Autore Topic: Voice Over IP  (Letto 20270 volte)

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #15 il: 30 Novembre 2007, 21:54:33 »
Citazione
Impossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIO
Citazione
per legge
Citazione
Come detto sopra è impossibile.....

Sei disposto a scommeterci? Posso portarti in alcune aziende e farti vedere

Scusa, dici "per legge"... esiste una legge? Quale?

Si applica per estensione la legge sul interruzione di pubblico servizio, il fatto di nn poter chiamare i numeri di emergenza la chiama in causa, un azienda seria che mette voip per aziende dovrebbe sapere queste cose e operare di conseguenza!

ghosting

  • Newbie
  • *
  • Post: 15
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #16 il: 02 Dicembre 2007, 17:19:59 »
Cerco di ritornare un pò sul topic di partenza  ...... anch'io dopo aver fatto l'abbonamento tramite Wipex sto pensando di abbandonare Telecom. Ho creato account tramite Eutelia (0432xxxx) e ho configurato una delle porte  voip sul router (linksys wrtp54g). Anche se ho ancora qualcosina da configurare al meglio, la qualità audio è buona usando un normale telefono. Via software non ho provato ancora a fare chiamate ma come facilità di configurazione consiglio Wengophone.
Anche con Eutelia si può fare la portabilità del numero fisso su voip ma ho scartato l'idea per due motivi. Primo se un domani volessi riportare il mio numero su qualche altro gestore (contratto più vantagioso, ecc) non sarebbe possibile. Secondo il problema dei black out, anche se per un utente privato non è che sia la fine del mondo, può essere una bella seccatura. Per motivi che qui non sto a elencare sono costretto a mantenere il numero di casa quindi sto vedendo di fare la portabilità del fisso su Vodafone in modo da avere la possibilità di scegliere la soluzione migliore a seconda del tipo di chiamata (voip->voip, voip->cell., fisso->fisso, ecc) che devo fare e con la sicurezza di essere sempre raggiungibile.

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #17 il: 04 Dicembre 2007, 12:28:43 »
Eccomi di nuovo! Dunque, raccolgo un po' di posts precedenti:

si tratta quasi sempre di piccole aziende alle quali hanno fatto chiudere tutte le linee PSTN
Impossibile assolutamente impossibile anzi di più,... è OBBLIGATORIO quando si installa una soluzione  VOIP qualunque VOIP, per legge, mettere una linea ISDN.
I motivi sono principalmente 3:
1) Chiamate di sicurezza, devono essere sempre garantite, il VOIP è incompatibile con i numeri speciali (113,112,ecc)
2) Fax come tutti sapete i fax e il VOIP non vanno d'accordo, quindi si usa il 2 canale delle ISDN per usarlo sul FAX.
3)La linea di BackUp, essendo il VOIP un servizio non garantito è necessario avere una linea emergenza, solitamente si usa la stessa che si usa per le chiamate di emergenza.

Ma Andrea, ma sei sicuro di queste cosucce? Non per contraddire un esperto, però mi sembra che anche nel VoIP stiano facendo i loro passi avanti! Io posso già chiamare numeri di emergenza (anche se non ho mai provato  ;D !!), e poi su siti di alcuni produttori di routers (vedi Linksys) si parla di apparecchi con prese RJ11 che possono essere connesse tanto a telefoni quanto a fax! Insomma, forse prima erano incompatibili, ma li stanno rendendo disponibili anche al VoIP. Anche per quanto riguarda NAT: tempo fa mi sembra non fosse possibile nemmeno utilizzare FTP sotto NAT, o altri protocolli che ora non ricordo, ma ora funzionano benissimo! Il VoIP risulta anch'esso sempre più compatibile, grazie a STUN o ad altri metodi di tunnel. Non sono critiche, eh? E' giusto per chiarire, ho fiducia nel progresso!

Veniamo ora alla questione che m'interessa di più:
anch'io dopo aver fatto l'abbonamento tramite Wipex sto pensando di abbandonare Telecom. Ho creato account tramite Eutelia (0432xxxx) ...
stessa cosa
...e ho configurato una delle porte  voip sul router (linksys wrtp54g).
Già che ci siamo, ho visto ghosting che mi hai proposto anche a me il WRTP54G. Solo che a questo punto ho bisogno di alcuni chiarimenti: sul listino accessori vecchio di WiPeX c'era in effetti un router/AP con porte VoIP, presumo si trattasse proprio di questo. Ma nell'ultimo listino (aggiornato Dicembre 2007) non c'è più! L'hanno tirato via solo dal listino, o anche dal negozio?!

