Autore Topic: Test WiFly  (Letto 17430 volte)

rcodarini

  • Newbie
  • *
  • Post: 33
    • Mostra profilo
Test WiFly
« il: 02 Luglio 2007, 14:12:20 »
Ciao,

come prima cosa voglio farvi i compliementi per il forum, è da un po' che vi seguo.
Con piacere vedo che in questi giorni WiPex ha attivato il suo servizio.
Cosa ne pensate del servizio WiFly proposto da Bluenergy? A Castions è possibile provarlo nella zona del campo sportivo e nelle vicinanze del municipio.
Ho qualche perplessità sul funzionamento del servizio anche a pieno regime, sul campo di softball a 20mt dal palo su cui è installata l'antenna, il mio portatile ha già un segnale basso che delle volte si sconnette. Quante di antenne dovranno mettere per coprire i nostri comuni? E poi, funzionerà attraverso i muri delle case? Mi sa che toccherà mettere gli access point sulle finestre!
A me come proposta sembra molto più valida quella di WiPex. Cosa ne pensate?

Ciao
Roberto

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #1 il: 02 Luglio 2007, 15:32:14 »
Vuoi una risposta cattiva??? Si??? ok....

WiFly è una fregatura pensavo anche io che fosse un po meglio ma poi ho visto e valutato la loro offerta ed è un farsa.........per me si sono buttati sul WiFi senza sapere nulla o poco di come funziona, ma come si fa a pretendere di coprire paesi come se fossero HotSpot?? Da pazzi.........

ps
Per le antenne dovrebbero, Secondo loro, metterne uno ogni 100 150 metri sopra i lampioni della luce LOL tanto per risparmiare .......^^, il punto è  che le mettono in WDS e la bande è condivisa,  praticamente se si è in una zona dove ci sono + di 10-15 contratti WiFi si è fritti.....

pss
Senza contare che a differenza di quelli di WiPex che hanno scritto la tecnologia usata e il metodo di copertura quelli di WiFlynet non hanno detto assolutamente nulla delle tecnologie e dei metodi usati....insomma una delusione totale...!!!

mosa

  • Gruppo e-moka
  • Newbie
  • *****
  • Post: 5
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #2 il: 02 Luglio 2007, 16:54:29 »
Non posso che darti ragione.

Vorrei poi far notare la mancanza di serietà di Bluenergy:
hanno installato un'antenna di prova sul municipio di Talmassons ormai quasi quattro mesi fa dicendo che sarebbero venuti a breve a farci provare la "velocità" della loro rete.
Ovviamente non si sono mai fatti vedere, hanno accampato varie scuse: tecnico ammalato, interferenze con i radiocomandi dei portoni etc.
Ho provato la loro connessione connettendomi all'hotspot 802.11b che hanno piazzato sul palo del link 802.11a, si notavano forti fluttuazioni di banda e al meglio sono riuscito ad avere sui 400kbit/s.
Dalle informazioni in mio possesso hanno iniziato ad installare le antenne sui pali della luce a Camino.

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #3 il: 03 Luglio 2007, 13:44:24 »
Quelli di Bluenergy hanno avuto diversi problemi con la loro rete e più volte hanno rimesso mano al progetto. Tuttavia non mi sembra che la situazione attuale sia decente. Ho provato a collegarmi ai loro hotspot (in diverse riprese) a Talmassons, a Mortegliano e a Lestizza, ma in tutti e tre i casi ho avuto dei problemi di stabilità della connessione: ho provato più volte a scaricare un file di qualche decina di mega, arrivavo a picchi di 40-60 KByte in download, ma non sono mai riuscito a scaricarlo completamente a causa di cadute della connessione.

Da qualche tempo stiamo cercando di avere un incontro con loro per capire meglio come stanno le cose e quali sono i loro piani futuri, ma per ora non abbiamo avuto risposta alle nostre email. A quanto ne so, fin'ora non hanno risposto nemmeno alle comunicazioni ufficiali del Comune di Talmassons.

