Autore Topic: Antenne WiFly a Varmo  (Letto 18774 volte)

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Antenne WiFly a Varmo
« il: 23 Luglio 2007, 18:51:57 »
Ho fatto un po' di foto delle installazioni delle antenne WiFly di Bluenergy a Varmo.
Purtroppo non avevo con me il portatile, altrimenti avrei fatto anche qualche test di connessione.

Comunque gli ap sui pali della luce ci sono. Ne ho fotografati 2 ma ce ne sono diversi. Nella foto con la strada sono cerchiati in rosso 2 ap che distano tra loro poco + di 200 metri. Poi c'è il municipio ed un'installazione un'installazione anche sui fari del campo di calcio che non ho fotografato.

Per la cronaca gli ap utilizzati sono della RayTalk.

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #1 il: 23 Luglio 2007, 18:53:03 »
Questa invece è un'installazione nella zona industriale. Non so se sia effettivamente di bluenergy ma penso di si e dalla dimensione dell'antenna omni si intuisce che la distribuzione avviene in 802.11b/g.

Omar Piani

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 552
    • Mostra profilo
    • Katia Coppo Web agency
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #2 il: 23 Luglio 2007, 19:27:18 »
dalla dimensione si intuisce che è un 802.11b????  :o

non è che hai fatto foto anche di casa mia? quello a rientrare con 4 viados alle 6 di mattina non ero io!

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #3 il: 24 Luglio 2007, 10:15:15 »
dalla dimensione si intuisce che è un 802.11b????  :o

di solito le omni in a/hiperlan sono alte una 30ina di cm, mentre quelle in b/g sono il doppio.

non è che hai fatto foto anche di casa mia? quello a rientrare con 4 viados alle 6 di mattina non ero io!

Non preoccuparti, ti offusco il volto con i quadratini (dietro pagamento di una congrua somma... Corona insegna!) ;D

rcodarini

  • Newbie
  • *
  • Post: 33
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #4 il: 26 Luglio 2007, 14:34:35 »
Chissà se funziona anche di giorno...   ;D ;D ;D ;D

Lotus

  • Newbie
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #5 il: 04 Agosto 2007, 01:03:17 »
Buonasera a tutti. Sono un progettista di sistemi di telecomunicazione wireless, in particolare è di mia pertinenza la copertura di Varmo. Preciso che la foto del silos in zona industriale riprende un trasponder della rete da me concepita e NON è di Bluenergy. Anzi a onor del vero datosi che il segnale era discontinuo ed instabile è stato chiesto all'azienda WISP che mi commissiona i progetti di attivare velocemente l'area proprio perchè alcune utenze erano stufe di questo servizio. Ad oggi ci sono 7 aziende collegate in poco più di una settimana di attività. Leggo su questo forum molte inesattezze. Ad esempio si parla di bande garantire senza sapere cosa ci sia "dall'altra parte" della rete o con che grado di serietà è stata realizzata per ciò che concerne i dimensionamenti. Il WISP che serve Varmo ad esempio dispone di una fibra ottica bidirezionale da 100 Mbps diretta al MIX di Milano (big internet in Italia....). Questo vuol dire che molto spesso la banda minima è prossima al PCR, ad esempio. Ciao a tutti.

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #6 il: 04 Agosto 2007, 10:40:24 »
Buonasera a tutti. Sono un progettista di sistemi di telecomunicazione wireless, in particolare è di mia pertinenza la copertura di Varmo. Preciso che la foto del silos in zona industriale riprende un trasponder della rete da me concepita e NON è di Bluenergy.

Benvenuto sul forum e ti ringraziamo per la precisazione. Avevamo ipotizzato fosse di bluenergy perchè non sapevamo che ci fosse un altro wisp a dare servizio a varmo, ed avevamo escluso un punto-punto tra due sedi dell'azienda perchè c'era anche l'antenna omni.

Siccome questo forum ed il sito "ADSL nel Medio Friuli" servono anche per informare gli abitanti del Medio Friuli delle varie possibilità di connessione a banda larga disponibili, se vuoi puoi anche fare il nome del WISP, oppure fare in modo che questo ci informi della sua attività, magari via email.

Leggo su questo forum molte inesattezze.

Il forum ed il sito sono visitati da molte persone che non hanno molte conoscenze tecniche, quindi alle volte si semplificano le cose, magari rendendole imprecise, per chiarire alcuni concetti. Già il nome del progetto, che contiene la parola ADSL è una grossa imprecisione (voluta) in quanto l'ADSL con in wireless non centra nulla, ma nell'uso comune la parola adsl è diventata ormai sinonimo o meglio identifica la banda larga. Spesso infatti chi ci ferma per strada ci chiede "A che punto siamo con l'adsl?" anche se nelle notizie noi parliamo sempre di connessione wireless.

Comunque ciò non toglie che qualcosa ci possa sfuggire. In tal caso accettiamo di buon grado le segnalazioni e correggiamo l'errore.