Seconda cosa: i prodotti che hanno (credo per lo più Linksys), sono solo quelli che riportano sul listino, o posso andare io di persona e scegliere il modello?

Terza cosa: per l'acquisto posso recarmi da loro senza aver sottoscritto il modulo d'ordine che hanno messo sul sito?

Quarta cosa: dato che nel listino non c'è più il WRTP54G, stavo pensando di comprare un router/AP ed un adattatore. Ma conviene questa configurazione, o un router con porte RJ11? Lo chiedo perchè cerco disperatamente qualcosa che funzioni abbastanza bene, e non vorrei che il router con porte RJ11 fosse peggiore di un router con adattatore non incorporato (date le dimensioni dell'adattatore -mi riferisco al Linksys-, mi sembra strano che tutte le funzioni che questo ha sono riuscite a metterle dentro un router!).

Anche se ho ancora qualcosina da configurare al meglio, la qualità audio è buona usando un normale telefono.
...e questo m'incoraggia molto!!!

Via software non ho provato ancora a fare chiamate ma come facilità di configurazione consiglio Wengophone.
Mmmh... non lo so, io l'ho installato ma non mi pare il massimo. Diciamo che la configurazione è davvero scarsa (che forse per utenti ignoranti come me è anche cosa buona), ma soffro lo stesso dell'audio a scatti, come mi succedeva per il primo software phone (che, per la cronaca, si trattava di Skypho). Il software che utilizzo adesso è Ekiga, l'unico tra i tre che ha la cancellazione dell'eco, e quindi l'unico che pare funzionare (ieri sera ho fatto una conversazione di 16 minuti, non ho riscontrato problemi). E' un po' pesante, la GUI lascia a desiderare, installa poi le GTK2 ed un certo GIMP che non servono a nulla, però complessivamente il software phone funziona. Non è neanche tanto difficile da configurare.

Anche con Eutelia si può fare la portabilità del numero fisso su voip ma ho scartato l'idea per due motivi. Primo se un domani volessi riportare il mio numero su qualche altro gestore (contratto più vantagioso, ecc) non sarebbe possibile.

Perchè? Non è che credo sia possibile, ma voglio solo sapere come mai! Che anch'io sono indeciso se fare la number portability o meno.
Secondo il problema dei black out, anche se per un utente privato non è che sia la fine del mondo, può essere una bella seccatura. Per motivi che qui non sto a elencare sono costretto a mantenere il numero di casa quindi sto vedendo di fare la portabilità del fisso su Vodafone in modo da avere la possibilità di scegliere la soluzione migliore a seconda del tipo di chiamata (voip->voip, voip->cell., fisso->fisso, ecc) che devo fare e con la sicurezza di essere sempre raggiungibile.
Quindi se ho capito bene ti sbarazzerai della linea PSTN utilizzando contemporaneamente VoIP e cellulare Vodafone?

Grazie mille, attendo le risposte alle domande sopra!
Ciao ciao!
« Ultima modifica: 04 Dicembre 2007, 12:32:30 da €n20_C# »

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #18 il: 04 Dicembre 2007, 12:55:36 »
Un'altra cosa, fresca fresca di scoperta: a proposito del WRTP54G (chiedevo se la WiPeX lo vende ancora oppure no), sul sito della LinkSys non è elencato tra i prodotti. Inserendone il nome su "Cerca" riesco comunque ad arrivare alla sua scheda tecnica, ma in alto a sinistra c'è scritto:

"Product is no longer shipping".

Ma che significa? Non lo fanno più? Proprio adesso che poteva servirmi?!

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: Voice Over IP
« Risposta #19 il: 04 Dicembre 2007, 13:37:17 »
han detto dalla wipex che non è piu' disponibile ad una recente nuova installazione, quindi rassegnati, al max puoi sperare di trovarlo in giacenza in qualche negozio online. cmq troverai sicuramente online qualche prodotto analogo

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #20 il: 04 Dicembre 2007, 14:02:48 »
Beh, sentite, sono ormai giorni che giro sul sito della Linksys per cercare quali funzionalità hanno certi prodotti, e quali altri. Mi sono oramai stufato, dal momento che non tutti i prodotti sono elencati, che non è tutto vero quello che scrivono sul sito, che differisce da quanto è scritto sul sito ufficiale (quello US), e via discorrendo.

Mi sa che Venerdì farò un salto direttamente dalla Unipex, vediamo cos'hanno lì e se mi va bene compro.