Mi dispiace molto per questa situazione e per questa mancanza di informazione, perchè per ora Bluenergy è l'unica speranza per i comuni dove non arriva il servizio di Wipex.

il punto è che le mettono in WDS e la bande è condivisa,  praticamente se si è in una zona dove ci sono + di 10-15 contratti WiFi si è fritti.....

credo (o almeno spero) che l'intenzione sia quella di fare una rete mesh (che in alcune zone potrebbe avere un suo perchè) e non WDS.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #4 il: 04 Luglio 2007, 19:49:03 »
Sarò breve perche ho poco tempo, ho saputo oggi che, la società BlueEnergy ha cambiato ditta per l'installazione delle Antenne, e con essa anche la tecnologia che useranno(presumo Hiperlan)....spero di riuscire a vedere il progetto che hanno in mente questa volta....

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #5 il: 05 Luglio 2007, 16:47:40 »
Sarò breve perche ho poco tempo, ho saputo oggi che, la società BlueEnergy ha cambiato ditta per l'installazione delle Antenne, e con essa anche la tecnologia che useranno(presumo Hiperlan)....spero di riuscire a vedere il progetto che hanno in mente questa volta....
:o

Quando hai un attimo ci fai sapere qualcosa di più? Posso chiederti la fonte dell'informazione? Grazie

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #6 il: 05 Luglio 2007, 16:49:20 »
Sarò breve perche ho poco tempo, ho saputo oggi che, la società BlueEnergy ha cambiato ditta per l'installazione delle Antenne, e con essa anche la tecnologia che useranno(presumo Hiperlan)....spero di riuscire a vedere il progetto che hanno in mente questa volta....
:o

Quando hai un attimo ci fai sapere qualcosa di più? Posso chiederti la fonte dell'informazione? Grazie

Be è il responsabile Informatico del Comune di Mortegliano, ogni tanto vada fargli una visita e domandargli qualcosa di nuovo....

dospier

  • Newbie
  • *
  • Post: 1
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #7 il: 05 Luglio 2007, 23:24:03 »
Dalle notizie che ho io BlueEnergy stà facendo dei test dalle parti di Camino e Codroipo anche se penso siano solo per fare "scena" in realta non hanno ancora le idee chiare su cosa fare. Poi per far vedere che hanno la copertura del territorio hanno messo un pò di antenne in giro per i comuni. Per quanto riguarda il cambio "antennista" mi hanno detto (da verificare) che alcuni tecnici del settore operanti in zona stanno cercando di entrare in affari con BlueEnergy. Da quello che ho saputo sembrano persone capaci e quindi mi aspetto un miglioramento della situazione. Comunque per ora l'unica realta concreta, per i comuni coperti, è Wipex.

ghosting

  • Newbie
  • *
  • Post: 15
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #8 il: 12 Luglio 2007, 22:58:42 »
A quanto pare BlueEnergy è stata superata nel tempo da Telecom che ha, da un paio di giorni, attivato l'adsl nel comune di Camino al tagliamento. Un mio collega di Bugnis (una frazione di Camino) ha fatto l'abbonamento a 2 mb (disponibile anche quella 20mb!!) appena lo allacciano provo a vedere come va.

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly (test banda)
« Risposta #9 il: 14 Luglio 2007, 13:59:17 »
Abbiamo finalmente incontrato direttamente Bluenergy. Trovate gli aggiornamenti nella news http://www.e-moka.net/adsl/news/view/23.

Siccome hanno attivato il collegamento ai vari Comuni del Medio Friuli abbiamo testato, seppur in modo meno approfondito rispetto alla connessione di Unipex, il loro servizio.

Questi sono i risultati di quella che dovrebbe essere l'offerta a 5 Mbit.



Nota: ci è sfuggito se questi 5 Mbit di uscita su Internet sono condivisi tra tutti i Comuni o sono 5 Mbit per Comune.