Ad esempio si parla di bande garantire senza sapere cosa ci sia "dall'altra parte" della rete o con che grado di serietà è stata realizzata per ciò che concerne i dimensionamenti. Il WISP che serve Varmo ad esempio dispone di una fibra ottica bidirezionale da 100 Mbps diretta al MIX di Milano (big internet in Italia....). Questo vuol dire che molto spesso la banda minima è prossima al PCR, ad esempio. Ciao a tutti.

Questo è un aspetto abbastanza delicato. Riguardo al grado di serietà ed alla qualità della realizzazione è molto difficile capirlo dall'esterno di un'azienda, anche perchè di solito "lavoriamo" prima della realizzazione della rete. Certamente si capisce invece il grado di disponibilità degli interlocutori sia nel dare informazioni che nell'ascoltare eventuali richieste o consigli.
Riguardo alla banda a monte e al dimensionamento della rete, molte aziende sono restie a fornire qualunque informazione di questo tipo. Non possiamo fare altro che stimare la dimensione utilizzando la banda minima garantita. Comunque ci accertiamo sempre che la connessione a monte non sia satellitare  ;D. E' ovvio che la banda minima effettiva sarà maggiore di quella garantita, ma riteniamo che quest'ultima sia un buon indice per stimare la qualità del servizio (in rapporto ovviamente con il PCR). Inoltre si spera che la banda effettiva sia prossima alla banda di picco dichiarata.

Lotus

  • Newbie
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #7 il: 06 Agosto 2007, 23:46:25 »
Ok, grazie per il benvenuto.
Per correttezza non citerò in questo momento il nome dell'azienda WISP committente. Chi volesse può chiederlo ad un qualsiasi utente-azienda della zona industriale di Varmo.
Conoscendo la politica seria e compassata del WISP in questione (azienda di TLC friulana che fattura quasi 4 milioni di Euro l'anno per dare la dimensione) comunque posso affermare in tutta tranquillità che essa fornisce collegamenti ad aziende anche nel medio friuli (ne ha già di attive), mentre per la copertura ai privati attiva le aree solo previo accordo con le pubbliche amministrazioni comunali interessate per una serie di garanzie reciproche, che indirettamente vanno a beneficio degli utilizzatori e che non mi dilungo a spiegare qui per motivi di riservatezza (rispetto professionale).
Se qualcuno invece ha bisogno di chiarimenti o informazioni per quanto mi compete o comunque è nel mio bagaglio sono a disposizione.
Un saluto a tutti.

play2000

  • Gruppo e-moka
  • Newbie
  • *****
  • Post: 40
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #8 il: 07 Agosto 2007, 11:06:05 »
Per correttezza non citerò in questo momento il nome dell'azienda WISP committente. Chi volesse può chiederlo ad un qualsiasi utente-azienda della zona industriale di Varmo.

Il nostro invito ad essere contattati rimane comunque valido, per sapere come evolvono le cose anche al di fuori della nostra zona.
« Ultima modifica: 07 Agosto 2007, 11:08:07 da play2000 »

Lotus

  • Newbie
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Contatti
« Risposta #9 il: 07 Agosto 2007, 22:13:16 »
Ok, ho parlato con i responsabili dell'azienda e mi confermano essere disponibili a fornire tutte le informazioni che possono essere ragionevolmente fornite (non ad esempio quelle che potrebbero compromettere la sicurezza di rete ovviamente...).
Invece volevo far riflettere i lettori del forum sul costo delle bande disponibili perchè mi pare che si generino false aspettative. Attualmente il costo alla fonte di una connettività al MIX di Milano via fibra ottica si attesta più o meno a 70 Euro/mese per Mb. Pertanto chi vorrebbe andare sempre a 500 Kbps (PCR=MCR=500Kbps) deve rendersi conto che l'azienda che lo serve ha un costo di circa 35 Euro. Tutto questo senza le spese accessorie per l'innesto in fibra, i costi dell'infrastruttura di rete e il suo mantenimento, gli apparati e le spese generali, l'ammortamento delal batteria di server (se è in regola, molti WISP si sta scoprendo non lo sono con rischio di spegnimento e tanti saluti agli utenti....). Si comprende perciò che assiomi "PCR=MCR e speriamo sia così" esisteranno solo finchè la rete è ai primordi.....
Un saluto a tutti.

