Phishing Cartaceo

Ecco il primo attacco di Phishing Cartaceo indirizzato a www.e-moka.net.

Notate bene che secondo questa sedicente azienda noi saremmo una macelleria! Che l’abbiano dedotto dalla mucca in basso a sinistra?

In pratica, per 858 euro all’anno ci inserirebbero nel motore di ricerca http://www.registro-italiano-in-internet.com/

La lettera fa riferimento alla DAD Deutscher Addressdienst GmbH di Amburgo in Germania, e proviene dalla CC International SPI IT DAD 6830 Chiasso 1 Switzerland.

Divertente il fatto che l’abbiano spedita alla Biblioteca Comunale del nostro comune di residenza.

Busta esterna
phish2.jpg
Contratto
phish1.jpg
Retro Contratto
retro.jpeg
Busta interna
busta_interna.jpeg

10 risposte a “Phishing Cartaceo”

  1. è arrivata anche a me e mi è sembrata subito una fregatura!
    mi sa che apro una segnalazione alla polizia postale!

  2. Ne è arrivata una anche da me in ufficio. ÿ fatta veramente bene. Non sono un legale ma se uno ci casca non sembra ci siano appigli: offrono un servizio (di utilità opinabile) del quale sono riportate tutte le caratteristiche compreso il costo (anche quello opinabile, posto il servizio) senza ricorrere a scritte in font più piccoli o testo seminascosto (ok, è tutto scritto abbastanza in piccolo ma è omogeneo). Inoltre non escludo che ci siano anche persone ingenue che ritengano sia una buona cosa e che valga la pena investire quei soldi per promuovere il proprio sito…

  3. E’ arrivata anche nella mia azienda, però:
    1. si dovrebbe pagare per un dominio non posseduto (1° truffa)
    2. il logo è molto simile a quello di Telecom (2° truffa)

  4. E’ arrivata anche a noi.
    Da quel che so sta arrivando a una marea di imprese.
    E’ proprio una gran bella TRUFFA.
    Le lettere partono da Chiasso (Svizzera) ma le risposte vanno spedite ad Amburgo (Germania).
    Le imprese che rispondono (per sbaglio o per distrazione, magari di una segretaria..) si trovano in un bel CASINO, poiché – come recitano le scritte piccole – l’unico Foro competente è quello di Amburgo.
    Marco

  5. se avete sottoscritto contratti con Fair Gide nn preoccupatevi, sono nulli. Lavoro in un ufficio legale e seguo da qualche anno dei clienti che ci sono cascati, sottoscrivendo, durante manifestazioni fieristiche, simili moduli contrattuali! è bastata una letterina da parte dello studio legale, con la spiegazione dei motivi di diritto per i quali il contratto è nullo per farli smettere di tormentare i mal capitati. Se avete problemi di questo tipo contattatemi pure. Ciao

  6. ciao silvia, purtroppo io stupidamente sono cascato nel tranello della dad gentilmente potreste mandarmi una mail a iciomartin2@tiscali.it cosi da poterti contattare su un aiuto per cercare di risolvere il problema grazie mille anticipatamente

  7. ho ricevuto da questi signori la documentazione da firmare,avevamo da qualche giorno avuto contatti con un promotore che ci aveva preparato una bozza di sito,eravamo convinti si trattasse della stessa operazione,invece ci accorgiamo che chi emetteva la fattura per questo servizio,era una società straniera a noi sconosciuta,tra l’altro non rintracciabile telefonicamente,contestiamo la fattura,ci impongono il pagamento,diamo la documentazione al nostro legale,ci scrive e come risposta con tono poco rassicurante,ci dicono di pagare. consultando questo sito scopro l’altarino,tra l’altro sono stati condannati dall’autorità garante della concorrenza e del mercato,con una multa di 25.000.00. Sarei curioso di sentermi con Silvia visto che conosce molto bene la faccenda Grazie.

  8. Ciao a tutti, scusate se rispondo solo ora! La società condannata dall’Autority e la società che ha inviato la lettera sopra inserita hanno lo stesso cervello. Certo è che queste persone stanno man mano affinando le modalità di perfezionamento della truffa a danni dei cittadini europei, pertanto sta a noi parlare del problema e informare questi ultimi, invitandoli ad astenersi dal compilare moduli superficalmente!
    Ricordate poi questo: generalmente queste società, sapendo di essere nel torto, inviano le lettere di diffida al pagamento non a mezzo raccomandata A/R ma tramite semplici letterine. Vi suggerisco pertanto di buttarle via perchè non hanno alcun valore interruttivo della prescizione, a meno che voi non rispondiate. Qundi che fare? ignorare il problema e cestinalo! Ultima chicca: i personaggi che sono dietro a questa mega truffa sono italiani… hihihih

  9. Ti ringrazio Silvia per la risposta,io purtroppo ho dato la documentazione al
    nostro legale,gli ha scritto due volte rispondedo alle loro letterine come tu le chiami. lunedi 16/01/07 ha inviato la seconda raccomandata pittosto pesante,citandogli i vari inganni che l’atority ha riscontrato sul loro contratto,mi auguro che sia l’ultimo atto di questa storia,sono tentato ad inviare copie di tutto questo a mi manda rai3 giusto per far si che lo sappiano tutti e di stare attenti a questi raggiri. Ti ringrazio e porgo cordiali saluti. Gaetano

  10. ECCOMI.
    CI SONO CASCATA LA SETTIMANA SCORSA. FORTUNATAMENTE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE IERI HA INVIATO UN AVVISO SULLA DAD Deutscher Addressdienst GmbH, CHIEDENDO AI SOCI DI PRESTARE MOLTA ATTENZIONE E CESTINARE LA LETTERA.
    PURTROPPO GIA’ IL DANNO ERA STATO FATTO: HO COMPILATO E INVIATO AL MITTENTE LE MODIFICHE APPORTATE SUL SITO. ORA OVVIAMENTE HO INVIATO LA RACCOMANDATA A/R DI RECESSO ANTICIPANDOLA VIA FAX.
    HO TROVATO L’INDIRIZZO SUI VARI BLOG, POICHE’ IO STASSA AVEVO CESTINATO LA LETTERA ACCOMPAGNATORIA E NON AVEVO PIU’ QUINDI L’INDIRIZZO.
    QUALCUNO PUO’ CORTESAMENTE INVIARMI L’INDIRIZZO COMPLETO PER VERIFIVCARE SE HO SPEDITO ALL’INDIRIZZO GIUSTO????
    GRAZIE
    ORLI

Rispondi a Silvia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.