Nella mezz'oretta che abbiamo testato il servizio la connessione non è mai caduta, quindi non c'è stato quel "vai e vieni" dei test precedenti, ma la banda aveva delle fluttuazioni abbastanza evidenti. Non abbiamo indagato se la causa fosse il ponte wireless o la connessione in uscita su Internet.
Da notare anche che la banda non è simmetrica.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #10 il: 14 Luglio 2007, 15:11:18 »
Ho letto gli aggiornamenti e come dicevo non sono contento del metodo usato per coprire i comuni, è altamente svantaggioso perchè non si puo usare il WIFI che è una tecnologa creata per coprire piccole delimitate zone, principalmente abitazioni e zone limitrofe per creare copertura Geografiche, per quelle essiste HiperLan o meglio WiMax!!!!

Spero che non venga fuori che la banda per comune è di 5Mega che devono essere condivisi fra tutta gli abitanti, perche altrimenti viene fuori uno schifo...... 

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #11 il: 14 Luglio 2007, 15:29:44 »
Ho letto gli aggiornamenti e come dicevo non sono contento del metodo usato per coprire i comuni, è altamente svantaggioso perchè non si puo usare il WIFI che è una tecnologa creata per coprire piccole delimitate zone, principalmente abitazioni e zone limitrofe per creare copertura Geografiche, per quelle essiste HiperLan o meglio WiMax!!!!

Queste sono le loro scelte tecniche e dubito cambieranno radicalmente. Dicono che quello che utilizzano è già operativo da diverso tempo in molti comuni in Emilia (se non ricordo male). Certo è che esistono anche approcci diversi, infatti Wipex ha scelto Hiperlan. Per il wimax la situazione non mi sembra, purtroppo, molto promettente  :(

Spero che non venga fuori che la banda per comune è di 5Mega che devono essere condivisi fra tutta gli abitanti, perche altrimenti viene fuori uno schifo...... 

No, sono 5 mbit per ogni amministrazione comunale, inteso come il singolo edificio del comune. Servono per l'integrazione dei servizi tra i vari comuni.
Ogni comune è collegato agli altri con 5 mbit. Questa è una rete "privata" tra gli 11 comuni del medio friuli. Poi da questa rete i comuni possono uscire su Internet. Il dubbio è su quest'ultimo punto. Non ci è chiaro se l'intera rete privata dei comuni esca con 5 mbit totali (e quindi tutte le amministrazioni condividano i 5 mbit) o ogni singola amministrazione comunale esca su internet con 5 mbit dedicati.

Per quanto riguarda la banda per gli utenti residenziali/aziendali non ci hanno voluto dire nulla. Ci hanno detto, però, che forniranno più informazioni una volta completata stabilmente la rete per le amministrazioni. Da quanto ho capito questo dovrebbe avvenire in qualche settimana, visto che da settembre dovrebbe partire il servizio residenziale.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #12 il: 14 Luglio 2007, 17:03:13 »

Queste sono le loro scelte tecniche e dubito cambieranno radicalmente. Dicono che quello che utilizzano è già operativo da diverso tempo in molti comuni in Emilia (se non ricordo male).

Ma.....io non ho mai sentito di coperture WiFi fatte in questa maniera , anzi ne ho sentito parlare ma solo come HoTSpot.....

Certo è che esistono anche approcci diversi, infatti Wipex ha scelto Hiperlan. Per il wimax la situazione non mi sembra, purtroppo, molto promettente  :(

Ma per essere sinceri fra HiperLan2 e WiMAX 1 nn c'è molta differenza, si qualche km in + e un po + di banda ma sono simili.....le cose cambiano per WIMAX2 che è superiore di diverse volte HIPERLAN.....
Per le licenze nn disperare nn è detta ancora l'ultima parola.....magari qualche limatura del ultimo minuto ci salva in corner....^^






No, sono 5 mbit per ogni amministrazione comunale, inteso come il singolo edificio del comune. Servono per l'integrazione dei servizi tra i vari comuni.
Ogni comune è collegato agli altri con 5 mbit. Questa è una rete "privata" tra gli 11 comuni del medio friuli. Poi da questa rete i comuni possono uscire su Internet.

