Tutte hanno le autorizzazioni!!Se sono provider è obbligatorio, sarebbero gia in galera altrimenti....!!
mah... sarebbe neccessaria l'autorizzazione ministeriale di 1° grado per le radio trasmissioni (decreto Landolfi) e solo Wipex dichiara qualcosa... ma non si capisce bene, non ci sono gli estremi. Questo per il Wirless... per fornire Internet invece, sarebbe più complesso... è necessario un sistema autonomo con 2 connessioni paritarie (in passato qualcuno faceva il furbo con un HDSL a consumo ma ora non te lo lasciano + fare) ed una classe propria di numeri IP... altrimenti il sistema non funziona dall'esterno. E' una pratica lunga e costosa, il sistema autonomo raddoppia i costi della Banda ma è l'unico sistema per garantire continuità e per potersi definire Provider. A parte le autorizzazioni del Ministero dell'Interno, delle Telecomunicazioni, forse ancora delle Poste, il permesso della questura ed altri che non so. Inoltre, bisogna avere dei server radius per le autenticazioni, sistemi a più livelli di server DNS, parecchi server di posta, web eccetera... per non parlare dei router... ed altri appliance... non si possono fare queste cose con dei router da 4 soldi. Inoltre servirebbe una server farm con aria condizionata, antincendio a gas inerte, gruppi elettrogeni. Tutte le apparecchiature dovrebbero essere ridondate, dovrebbe esserci un sistema di sorveglianza 24 su 24, dovrebbe esserci un sistema di backup dei dati a prova di bomba e bisogna essere in grado di consegnare i files log alla Polizia Postale in qualsiasi momento anche se va a tutto a fuoco. Per non parlare dei programmi... un software gestionale per Provider costa parecchio... a meno di fare tutto a mano ed incasinarsi entro breve.
Lascerei che si stabilizzasse la cosa, mi pare che nn abbiano ancora fibra ottica a monte...
Non è questo il problema, la banda è banda comunque la porti; via HDSL si arriva fino ad 8 Mb, via SDH si va da 34 a 155 Mb. Ma penso che sia difficile a Gonars... bisogna andarla a prendere a Palmanova o a San Giorgio (autostrada), altra fibra vicina non c'è e gli scavi costano.
nn mi convince il loro sistema di copertura, praticamente mettono dei ripetitori WiFi ogni 200 metri sui pali della luce stradale.
Nemmeno a me, è un vecchio sistema ormai abbandonato da tutti, si usava quando si portava la Banda Satellitare nei paesi e poi si riempivano i lampioni di "hot spot". Forse hanno copiato e non si sono aggiornati :-) Tuttavia questo accade per i privati, a me interessavano le connessioni per aziende che (presumo perchè loro non lo dicono) sovrebbero essere in Hiperlan, ma come dicevo, dalla loro offerta non si capisce quasi nulla.
Comunque grazie per le informazioni... penso che non mi sbilancerò ancora con i miei clienti... :-)