A quel che ho capito, il firewall, il NAT ed il DHCP (Server) lo hanno tutti i routers/APs, e pure la crittografia WEP-WPA, quindi mi basta cercare qualcosa che abbia il QoS (dovendo fare VoIP), e qualcosa che abbia la cancellazione dell'eco (adattatore o router che sia, se ce n'è ancora qualcuno con porte RJ11), e che siano configurabili per l'utilizzo con providers VoIP non preconfigurati.

Mi affiderò alla Linksys e nella sua capacità di fare buoni prodotti, nonchè ovviamente a qualcuno della Unipex che mi dica se il modello che avrei intenzione di comprare supporta le caratteristiche che ho scritto sopra.

A questo proposito, c'è qualcuno alla Unipex a cui posso fare domande prima di comprare, no?
E secondo, devo presentarmi lì col modulo d'ordine già compilato, o non serve se vado di persona?

Grazie mille!

ghosting

  • Newbie
  • *
  • Post: 15
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #21 il: 04 Dicembre 2007, 19:10:48 »

Citazione
Veniamo ora alla questione che m'interessa di più:
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
anch'io dopo aver fatto l'abbonamento tramite Wipex sto pensando di abbandonare Telecom. Ho creato account tramite Eutelia (0432xxxx) ...
stessa cosa
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
...e ho configurato una delle porte  voip sul router (linksys wrtp54g).
Già che ci siamo, ho visto ghosting che mi hai proposto anche a me il WRTP54G. Solo che a questo punto ho bisogno di alcuni chiarimenti: sul listino accessori vecchio di WiPeX c'era in effetti un router/AP con porte VoIP, presumo si trattasse proprio di questo. Ma nell'ultimo listino (aggiornato Dicembre 2007) non c'è più! L'hanno tirato via solo dal listino, o anche dal negozio?!
Seconda cosa: i prodotti che hanno (credo per lo più Linksys), sono solo quelli che riportano sul listino, o posso andare io di persona e scegliere il modello?

Terza cosa: per l'acquisto posso recarmi da loro senza aver sottoscritto il modulo d'ordine che hanno messo sul sito?

Quarta cosa: dato che nel listino non c'è più il WRTP54G, stavo pensando di comprare un router/AP ed un adattatore. Ma conviene questa configurazione, o un router con porte RJ11? Lo chiedo perchè cerco disperatamente qualcosa che funzioni abbastanza bene, e non vorrei che il router con porte RJ11 fosse peggiore di un router con adattatore non incorporato (date le dimensioni dell'adattatore -mi riferisco al Linksys-, mi sembra strano che tutte le funzioni che questo ha sono riuscite a metterle dentro un router!).

A queste cose io non so risponderti  ....... devi chiedere a quelli della Wipex ...... magari a Michele .....  se non vuoi incasinarti troppo prendi un normale router con AP e un cordless della Siemens per il voip  ....... o se vuoi su sto sito ce l'hanno ancora  http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=WAG54GP2

Citazione
Via software non ho provato ancora a fare chiamate ma come facilità di configurazione consiglio Wengophone.
Mmmh... non lo so, io l'ho installato ma non mi pare il massimo. Diciamo che la configurazione è davvero scarsa (che forse per utenti ignoranti come me è anche cosa buona), ma soffro lo stesso dell'audio a scatti, come mi succedeva per il primo software phone (che, per la cronaca, si trattava di Skypho). Il software che utilizzo adesso è Ekiga, l'unico tra i tre che ha la cancellazione dell'eco, e quindi l'unico che pare funzionare (ieri sera ho fatto una conversazione di 16 minuti, non ho riscontrato problemi). E' un po' pesante, la GUI lascia a desiderare, installa poi le GTK2 ed un certo GIMP che non servono a nulla, però complessivamente il software phone funziona. Non è neanche tanto difficile da configurare.

che sistema operativo usi?  ..... io Ubuntu e magari c'è qualche piccola differenza


Citazione
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
Anche con Eutelia si può fare la portabilità del numero fisso su voip ma ho scartato l'idea per due motivi. Primo se un domani volessi riportare il mio numero su qualche altro gestore (contratto più vantagioso, ecc) non sarebbe possibile.

