vicina a casa tua (e se non ricordo male quelle circostanti ad essa) vieni tariffato come se usassi il telefono di casa!
            ##
           #@#
            ##

una cosa del genere, dove @ è la tua cella (antenna) con cui ti colleghi normalmente con il celluare!
Per i costi, dipende da quale abbonamento sottoscrivi:

Vodafone Casa Libera 3€ al mese di canone,
5€/c al minuto per numeri rete fissa (15€/c di scatto alla risposta)

Vodafone Tutto Libero 9€ al mese di canone
5€/c al minuto per numeri rete fissa, 9€/c al minuto per mobili e per rete fissa quando non sei collegato alla tua cella (sempre 15€/c di scatto alla risposta)

Vodafone Casa Senza Limiti 19€ al mese di canone
0€/c (senza scatto) per numeri di rete fissa (da tua cella)
5€/c (15€/c di scatto) per numeri dei familiari (tipo you and me)
15€/c (15€/c di scatto) per chiamate su rete fissa fuori tua cella, e altri operatori

a grandi linee, questa è la loro offerta!
attenzione che chi fa abbonamento e non ricaricabile, dopo i primi 24 mesi (pagati da Vodafone) andrà a pagare
anche la tassa di concessione governativa! Il Voip sarebbe senz'altro più economico! (in queste tariffe internet non è compreso!)

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: Voice Over IP
« Risposta #6 il: 26 Novembre 2007, 14:58:23 »
grazieee :P

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #7 il: 26 Novembre 2007, 15:35:33 »
Citazione
Purtroppo non posso ritenermi perfettamente soddisfatto, dato che la voce risulta essere un po' ballerina. Sarò più preciso:

Una delle caratteristiche principali per avere un buon VOIP è il codec che viene utilizzato. Troverai ad esempio sul sito NGI, una tabella dalla quale si desume che per avere una qualità accettabile, devono passare costantemente dai 20 ai 30 Kb.

Altra caratteristica: avere una buona banda uscente, che di solito è molto scarsa nelle ADSL domestiche. Bisognerebbe avere quindi oltre 128 Kb in upload ed almeno 30 Kb di MCR.

Terzo fattore, la stabilità delle DSL non è compatibile con il VOIP, vedi ad esempio le decine di clienti FastWeb e BT che stanno chiedendo a Telecom di rientrare; per intenderci, quelli ai quali hanno fatto chiudere le linee e che soffrono di black out anche di 1/2 ora. Tanto è vero, che i fornitori più seri di VOIP, forniscono dei router con backup su ISDN.

Se non ci si può permettere un'ISDN di backup (non mi risulta esistano routers che fanno il backup su analogica), si può scegliere un servizio VOIP che ti dia la possibilità di impostarti una deviazione su cellulare, ad esempio se non risponde entro tot secondi, passa la chiamata sul numero tal dei tali.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #8 il: 26 Novembre 2007, 20:48:32 »
IP privato (sotto NAT, per capirci).
Per il SIP Server, siamo sui 57ms di media.
Per lo STUN Server, siamo sui 63ms. Mi paiono buoni, no?

I ping sono sufficienti, ma nn eccezzionali.....cmq penso che ti ammazzi il NAT, voip e nat nn vanno d'accordo.....

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #9 il: 26 Novembre 2007, 20:57:34 »
Tanto è vero, che i fornitori più seri di VOIP, forniscono dei router con backup su ISDN.

Tutto giusto ma il Backup su ISDN e necessario sopratutto per le chiamate di emergenza che non sono compatibili con VOIP(per ora....)..

Citazione
Se non ci si può permettere un'ISDN di backup (non mi risulta esistano routers che fanno il backup su analogica), si può scegliere un servizio VOIP che ti dia la possibilità di impostarti una deviazione su cellulare, ad esempio se non risponde entro tot secondi, passa la chiamata sul numero tal dei tali.

ci sono anche i gateway gsm che si possono "simulare" con un telefono collegato al pc, ma è tutto un gran casino  e poi si ha sempre il rischio di avere problemi di linea....e poi alla fine devi ugualmente avere un connessione "normale" per le chiamate di emergenza......

