Autore Topic: test connessione wifly  (Letto 18298 volte)

jamirocom

  • Newbie
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
test connessione wifly
« il: 23 Aprile 2008, 13:57:56 »
Questi sono i risultati della connessione Wifly dalla periferia di Mortegliano.Preciso che il "ripetitore" non è visibile da casa mia,dista circa 150 m e ripeto non ha visibilità.All'interno della camera ho messo un "amplificatore di segnale wireless",posizionato a ridosso della finesta.
A voi i giudizi e considerazioni.
Mandi a tutti







http://

Baghiz85

  • Newbie
  • *
  • Post: 49
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #1 il: 23 Aprile 2008, 14:22:03 »
Beh direi che è parecchio bene. Anche come ping. Voglio anche io l'upload così. Che bella la banda simmetrica..è una cosa che invidio tantissimo alle connessioni via etere  ;D

Baghiz85

  • Newbie
  • *
  • Post: 49
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #2 il: 23 Aprile 2008, 14:24:49 »
Comunque credo che l'unico eventuale problema potrebbe essere solo la stabilità delle connessioni.

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #3 il: 23 Aprile 2008, 15:47:23 »
Citazione
l'unico eventuale problema potrebbe essere solo la stabilità delle connessioni

Dipende da come sono fatti i lavori. Ho visto dei clienti che hanno problemi perchè ricevono da 3-4 km ma con boschetti tra le scatole; se piove o c'è vento con le fronde che si muovono, ricevono male.

Ho addirittura scoperto che qualcuno riceve pur non essendo in linea d'aria; sembra che delle rifrazioni locali riescano in qualche modo a portare il segnale. Questi sono i ponti radio più deboli, quelli che soffrono di più la stabilità.

Poi ne ho visti un paio che ricevono quasi sempre 1,7-1,8 Mb pur essendo a circa 47 chilometri dal ripetitore, che però è a circa  1.000 mt. di altezza; usano antenne ad alto guadagno.

Come spesso accade, la differenza la fa il manico del fornitore.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #4 il: 23 Aprile 2008, 19:47:42 »
Io dovrei smettere di fare cazzate ma non resisto, ottimo ISP....^^

https://mail.qnet.it[cut]/unaut[EHEHEH trovatelo voi]

Metteteci quello che volete.....ex /etc/passwd /etc/group ecc
Che dite li avverto????

ps
Questo è il motivo per cui io non attivo mai Webmin sui server....solo SSH!!!!!
« Ultima modifica: 24 Aprile 2008, 19:37:58 da Andrea »

Baghiz85

  • Newbie
  • *
  • Post: 49
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #5 il: 24 Aprile 2008, 00:56:19 »
Citazione
l'unico eventuale problema potrebbe essere solo la stabilità delle connessioni

Dipende da come sono fatti i lavori. Ho visto dei clienti che hanno problemi perchè ricevono da 3-4 km ma con boschetti tra le scatole; se piove o c'è vento con le fronde che si muovono, ricevono male.

Ho addirittura scoperto che qualcuno riceve pur non essendo in linea d'aria; sembra che delle rifrazioni locali riescano in qualche modo a portare il segnale. Questi sono i ponti radio più deboli, quelli che soffrono di più la stabilità.

Poi ne ho visti un paio che ricevono quasi sempre 1,7-1,8 Mb pur essendo a circa 47 chilometri dal ripetitore, che però è a circa  1.000 mt. di altezza; usano antenne ad alto guadagno.

Come spesso accade, la differenza la fa il manico del fornitore.

Io mi riferivo alla stabilità della connessione WiFly che mi pare usi wifi normale (quindi un paio di centinaia di metri di copertura).  ;)

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: test connessione wifly
« Risposta #6 il: 24 Aprile 2008, 08:21:13 »
Citazione
l'unico eventuale problema potrebbe essere solo la stabilità delle connessioni

Dipende da come sono fatti i lavori. Ho visto dei clienti che hanno problemi perchè ricevono da 3-4 km ma con boschetti tra le scatole; se piove o c'è vento con le fronde che si muovono, ricevono male.

Ho addirittura scoperto che qualcuno riceve pur non essendo in linea d'aria; sembra che delle rifrazioni locali riescano in qualche modo a portare il segnale. Questi sono i ponti radio più deboli, quelli che soffrono di più la stabilità.

