Il problema dovrebbe essere appunto il costo di aggiornamento delle centrali, troppo elevato per il relativo basso numero di potenziali utenti.
I problemi secondo me sono questi:
- la banda che arriva in centrale
- l'installazione dei DSLAM in centrale (cioè gli apparati per fornire l'ADSL)
- la distanza degli utenti dalla centrale
Ok perfettto
il secondo punto dovrebbe essere il meno problematico.
Concordo, anche perchè la centrale di Mortegliano(quella che conosco) è abbastanza grande, oltretutto avevano gia messo i DSLAM ^^ (test per vedere se si combinava ad attivare il servizio AntiDigitalDivide, naturalmente fallito......).
Riguardo al primo, le centrali di "Campagna" dovrebbero avere una banda massima che va dai 2 Mbit fino ad 8. Ovviamente la nostra sarà da 2
ehm...No, siamo messi male ma fino a quel punto no ^^ teoricamente la bada di interconnessione fra centrali è sui 155Mbit(minimo), il calcolo nn è molto complesso, si prende la banda necessaria per trasmettere la voce 64kbit e si moltiplica per il numero di attivazioni di linee, penso che per un paese come mortegliano si possa dire sulle 3 000 e + linee (calcolate che i negozi e le aziende hanno + di 1 linea...) e siamo a 192Mbit di banda, naturalmente nn tutti chiamano contemporaneamente^^, cmq dovete metterci anche i flussi HDSL a 2 e 8 Mbit(banche, tutte come minimo a 2 mega), capirete che siamo a livelli di saturazione, per cui nn si puo attivare la MiniAdsl senza rischiare di bloccare il servizio voce o (anche peggio) i servizi HDSL.....
Capirete che se si un pese con pochi abitanti e con pochi negozi, aziende si puo usare quella banda per attivare le miniADSL, mortegliano è paradossalmente troppo grande e sviluppato^^....
Le centrali dovrebbero quindi venire aggiornate con collegamenti in fibra, che penso sia la parte più costosa.
Si mi pare che siamo sui 20 000 euro a Km calcolando scavi autorizzazioni ecc, per telecom è conveniente in termini statistici solo su comuni di 10 000 abitanti(ok capita che coprano anche comuni + piccoli ma li è una questione di coincidenza se coprono uno da 20 000 e devono passare in uno da 1000 coprono anche quello da 1000 idioti si ma nn del tutto ^^)
Mi chiedo perchè telecom non utilizzi dei ponti wifi per fornire banda larga alle proprie centrali con costi molto più contenuti rispetto alla fibra. Si spera che il futuro wimax venga almeno utilizzato in questo senso.
Me lo sono chiesto pure io,.....penso per problemi di licenze di frequenze....
Infine nelle zone di campagna, molte utenze sono piuttosto distanti dalla centrale (più di 2 km) ed in questo caso il segnale ADSL degrada notevolmente. Lo stato non sempre ottimale dei doppini telefonici certamente non aiuta: gli utenti più distanti rischiano di avere velocità di connessione ridicole o di non riuscire a collegarsi affatto.
per la 640 si parla di 6 KM di raggio cmq.....