Autore Topic: ...Se avreste il wifi...  (Letto 26322 volte)

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: ...Se avreste il wifi...
« Risposta #15 il: 02 Ottobre 2007, 19:18:48 »
Telecom vuole perdere clienti, se a questa  azienda va bene chi sono io per dargli torto.....^^ Quando il canone dei nn coperta da ADSL nn le sarà + versato solo curioso di vedere come reagirà!!!

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: ...Se avreste il wifi...
« Risposta #16 il: 28 Gennaio 2008, 12:32:18 »
Ciao.

Ho letto tardi questo post, comunque per quello che vi può servire:
io attualmente pago 37 euro mensili per Unipex, la bolletta Telecom ce l'ho ancora (perchè non ho ancora disallacciato la linea) ma pago solo le spese fisse (nè telefono più con Telecom, nè vado in Internet col 56k). Quanto alle telefonate, ho risolto con Eutelia VoIP.

Pago 1.8 centesimi di euro al minuto, niente canone, servizio "Chi è" sempre attivo e gratuito, segreteria telefonica gratuita, fax (con EuteliaF@x) gratuiti (a meno ovviamente dell'invio, che costa sempre 1.8 centesimi al minuto), fino a 15 numerazioni geografiche tutte gratuite. L'unica cosa (che Eutelia non dice, almeno io non ho trovato scritto da nessuna parte) è che la tariffazione è a minuti anticipati, vale a dire se qualcuno vi risponde voi pagate da subito l'intero primo minuto, di 1.8 centesimi. All'inizio del secondo minuto pagate altri 1.8 centesimi, eccetera. Questo può, se vogliamo, essere paragonato ad uno scatto alla risposta, che però è solo di 1.8 centesimi.

Basato sul protocollo SIP (quindi standard, non come Skype). Per far sembrare la cosa meno indolore ai miei che di queste cose non capiscono nulla, ho preso il PAP2T della Linksys e ci ho collegato il classico telefono.

Una fatica per configurare l'adattatore, però funziona tutto bene.
Ho provato anche a chiamare i numeri verdi, tutto ok.

L'unica cosa è che non conviene assolutamente telefonare i cellulari, per quello ricorro al mio cellulare. Potete trovare tutte le tariffe sul sito Eutelia.

Ovviamente gli 1.8 centesimi al minuto sono solo per i fissi, non per numeri a tariffazione speciale nè altri. Però io faccio solo chiamate a fissi e cellulari, quindi risparmio un casino.

Utilizzo il VoIP con successo (ho già cominciato a distribuire il mio numero) dal 7 gennaio, e da allora (nonostante abbia fatto parecchie telefonate) ho speso qualcosa come 4 euro circa. Il che significa che nel periodo bimestrale Gennaio - Febbraio potrei arrivare a qualcosa come 10 euro, contro i 40 che pago alla Telecom solo di spese fisse.

Quanto al problema della corrente, quando non c'è corrente si ricorre ai cellulari.
Senza contare che router ed ATA li ho collegati ad un gruppo di continuità, in modo tale che se parte la corrente posso almeno interrompere come si deve la chiamata attuale, prima di staccare tutto (ATA e router non consumano molto).

La portabilità del numero pensavo di non farla, magari (ora che lo so) valuterò se fare quella su cellulare.

Insomma, legati al VoIP è vero che ci sono ancora parecchi svantaggi, però sono svantaggi che sono disposto ad accettare, perchè pagare 40 euro a bimestre alla Telecom per non averli mi pare troppo.

La qualità audio è davvero buona, quasi come telefonia tradizionale. Il mio obiettivo finale è attaccare la linea telefonica di casa all'ATA, in modo da avere tutte le prese telefoniche di casa connesse al VoIP. Questo ovviamente necessita del disallaccio di Telecom, ma non so ancora quando farlo. Prima di tutto ho altre faccende in ballo che devo assolutamente risolvere prima di disallacciarmi. E se non ce la faccio sarà tutto da rivalutare.

Se invece risolvo, probabilmente entro questa estate la Telecom scompare da casa mia. A proposito, a Carlino la Telecom ha portato l'ADSL a 7Mbps. Carlino, altro paese che aveva cominciato i preparativi per Ajarnet, evidentemente la Telecom ha fiutato la cosa e si è messa al riparo. Quanto Muzzana, non l'ha cagata per il momento. Forse perchè come ho sempre detto sa che abbiamo per ora il WiFi, e verrà a proporci il suo WiMax a breve.