Perchè? Non è che credo sia possibile, ma voglio solo sapere come mai! Che anch'io sono indeciso se fare la number portability o meno.

perchè per fare la portabilità bisogna che gestori abbiano stretto degli accordi in tal senso ........ Eutelia per ora può fare portabilità di numeri telecom e se non erro fastweb ma non di/con altri

Citazione
Citato da: ghosting su Dicembre 02, 2007, 05:19:59
Secondo il problema dei black out, anche se per un utente privato non è che sia la fine del mondo, può essere una bella seccatura. Per motivi che qui non sto a elencare sono costretto a mantenere il numero di casa quindi sto vedendo di fare la portabilità del fisso su Vodafone in modo da avere la possibilità di scegliere la soluzione migliore a seconda del tipo di chiamata (voip->voip, voip->cell., fisso->fisso, ecc) che devo fare e con la sicurezza di essere sempre raggiungibile.
Quindi se ho capito bene ti sbarazzerai della linea PSTN utilizzando contemporaneamente VoIP e cellulare Vodafone?

si esatto  ........ nelle mie bollette se si esclude il costo del traffico internet il 90% del totale era di tasse e abbonamento   >:(  ......... quindi non vedo l'ora di sbarazzarmene   ;D

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #22 il: 04 Dicembre 2007, 21:05:40 »
Ma Andrea, ma sei sicuro di queste cosucce? Non per contraddire un esperto, però mi sembra che anche nel VoIP stiano facendo i loro passi avanti!
Io posso già chiamare numeri di emergenza (anche se non ho mai provato  ;D !!),
Il problema sulle chiamate di emergenza non è nel Voip, alla fine devi sempre fare una telefonata, ma nella tranciabilità della chiamata stessa, devi sapere chi chiama e da DOVE chiama, subito immediatamente,questo con il voip non è immediato. Ma scusa come fai a sapere di poter fare chiamate di emergenza senza aver provato?? E cmq ci sono anche i numeri a tariffazione speciale e i numeri verdi che hanno un po di casini.

e poi su siti di alcuni produttori di routers (vedi Linksys) si parla di apparecchi con prese RJ11 che possono essere connesse tanto a telefoni quanto a fax!

"fra il dire e il fare c' è di mezzo un mare di casino^^"
Il fatto che sia possibile non vuol dire che sia fattibile, il problema è nella compressione dei dati, per usare il fax sul voip è necessario un tipo di compressione "senza troppa perdita di dati" , ma nella maggior parte dei casi si usa un compressione con parecchie perdite.



€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #23 il: 05 Dicembre 2007, 12:14:35 »
che sistema operativo usi?  ..... io Ubuntu e magari c'è qualche piccola differenza

Uso Windows, quindi mi sa che le differenze... altro che piccole, sono abissali! Quindi pensi che il mio audio a scatti possa dipendere anche da questo? Una errata gestione dell'OS?

per fare la portabilità bisogna che gestori abbiano stretto degli accordi in tal senso ........ Eutelia per ora può fare portabilità di numeri telecom e se non erro fastweb ma non di/con altri

Ma aspetta un secondo: io adesso sono con Telecom. Supponiamo di fare la Number Portability (che si può fare con Telecom, come dici giustamente anche tu), così porto il numero telefonico di casa sulla linea VoIP. Poi disdico il contratto con Telecom. Un domani, decido di rientrare: posso farlo? Mi riassegnano il numero che avevo portato sul VoIP? (Ovviamente, so che bisogna ripagare l'allacciamento...)

nelle mie bollette se si esclude il costo del traffico internet il 90% del totale era di tasse e abbonamento   >:

Eh, stessa situazione purtroppo... Che storia triste...
Grazie come sempre!

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #24 il: 05 Dicembre 2007, 12:19:53 »
Citazione
Poi disdico il contratto con Telecom. Un domani, decido di rientrare: posso farlo? Mi riassegnano il numero che avevo portato sul VoIP?

Si può, ma solo verso Telecom, mentre tra operatori terzi non si può e non è ancora normato. Tieni presente che non tutti però, rilasciano il numero in tempi brevi... aspettati un black out che può durare anche un paio di settimane.

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #25 il: 05 Dicembre 2007, 12:20:30 »
Il problema sulle chiamate di emergenza non è nel Voip, alla fine devi sempre fare una telefonata, ma nella tranciabilità della chiamata stessa, devi sapere chi chiama e da DOVE chiama, subito immediatamente,questo con il voip non è immediato.

Aaaah, ecco com'è...

Ma scusa come fai a sapere di poter fare chiamate di emergenza senza aver provato?? E cmq ci sono anche i numeri a tariffazione speciale e i numeri verdi che hanno un po di casini.