erby

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 87
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #10 il: 08 Agosto 2007, 15:40:15 »
Ok, ho parlato con i responsabili dell'azienda e mi confermano essere disponibili a fornire tutte le informazioni che possono essere ragionevolmente fornite (non ad esempio quelle che potrebbero compromettere la sicurezza di rete ovviamente...).........................
Sarei curioso di conoscere il nome della società che dirige questa cosa TOP-SECRET da come la descrivi sembra ne vada di mezzo la sicurezza nazionale a.. conoscerla. e poi se come la descrivi sembra una multi nazionale dico possibile che non abbia avuto a suo tempo quattro (4) euro per publiccizare la sua rete e non si serva adesso di persone, che emettono sentenze moralizzatrici  ;)  I partecipanti ai vari forum probabilmente si divertono comunque di più 1°) senza offendere nessuno 2°) essere monitorati comunque da un Wisp serio 3°) grazie per l' imbeccata così ci riforniamo di accendini pronti all' evenienza di uno spegnimento. scusami se qua e la ho dimenticato punti e virgole. mandi

Lotus

  • Newbie
  • *
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #11 il: 09 Agosto 2007, 06:55:42 »
Mi dipiace per quello che hai scritto Erby ma non mi pare ci sia qualcosa di offensivo nelle mie precedenti comunicazioni. E' il caso allora che io ti chiarisca meglio ciò che tu probabilmente hai travisato. 1. L'azienda in questione non si serve di alcuno, tantomeno del sottoscritto, per pubblicizzarsi. Se leggi bene i post precedenti per un mio scrupolo di correttezza (=educazione) ho scritto che io il nome non lo faccio perchè lavoro anche per loro ma che comunque il nominativo a chi interessa può essere chiesto a uno qualsiasi degli utenti della ZI di Varmo datosi che si sono abbonati quasi tutti. 2. Se ritieni offensivo o poco interessante per i lettori che io non porti delle considerazioni pertinenti e veritiere a beneficio dei lettori quali i costi generali della banda e lo stato in cui versano alcuni WISP "improvvisati" con le conseguenze che ci possono essere per gli utenti tutto ciò non costituisce problema per me. Vorrà dire semplicemente che smetterò di postare le mie considerazioni.
Ciao a tutti.

erby

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 87
    • Mostra profilo
Re: Antenne WiFly a Varmo
« Risposta #12 il: 10 Agosto 2007, 10:30:48 »
Mi dipiace per quello che hai scritto Erby ma non mi pare ci sia qualcosa di offensivo nelle mie precedenti comunicazioni. E' il caso allora che io ti chiarisca meglio ciò che tu probabilmente hai travisato. 1. L'azienda in questione non si serve di alcuno, tantomeno del sottoscritto, per pubblicizzarsi. Se leggi bene i post precedenti per un mio scrupolo di correttezza (=educazione) ho scritto che io il nome non lo faccio perchè lavoro anche per loro ma che comunque il nominativo a chi interessa può essere chiesto a uno qualsiasi degli utenti della ZI di Varmo datosi che si sono abbonati quasi tutti. 2. Se ritieni offensivo o poco interessante per i lettori che io non porti delle considerazioni pertinenti e veritiere a beneficio dei lettori quali i costi generali della banda e lo stato in cui versano alcuni WISP "improvvisati" con le conseguenze che ci possono essere per gli utenti tutto ciò non costituisce problema per me. Vorrà dire semplicemente che smetterò di postare le mie considerazioni.Ciao a tutti.

P.S. non pensavo di toccare così la Tua suscetibilità. chiedo venia :o, io ho pensato di buttare in parole il mio pensiero.mandi

endless

  • Gruppo e-moka
  • Jr. Member
  • *****
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Re: Contatti
« Risposta #13 il: 12 Agosto 2007, 23:39:23 »
Invece volevo far riflettere i lettori del forum sul costo delle bande disponibili perchè mi pare che si generino false aspettative. [cut] Pertanto chi vorrebbe andare sempre a 500 Kbps (PCR=MCR=500Kbps) deve rendersi conto che l'azienda che lo serve ha un costo di circa 35 Euro.

Quel costo ce l'avrebbero se ti dessero 500 kbps di minimo garantito (visto che la banda del MIX sarà garantita al 98%), ma il minimo garantito all'utente finale è più basso, quindi gli costa di meno. Statisticamente non tutti usano la banda in contemporanea ed è così che magicamente chi vuol scaricare, se il rapporto banda garantita/nominale non è eccessivamente basso, scaricherà quasi sempre a velocità prossime alla nominale.

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Contatti
« Risposta #14 il: 13 Agosto 2007, 10:53:27 »

Statisticamente non tutti usano la banda in contemporanea ed è così che magicamente chi vuol scaricare, se il rapporto banda garantita/nominale non è eccessivamente basso, scaricherà quasi sempre a velocità prossime alla nominale.


Si ma la cosa brutta è che spesso i provider per guadagnarci o per abbassare i costi, esasperano il rapporto banda garantita/nominale, oltretutto la frase "Statisticamente non tutti usano la banda in contemporanea" sta diventano imprecisa, fra P2P, o YouTube, o IPTV, molte persone consumano banda in contemporanea.
Addirittura mi pare di aver letto che un provider (tele2), nn si era limitato a filtrare il p2p (non approvo ma capisco....) ma anche YouTube, inaccettabile!!