Poi ne ho visti un paio che ricevono quasi sempre 1,7-1,8 Mb pur essendo a circa 47 chilometri dal ripetitore, che però è a circa  1.000 mt. di altezza; usano antenne ad alto guadagno.

Come spesso accade, la differenza la fa il manico del fornitore.

Io mi riferivo alla stabilità della connessione WiFly che mi pare usi wifi normale (quindi un paio di centinaia di metri di copertura).  ;)
togli il ti pare :P

paolinho

  • Newbie
  • *
  • Post: 40
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #7 il: 24 Aprile 2008, 10:34:04 »
Io dovrei smettere di fare cazzate ma non resisto, ottimo ISP....^^

https://mail.qnet.it:9999/unauthenticated/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/..%01/etc/shadow

Metteteci quello che volete.....ex /etc/passwd /etc/group ecc
Che dite li avverto????

ps
Questo è il motivo per cui io non attivo mai Webmin sui server....solo SSH!!!!!

Scusa ma che è sta roba?  ???   ???

grazie

..pauli

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: test connessione wifly
« Risposta #8 il: 24 Aprile 2008, 11:00:25 »
ha hackato un server di posta ... di codroipo.. centra con wifly?

cmq  non è il caso di dire pubblicamente come entrare in un server altrui, tra l'altro contenente dati personali..

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #9 il: 24 Aprile 2008, 19:37:16 »
hackato è una parola grossa, per 10 minuti di "osservazione", cmq si centra perche qnet dovrebbe essere quella che ha eseguito i lavori di copertura per WiFly, ed è quella che viene usata per uscire su internet dalle connessioni di WiFly stesse(guarda la schermata di speed test nella parte che indica ISP)...

cmq si ho esagerato ora tolgo il link e gli mando una mai, spero non si incazzino....

ps
Cmq per cronaca hanno tutti i server aperti........tutti con WebMin bucabile....no good
« Ultima modifica: 24 Aprile 2008, 20:15:15 da Andrea »

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: test connessione wifly
« Risposta #10 il: 24 Aprile 2008, 22:02:28 »
eh, bon le password sono crittate.. non so se si riesce a vedere molto.. si possono solo leggere i file, non eseguire comandi, chesso'.. forse il mail-server ha qualche cosa di critico in chiaro..

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #11 il: 25 Aprile 2008, 10:11:58 »
Per dire la verità alcune le ho decriptate, mi manca  root, ma non ci ho voluto perdere molto tempo....
John the ripper è il tuo amico, diciamo che in 4-5 ore si riesce a rompere una password di 6-7 caratteri con solo numeri e lettere....cmq come ho detto non mi ci sono messo per + di tanto....non ho molto tempo ma sopratutto non molta voglia.....^^

Citazione
forse il mail-server ha qualche cosa di critico in chiaro

Tipo tutte le caselle di posta elettronica, che poi sono gli stessi che si trovano in /etc/passwd, hanno implementato(be sfido con quella schifezza di webmin non ha molte alternative) la gestione delle utenti-mail "fuse" con quelle degli utenti del sistema, imho una soluzione poco elegante. Io sul mail server che gestisco ho implementato la gestione degli utenti tutta su database(ma ripensandoci era meglio su ldap ma ormai.....), come anche FTP(idem meglio su ldap) del resto......
« Ultima modifica: 25 Aprile 2008, 10:17:47 da Andrea »

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #12 il: 28 Aprile 2008, 16:10:49 »
Citazione
eh, bon le password sono crittate..

Ci sono altre controindicazioni poco note per servirsi di chi non ha molta cura per la sicurezza.

Ad esempio capitare in una classe IP blacklistata.   Un esempio storico è quello di una una nota società di informatica pubblica... quella che era andata sui giornali perchè gli era andata fuori uso la server farm per 3 giorni causa virus. Avevano anche un server di posta con i relè aperti che veniva usato dagli spammer di tutto il mondo e non si degnavano di rispondere agli avvisi.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #13 il: 28 Aprile 2008, 19:22:24 »
Solo l'idea di un Server mail open relay mi ma paura......^^^

jamirocom

  • Newbie
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Re: test connessione wifly
« Risposta #14 il: 05 Maggio 2008, 08:14:05 »
Che scarsa intelligenza...