Salve a tutti.
Prima di tutto vi dico che sono nuovo del forum (in generale, di qualsiasi forum: non avevo mai partecipato ad alcuno prima d'ora. Sarà che avevo il 56k...).
Ho avuto modo di leggere i vostri posts, che alla fine mi hanno portato ad attivare il servizio WiPeX.
La prima impressione è stata buona, nel senso che ho da subito sfruttato la connessione per navigare e provare a scaricare qualcosa da Web, e le pagine mi si aprivano in quattro e quattr'otto, persino quelle più pesanti fatte interamente in flash! (A proposito, ho la 1Mbps).
La banda in download viene utilizzata direi bene, non è mai sceso sotto i 700kbps (anzi, in molti casi ha raggiunto gli 800, 900, ed anche i 1000).
Giusto ieri però ho provato per la prima volta a fare un controllo con SpeedTest (che ripeto adesso): 887kbps in download, ma appena 512kbps in upload (ed è cosa buona, dal momento che ieri non ha superato i 400kbps).
Poi ho letto i vostri nuovi posts, ed ho scoperto che il problema (se ho ben capito) risiede nell'utilizzo spropositato dei programmi P2P.
Dunque in primo luogo rinnovo l'avviso posato da (se ricordo bene) play2000, ovvero non saturatemi tutta la banda perchè ne avrò bisogno a breve!!!
Non volete vendicarvi nei confronti della Telecom? Ed allora fate come me: pianificate di passare al VoIP, ma ovviamente vi serve anche l'upload.
Ho alcune domande per voi del forum, principalmente per gli addetti WiPeX:
1. ma come mai si satura di parecchio solo la banda in upload? E' come se tutti, anzichè scaricare, fornissero i propri files!
2. l'autenticazione che ho effettuato giusto al primo utilizzo della WiPeX. Pensavo che fosse da riautenticarsi ad ogni connessione, invece ho appurato che ciò non è necessario. Volevo sapere (semplice curiosità, non pensate male, ok? Sono curioso per natura) come fate a capire che dal mio computer, dopo che esso è stato scollegato dalla rete e ricollegato, è stata già eseguita l'autenticazione. Tenete sotto controllo l'indirizzo MAC? (dato che è l'unica cosa che, per ogni connessione, si conserva tale e quale)
3. immagino poi che due autenticazioni con stesso username e stessa pwd sono possibili da 2 macchine diverse solo dopo aver disautenticato la prima.
Nel caso non fossero informazioni riservate, vi prego di rispondere per soddisfare la mia curiosità. O se non volete sperperarle in giro per il forum, mi fate sapere se potete comunicarmele via mail.
P.S.: non andateci troppo pesante con informazioni tecniche, perchè non so quanto so di reti LAN. E non andateci nemmeno troppo leggeri, perchè insomma qualcosa la so!
Grazie 1024!