Buonasera a tutti. Sono un progettista di sistemi di telecomunicazione wireless, in particolare è di mia pertinenza la copertura di Varmo. Preciso che la foto del silos in zona industriale riprende un trasponder della rete da me concepita e NON è di Bluenergy.
Benvenuto sul forum e ti ringraziamo per la precisazione. Avevamo ipotizzato fosse di bluenergy perchè non sapevamo che ci fosse un altro wisp a dare servizio a varmo, ed avevamo escluso un punto-punto tra due sedi dell'azienda perchè c'era anche l'antenna omni.
Siccome questo forum ed il sito "ADSL nel Medio Friuli" servono anche per informare gli abitanti del Medio Friuli delle varie possibilità di connessione a banda larga disponibili, se vuoi puoi anche fare il nome del WISP, oppure fare in modo che questo ci informi della sua attività, magari via email.
Leggo su questo forum molte inesattezze.
Il forum ed il sito sono visitati da molte persone che non hanno molte conoscenze tecniche, quindi alle volte si semplificano le cose, magari rendendole imprecise, per chiarire alcuni concetti. Già il nome del progetto, che contiene la parola ADSL è una grossa imprecisione (voluta) in quanto l'ADSL con in wireless non centra nulla, ma nell'uso comune la parola adsl è diventata ormai sinonimo o meglio identifica la banda larga. Spesso infatti chi ci ferma per strada ci chiede "A che punto siamo con l'adsl?" anche se nelle notizie noi parliamo sempre di connessione wireless.
Comunque ciò non toglie che qualcosa ci possa sfuggire. In tal caso accettiamo di buon grado le segnalazioni e correggiamo l'errore.
Ad esempio si parla di bande garantire senza sapere cosa ci sia "dall'altra parte" della rete o con che grado di serietà è stata realizzata per ciò che concerne i dimensionamenti. Il WISP che serve Varmo ad esempio dispone di una fibra ottica bidirezionale da 100 Mbps diretta al MIX di Milano (big internet in Italia....). Questo vuol dire che molto spesso la banda minima è prossima al PCR, ad esempio. Ciao a tutti.
Questo è un aspetto abbastanza delicato. Riguardo al grado di serietà ed alla qualità della realizzazione è molto difficile capirlo dall'esterno di un'azienda, anche perchè di solito "lavoriamo" prima della realizzazione della rete. Certamente si capisce invece il grado di disponibilità degli interlocutori sia nel dare informazioni che nell'ascoltare eventuali richieste o consigli.
Riguardo alla banda a monte e al dimensionamento della rete, molte aziende sono restie a fornire qualunque informazione di questo tipo. Non possiamo fare altro che stimare la dimensione utilizzando la banda minima garantita. Comunque ci accertiamo sempre che la connessione a monte non sia satellitare

. E' ovvio che la banda minima effettiva sarà maggiore di quella garantita, ma riteniamo che quest'ultima sia un buon indice per stimare la qualità del servizio (in rapporto ovviamente con il PCR). Inoltre si spera che la banda effettiva sia prossima alla banda di picco dichiarata.