Il punto è che anche se Telecom mette l'ADSL (e mi riferisco a quella cablata) a Muzzana, una volta che mi sono disallacciato comunque non penso di rientrare: pagherei di allacciamento tutto quello che ho risparmiato col VoIP, dovrei tornare a pagare il canone a quei 4 s*****i, e magari la loro connessione fa schifo (ho sentito di gente che gli cade la connessione ogni minuto), mentre con Unipex mi trovo benone, a parte la poca banda (1Mbps) che però attualmente per me (che mi son sempre accontentato) è più che sufficiente. In seguito magari metto la 2Mbps, ma non è escluso che anche Unipex la allargherà a monte.

Vedremo!
Dicevo, per l'ADSL cablata, se la mette solo Telecom sicuramente non mi riallaccerei. Dovrei aspettare che la metta qualcun altro, ad esempio Fastweb, ma a Muzzana una cosa del genere è paragonabile ad un'utopia... Se invece Telecom mi proponesse il suo WiMax, lì dovrei pensarci un attimo, perchè non dovrei pagare nè canone di telefono e nè allacciamento. Tuttavia penso che all'inizio verranno fuori con prezzi esagerati.

Spero di esservi stato utile, ciao a tutti!

maico

  • Newbie
  • *
  • Post: 12
    • Mostra profilo
Re: ...Se avreste il wifi...
« Risposta #17 il: 28 Gennaio 2008, 15:16:35 »
Il punto è che anche se Telecom mette l'ADSL (e mi riferisco a quella cablata) a Muzzana, una volta che mi sono disallacciato comunque non penso di rientrare: pagherei di allacciamento tutto quello che ho risparmiato col VoIP, dovrei tornare a pagare il canone a quei 4 s*****i, e magari la loro connessione fa schifo (ho sentito di gente che gli cade la connessione ogni minuto), mentre con Unipex mi trovo benone, a parte la poca banda (1Mbps) che però attualmente per me (che mi son sempre accontentato) è più che sufficiente. In seguito magari metto la 2Mbps, ma non è escluso che anche Unipex la allargherà a monte.


Dal fatto che paghi 37€ al mese intuisco che non hai l'IP pubblico, quindi anche senza quello la qualità della telefonata sembra buona.
In cosa dovrebbe essere migliore il VoIP con l'IP pubblico?Domanda rivolta a Wipex

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: ...Se avreste il wifi...
« Risposta #18 il: 28 Gennaio 2008, 15:46:56 »
L'IP pubblico non aumenta nè degrada la qualità audio di una telefonata VoIP.
Il problema è semplicemente il NAT.

Nel senso, se hai IP pubblico non sei sotto NAT, quindi dovrebbe esserti più facile configurare l'adattatore telefonico e non dovresti avere particolari problemi.

Invece se non hai IP pubblico sei sotto NAT (di fatto doppio, sia quello del tuo router, sia quello di Unipex), ragione per cui è più problematico configurare tutto.

Inoltre sorgono problemi con NAT, perchè non sempre riesci a stabilire la connessione correttamente con il SIP Proxy, e non hai la possibilità di agire sul NAT dal momento che non è tuo ma di Unipex.

Tutto qui.
Come ho scritto nel post "Problemi di NAT", ad esempio, attualmente io sono felicemente connesso con Eutelia. Ma se stacco la corrente all'adattatore VoIP, aspetto qualche ora, e la riattacco (cosa che mi capiterà sicuramente di fare al primo temporale estivo), è possibile che non possa più telefonare, dovrei riconfigurare l'ATA dal momento che si incasinano le porte UDP, e non hai accesso alla configurazione del router di Unipex.
Se hai IP pubblico ti  è tutto più semplice.

Ciao.

maico

  • Newbie
  • *
  • Post: 12
    • Mostra profilo
Re: ...Se avreste il wifi...
« Risposta #19 il: 28 Gennaio 2008, 16:05:20 »
Grazie, chiaro e preciso, ho capito che essendo comunque non un novellino informatico, non avendo ip pubblico hai dovuto faticare non poco per configurare il tutto.

€n20_C#

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • La Morte dell'Arte...
    • Mostra profilo
Re: ...Se avreste il wifi...
« Risposta #20 il: 28 Gennaio 2008, 16:15:30 »
Precisamente!
E devo ancora smanettare ancora un po' perchè non sono molto soddisfatto di certe scelte che ho adottato nella configurazione dell'adattatore.

Ciao.