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #10 il: 26 Novembre 2007, 22:03:10 »
Citazione
Purtroppo non posso ritenermi perfettamente soddisfatto, dato che la voce risulta essere un po' ballerina. Sarò più preciso:

Una delle caratteristiche principali per avere un buon VOIP è il codec che viene utilizzato. Troverai ad esempio sul sito NGI, una tabella dalla quale si desume che per avere una qualità accettabile, devono passare costantemente dai 20 ai 30 Kb.

Il software phone che uso purtroppo permette solo i codec G711A e G711U, che se ho capito bene non sono proprio i più economici (richiedono qualcosa come 64kbps, ma non sono sicuro). L'ideale forse sarebbe il G729, con soli 8kbps (consigliato in caso di connessione 56k), che però non ho a disposizione. Si perde in qualità, ma forse è meglio che non capire nulla di quello che ti sta dicendo l'interlocutore!

Altra caratteristica: avere una buona banda uscente, che di solito è molto scarsa nelle ADSL domestiche. Bisognerebbe avere quindi oltre 128 Kb in upload ed almeno 30 Kb di MCR.

Beh, penso che non ci siano problemi di banda. Siamo sui 700-800kbps medi in download, e 300-500kbps medi in upload. Considerato peraltro che il mio problema si manifesta nella voce che viaggia verso di me (che quindi interessa il mio download), direi che la banda in upload (seppure bassa) è più che sufficiente (parliamo sempre in media).

Terzo fattore, la stabilità delle DSL non è compatibile con il VOIP, vedi ad esempio le decine di clienti FastWeb e BT che stanno chiedendo a Telecom di rientrare; per intenderci, quelli ai quali hanno fatto chiudere le linee e che soffrono di black out anche di 1/2 ora.

No aspetta, spiega un po' questo punto: ai clienti è stato chiesto di passare al VoIP, loro lo hanno fatto ed adesso cercano di rimettersi su PSTN? Ho capito bene? Per questioni di caduta della linea?

Se non ci si può permettere un'ISDN di backup (non mi risulta esistano routers che fanno il backup su analogica), si può scegliere un servizio VOIP che ti dia la possibilità di impostarti una deviazione su cellulare, ad esempio se non risponde entro tot secondi, passa la chiamata sul numero tal dei tali.

Eh ragazzi, il mio provider VoIP non è a questi livelli! Backup su ISDN, figurati! Però forse in futuro ci penseranno. Comunque non è che ho bisogno del telefono 24 ore su 24, e per quelle prove che ho fatto la qualità mi pare buona (vi ho detto no che forse ho risolto il mio problema?) Non ho avuto alcuna caduta di linea (va detto però che non ho ancora fatto chiamate lunghe).

I ping sono sufficienti, ma nn eccezzionali.....cmq penso che ti ammazzi il NAT, voip e nat nn vanno d'accordo.....

No, non dirmi così!! Devo addirittura abilitarne un altro di NAT, quello sul router che comprerò!

Tutto giusto ma il Backup su ISDN e necessario sopratutto per le chiamate di emergenza che non sono compatibili con VOIP(per ora....)..

Il provider che utilizzo supporta anche le chiamate a numeri verdi e di emergenza. Anche per questo ho pensato che sarebbe stato buono per sostituirsi alla PSTN.

