Certo, però, per Telecom, facile trovare la pappa pronta con la rete che sta posando Mercurio...! E sopra ci farà pagare il canone in aumento il prossimo febbraio......! 
FVG: TONDO A TELECOM, BANDA LARGA IN TUTTO IL TERRITORIOTrieste, 11 nov - Il Governo del Friuli Venezia Giulia considera prioritaria l'espansione della banda larga in tutto il territorio. Un obiettivo che il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha condiviso oggi con il numero uno di Telecom Italia, Gabriele Galateri di Genola, nel corso di un incontro riservato a margine del convegno ''Telecom Italia incontra le istituzioni e gli imprenditori'', svoltosi oggi alla Camera di Commercio di Trieste.
''Con Galateri - conferma Tondo - abbiamo avviato un percorso di collaborazione per estendere la banda larga in ogni area del Friuli Venezia Giulia e sviluppare complessivamente il comparto dell'information technology, venendo cosi' incontro alle esigenze delle imprese e dei cittadini a vantaggio dell'intero Sistema Italia''. Telecom, ha infatti ricordato il governatore, e' una societa' privatizzata ma la comunita' continua a percepirla come uno dei principali riferimenti per le reti di comunicazione. ''Insieme - ha aggiunto - studieremo le modalita' di intervento in una serie di incontri operativi tra Regione e Telecom che saranno calendarizzati nelle prossime settimane''.
Ad ulteriore beneficio del processo di diffusione della banda larga, ha spiegato Tondo, ''la Regione ha deciso di rilanciare la mission di Insiel, facendo riconfluire al suo interno le attivita' di Mercurio allo scopo di razionalizzare e potenziare il sistema pubblico, rendendolo piu' efficiente e competitivo e, di conseguenza, piu' credibile''. Nel suo intervento al convegno, Tondo aveva inoltre posto l'accento sulla necessita' di creare ''sempre maggiori sinergie in Friuli Venezia Giulia tra le agenzie di sviluppo, considerando interlocutrici privilegiate le nuove realta' dell'Europa centro-orientale dove, in controtendenza rispetto alle difficolta' del mondo occidentale, il pil cresce anche del 7-8 per cento''.
Parlando di infrastrutture, il presidente della Regione ha ribadito l'estrema attenzione dedicata ad un settore ''nevralgico per l'Italia e per l'Europa, un contesto dove il Friuli Venezia Giulia non e' piu' marginale ma centrale''.
''In questo modo - ha concluso - potremo fare crescere l'economia locale e globale, guardando con rinnovata fiducia al futuro''
ENTRO IL PROSSIMO ANNO COPERTO IL 96% DEL TERRITORIO
Accordo con la Telecom Banda larga in tutto il Fvg di Renato D’ArgenioTRIESTE. Con uno sforzo comune Regione Friuli Venezia Giulia e Telecom pensano di portare la banda larga sul 96% del territorio entro la fine del prossimo anno (oggi è coperto circa l’85%). Un accordo quadro è stato firmato nei giorni scorsi tra Telecom e Mercurio, ma serve l’ok definitivo della Regione.Via libera che potrebbe arrivare nelle prossime settimane, quando le parti si troveranno attorno a un tavolo proprio per definire il tipo di intervento (fibra ottica e wi-max) e quindi il piano di spesa.
«Certo il governo del Friuli Venezia Giulia considera prioritaria l’ espansione della banda larga in tutto il territorio – ha detto, ieri, il presidente della Regione, Renzo Tondo, nel corso del convegno «Telecom Italia incontra le istituzioni e gli imprenditori», svoltosi alla Camera di Commercio di Trieste. «Con Galateri abbiamo avviato un percorso di collaborazione per estendere la banda larga in ogni area del Friuli Venezia Giulia e sviluppare complessivamente il comparto dell’information technology, venendo così incontro alle esigenze delle imprese e dei cittadini a vantaggio dell’intero Sistema Italia».
Telecom, ha ricordato il governatore, è una società privatizzata, ma la comunità continua a percepirla come uno dei principali riferimenti per le reti di comunicazione. «Insieme - ha aggiunto - studieremo le modalità di intervento in una serie di incontri operativi tra Regione e Telecom che saranno calendarizzati nelle prossime settimane».
Nel suo intervento, Tondo aveva inoltre posto l’accento sulla necessità di creare «sempre maggiori sinergie in Friuli Venezia Giulia tra le agenzie di sviluppo, considerando interlocutrici privilegiate le nuove realtà dell’Europa centro-orientale dove, in controtendenza rispetto alle difficoltà del mondo occidentale, il pil cresce anche del 7-8 per cento». Parlando di infrastrutture, il presidente della Regione ha ribadito l’estrema attenzione dedicata ad un settore «nevralgico per l’Italia e per l’Europa, un contesto dove il Friuli Venezia Giulia non è più marginale, ma centrale. Per questo, oggi, investire in Friuli Vg vuol dire investire per il Paese».
«Nel 2009 il servizio Adsl di Telecom Italia arriverà al 96% della popolazione telefonica del Friuli Venezia Giulia, ha aggiunto il presidente della società, Gabriele Galateri di Genola. «Proprio in questa prospettiva con la società Mercurio è stato firmato un accordo quadro per collegare le nostre centrali alla rete regionale in fibra ottica ed estendere, quindi, il servizio Adsl, prima al 94,7 e poi, nel 2009, al 96% della popolazione telefonica regionale».
Galateri – che si è impegnato a portare la banda larga ovunque – si è soffermato anche sul tema dei servizi precisando che «qui c’è un ruolo insostituibile dell’amministrazione pubblica, come aggregatore e stimolatore della domanda, e, al tempo stesso, come vettore di una crescita dell’alfabetizzazione informatica che è il principale freno al decollo dell’Italia digitale. Oggi infatti la capacità disponibile in termini di banda larga è utilizzata a poco più del 50%».