Beh, così scrivono sul sito del provider. Poi è ovvio che non posso chiamare il 113 per dirgli che devo provare il VoIP!!! ;D ;D ;D
In ogni caso, scrivono anche che posso chiamare i numeri verdi. Quanto ai numeri a tariffazione speciale, alcuni sono permessi, alcuni sono addirittura bloccabili, ma in linea di massima non m'interessano perchè non ne chiamo mai.

"fra il dire e il fare c' è di mezzo un mare di casino^^"

E qui non si discute!! Quante volte abbiamo dovuto scendere a compromessi perchè una certa cosa non si poteva proprio fare!

Il fatto che sia possibile non vuol dire che sia fattibile, il problema è nella compressione dei dati, per usare il fax sul voip è necessario un tipo di compressione "senza troppa perdita di dati" , ma nella maggior parte dei casi si usa un compressione con parecchie perdite.

Capisco. Vabbè, farò qualche prova appena risolvo qualche altro problemuccio. Comunque Eutelia permette anche invio e ricezione di fax sotto forma di mail, la cosa è abbastanza utile così non devo neanche tenere il computer acceso per ricevere (non ho apparecchi fax, me la sono sempre cavata col PC ed il mio caro modem 56k...).

Thanks come al solito.

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #26 il: 12 Dicembre 2007, 16:30:18 »
Citazione
Il problema sulle chiamate di emergenza.....

Ho appena parlato con un Provider VOIP a standard SIP, mi ha detto che per i n° di emergenza, risalgono alla provenienza della chiamata tramite il prefisso, che rimane identico perchè loro usano sempre numeri geografici e/o la portabilità. Il problema potrebbe esserci solo per i numeri nomadici, ma loro non li usano.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #27 il: 12 Dicembre 2007, 20:50:20 »
Citazione
Il problema sulle chiamate di emergenza.....

Ho appena parlato con un Provider VOIP a standard SIP, mi ha detto che per i n° di emergenza, risalgono alla provenienza della chiamata tramite il prefisso, che rimane identico perchè loro usano sempre numeri geografici e/o la portabilità. Il problema potrebbe esserci solo per i numeri nomadici, ma loro non li usano.

Si ok, ma il prefisso di cosa?? Allora, da quel che mi ricordo le chiamate di emergenza funzionano cosi +-, quando tu componi il 113, il sistema basandosi sul prefisso (nel caso delle telefonate da fisso) risalgono al comune di appartenenza, e quindi mette in contatto l'utente con la sede opportuna. Nel mobile è simile, si ricava la posizione dalla antenna GSM associata. Ora quando tu fai una chiamata in Voip, il numero che viene letto dal sistema è quello del Gateway voip che per quello che se ne sa puo essere anche a Napoli...immagina le conseguenze.....verresti collegato alla sede di Napoli con gli ovi casini....
A questo punto credo che risolvano parzialmente con una sorta di mascheramento del numero telefonico (un po come il Nat su internet) non so se è tecnicamente possibile, ma il problema si presenterebbero ugualmente, se tu richiedi un numero geografico di Roma?? E poi non è detto che siano disponibile numeri geografici di Udine....si insomma credo che l'abbiano fatta troppo facile......

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #28 il: 19 Dicembre 2007, 12:04:40 »
Boh... il prefisso in questo caso è lo 0432. Tutti i clienti che hanno in Friuli non usano nuovi numeri IP ma hanno fatto la portabilità dei precedenti numeri da Telecom. In ogni caso, se venissero pubblicati numeri IP, avrebbero il prefisso 0432.

Non vedo perchè un'azienda di udine, dovrebbe prendersi un prefisso di Napoli :-)

Sembra che il numero di telefono non risieda sul Gateway ma nel software d'interfaccia SIP; il gateway si limita ad avere dei numeri IP con i quali si connette al Provider via VPN. Il software d'accesso prende il traffico e lo associa ai numeri del cliente, poi esce via PSTN per raggiungere i destinatari. Idem in senso inverso.

Non ne so di più... se serve posso chiedere ancora.

Varmese

  • Newbie
  • *
  • Post: 9
    • Mostra profilo
Re: Voice Over IP
« Risposta #29 il: 31 Gennaio 2008, 15:06:59 »
Posso chiedervi un parere su questa offerta voip?

http://www.bbip.it/www/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=56

Ulteriori offerte a questo link. Che ne pensate?

http://www.webmasterpoint.org/voip/offerte_voip_flat.html

PS
A Varmo Wi-fly sta installando le antenne Sisco. Probabilmente mi abbonerò presto visto che non ho alternative!