Comunque, veniamo un attimo al mio problemino. Come vi ho detto, sembra che in parte ho risolto.
Ho cambiato software phone, ho fatto alcune prove ed ho constatato che c'è un'opzione ("Echo Cancellation") abilitata per default. Se la disabilito, il problema dell'audio a scatti si manifesta anche con questo nuovo software phone. Se invece la lascio abilitata, gli scatti sono MOLTISSIMO meno frequenti. L'ultima chiamata che ho fatto l'ho fatta circa una ventina di minuti prima di scrivere questo, è durata un minuto e qualcosa, e scatti zero. So che un minuto è poco per testare l'efficienza di una telefonata VoIP, ma la persona con cui volevo parlare non era in casa!!! :)

Un'altra cosa: con opzione "Echo Cancellation" disattiva, il problema dell'audio a scatti si risolve (anche come nel vecchio software phone) se l'interlocutore parla più forte nella cornetta. Quindi mi sembra di averla pensata giusta, ovvero se il tipo parla troppo piano la voce viene interpretata come silenzio, e quindi non viene proprio trasmessa dal gateway VoIP. Con opzione "Echo Cancellation" attiva, invece, ho anche provato a parlare sottovoce e tutto funziona.
La cosa non me la spiego: il livello di volume del chiamato / chiamante immagino dipenda dal gateway VoIP a cui si connette il telefono dell'interlocutore, com'è invece che se io attivo un'opzione tutto funziona meglio?
E poi, cosa c'entra la cancellazione dell'eco?

Boh, non so. Per questo vi dico che ho quasi risolto. Occorrono altre prove!
Vi terrò informati, grazie dell'aiuto!
Ciao ciao.

P.S.: in futuro proverò ad utilizzare qualche altro software phone, magari che abbia qualche codec audio in più, e che disponga sempre dell'opzione "Echo Cancellation" (il vecchio software phone non ce l'aveva, quindi l'ho proprio abbandonato). E' possibile inoltre che proverò anche a cambiare provider VoIP.
« Ultima modifica: 26 Novembre 2007, 22:08:57 da €n20_C# »

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #11 il: 27 Novembre 2007, 21:00:27 »
prova anche http://www.openwengo.org/ dicono(non l'ho provato sia molto buono....) e poi è multi piattaforma....sono un po di mega ma forse ne vale la pena...

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #12 il: 29 Novembre 2007, 13:27:57 »
Citazione
No aspetta, spiega un po' questo punto: ai clienti è stato chiesto di passare al VoIP, loro lo hanno fatto ed adesso cercano di rimettersi su PSTN? Ho capito bene? Per questioni di caduta della linea?
Confermo; le agenzie Telecom stanno lavorando moltissimo per riportare a casa i clienti insoddisfatti dal VOIP; si tratta quasi sempre di piccole aziende alle quali hanno fatto chiudere tutte le linee PSTN e che soffrono di black out anche frequenti. Sembra che la principale argomentazione che usano i venditori di VOIP pubblico, sia proprio la chiusura delle linee... e non parlano di backup.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #13 il: 29 Novembre 2007, 20:19:30 »
si tratta quasi sempre di piccole aziende alle quali hanno fatto chiudere tutte le linee PSTN
Impossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIO quando si installa una soluzione  VOIP qualunque VOIP, per legge, mettere una linea ISDN.
I motivi sono principalmente 3:
1) Chiamate di sicurezza, devono essere sempre garantite, il VOIP è incompatibile con i numeri speciali (113,112,ecc)
2) Fax come tutti sapete i fax e il VOIP non vanno d'accordo, quindi si usa il 2 canale delle ISDN per usarlo sul FAX.
3)La linea di BackUp, essendo il VOIP un servizio non garantito è necessario avere una linea emergenza, solitamente si usa la stessa che si usa per le chiamate di emergenza.

e che soffrono di black out anche frequenti.
Strano, se si fa un contratto aziendale a banda minima garantita alta il VOIP ha la stessa affidabilità del ISDN.


sia proprio la chiusura delle linee... e non parlano di backup.
Come detto sopra è impossibile.....
« Ultima modifica: 29 Novembre 2007, 20:21:02 da Andrea »

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #14 il: 30 Novembre 2007, 20:02:18 »
Citazione
Impossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIO
Citazione
per legge
Citazione
Come detto sopra è impossibile.....

Sei disposto a scommeterci? Posso portarti in alcune aziende e farti vedere

Scusa, dici "per legge"... esiste una legge? Quale?