A ok, cmq  non è una cosa molto diversa da quella che pensavo io....alla fine il collo di bottiglia è la tecnologia che usano per collegare fra loro i vari comuni, che mi pare sia sempre WiFI, per cui una banda che nn è superiore i 33Megabit/s halfDuplex!!!!!!

Il dubbio è su quest'ultimo punto. Non ci è chiaro se l'intera rete privata dei comuni esca con 5 mbit totali (e quindi tutte le amministrazioni condividano i 5 mbit) o ogni singola amministrazione comunale esca su internet con 5 mbit dedicati.

Non credo che per ogni amministrazione ci sino 5megabit dedicati, oltretutto da quello che avevo sentito la banda a monte nn è nulla di + che "qualche" HDSL.....  :-[


Per quanto riguarda la banda per gli utenti residenziali/aziendali non ci hanno voluto dire nulla. Ci hanno detto, però, che forniranno più informazioni una volta completata stabilmente la rete per le amministrazioni. Da quanto ho capito questo dovrebbe avvenire in qualche settimana, visto che da settembre dovrebbe partire il servizio residenziale.

Lo immagine per me si sono accorti di aver cannato un po di cose e adesso non sanno come fare.............io sono convinto che probabilmente i comuni rimarranno coperti e l'offerta residenziale stranamente verrà sospesa a tempo indeterminato.....spero vivamente di sbagliarmi......

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #13 il: 14 Luglio 2007, 17:27:54 »
A ok, cmq  non è una cosa molto diversa da quella che pensavo io....alla fine il collo di bottiglia è la tecnologia che usano per collegare fra loro i vari comuni, che mi pare sia sempre WiFI, per cui una banda che nn è superiore i 33Megabit/s halfDuplex!!!!!!

I ponti sono in hiperlan

Non credo che per ogni amministrazione ci siano 5megabit dedicati

E' quello che pensavo anch'io, ma lui parlava come se fossero 5 mbit ciascuna

oltretutto da quello che avevo sentito la banda a monte nn è nulla di + che "qualche" HDSL.....  :-[

il tipo ha detto che sono collegati in fibra a codroipo... e che hanno richiesto un secondo allacciamento a campoformido. Più di questo non ti so dire.

Lo immagine per me si sono accorti di aver cannato un po di cose e adesso non sanno come fare.............io sono convinto che probabilmente i comuni rimarranno coperti e l'offerta residenziale stranamente verrà sospesa a tempo indeterminato.....spero vivamente di sbagliarmi......

però non sarebbe una strategia commerciale molto intelligente, visto che x la connessione i comuni non cacciano neanche 1 centesimo. La loro fonte di guadagno dovrebbe essere solo l'utenza aziendale/residenziale. (+ eventualmente servizi come il voip)

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Test WiFly
« Risposta #14 il: 15 Luglio 2007, 16:58:00 »

I ponti sono in hiperlan


Almeno quelli per fortuna....^^ Ma allora perchè nn danno la possibilità di usare un antenna HIPERLAN anche per l'utenza finale(pagando l'installazione naturalmente) ??



E' quello che pensavo anch'io, ma lui parlava come se fossero 5 mbit ciascuna

Be se hanno i ponti in HIPERLAN...., ci può stare, bisogna solo vedere come hanno fatto la tipologia di rete.....per minimizzare al massimo la saturazione di banda....

il tipo ha detto che sono collegati in fibra a codroipo... e che hanno richiesto un secondo allacciamento a campoformido. Più di questo non ti so dire.

Magari(spero),ora hanno messo la fibra però nel periodo iniziale ho sentito che parlavano di HDSL.....



però non sarebbe una strategia commerciale molto intelligente, visto che x la connessione i comuni non cacciano neanche 1 centesimo. La loro fonte di guadagno dovrebbe essere solo l'utenza aziendale/residenziale. (+ eventualmente servizi come il voip)

Ok,probabilmente partono solo con l'offerta aziendale  e rimandano quella residenziale...tutto rigorosamente IMHO!!
« Ultima modifica: 15 Luglio 2007, 17:01:06 da Andrea »