Autore Topic: Pianificata ADSL a Mortegliano  (Letto 63068 volte)

Marco3

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 51
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #15 il: 06 Gennaio 2008, 11:54:12 »
Anch'io abito non distante dalle scuole elementari di Lavariano, sempre in via Risano. E avevo gia' espresso il mio pessimismo sulla copertura Telecom delle frazioni. Quantomeno la copertura di Mortegliano centro si portera' dietro anche tutti gli ISP maggiori, almeno si spera.

Ieri pomeriggio il mio papi ha preso la macchina per andare da Viel a prendere il gelato, dalle scuole elementari alla gelateria sono esattamente 5.0Km, se la centralina stà dietro la chiesa piccola di fronte al municipio non dovremmo avere problemi, anche perchè confido che vogliano coprire anche anche le scuole !!!  ;D



Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #16 il: 06 Gennaio 2008, 17:00:22 »
Essendo in una frazione, non so se il cavo è diretto fino alla centrale di  Mortegliano, potresti essere dentro un UCR, per cui niente ADSL..... :-[

Marco3

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 51
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #17 il: 06 Gennaio 2008, 17:16:40 »
Essendo in una frazione, non so se il cavo è diretto fino alla centrale di  Mortegliano, potresti essere dentro un UCR, per cui niente ADSL..... :-[

si c'è una centralina anche a lavariano! e dovrebbe essere in piazza...

è stato particolarmente di conforto questo ! ---> http://it.wikipedia.org/wiki/UCR_%28telefonia%29

Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #18 il: 06 Gennaio 2008, 18:47:39 »
Essendo in una frazione, non so se il cavo è diretto fino alla centrale di  Mortegliano, potresti essere dentro un UCR, per cui niente ADSL..... :-[

si c'è una centralina anche a lavariano! e dovrebbe essere in piazza...

è stato particolarmente di conforto questo ! ---> http://it.wikipedia.org/wiki/UCR_%28telefonia%29

Segnalo anche il seguente link:
http://forum.antidigitaldivide.org/showthread.php?t=5811
Potete vedere i vari tipi di dispositivi telefonici, per farvi un idea della struttura telefonica della vostra zona.
So per certo che a Mortegliano non ci sono MUX/UCR o altro, Anche Chiasielis non dovrebbe avere MUX/UCR
Lavariano dovrebbe avere o un MUX o un UCR.
Cosi magari si puo anche scoprire che tipo di apparato è presente a Lavariano, magari è già collegato in fibra ottica con Mortegliano.....

Marco3

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 51
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #19 il: 06 Gennaio 2008, 19:03:18 »
Lavariano dovrebbe avere o un MUX o un UCR.
Cosi magari si puo anche scoprire che tipo di apparato è presente a Lavariano, magari è già collegato in fibra ottica con Mortegliano.....

Tutti questi se/ma/magari, mi stanno facendo avvilire!

Almeno su questa mappa non sono segnalati http://mux.antidigitaldivide.org/map.htm

Speriamo bene.. Al limite qualcuno di voi che abita a mortegliano è disposto a condividere con me, magari tramite wireless, il servizio adsl ?  ;D
« Ultima modifica: 06 Gennaio 2008, 19:05:15 da Marco3 »

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #20 il: 07 Gennaio 2008, 16:49:59 »
Citazione
Questa senza offesa è una cazzata, posso dirti cosi su 2 piedi 5 motivi per cui una connessione a filo è superiore a una radio!!!

1: Disturbi le onde radio sono soggette a disturbi

Argomentazione molto teorica. Attualmente esiste un problema per i 5,4 Ghz costituito dai radar degli aerei, ma chi sa fare installazioni ha superato il problema. Altre interferenze e disturbi non ce ne sono. Diverso il caso per il Wi Fi ma io non parlavo di ciò.

Citazione
: Banda passante, su cavo ci puoi far passare anche 100 megabit (doppini) su radio per ora nn arrivi a 100...

Sempre teoria, stavo parlando di ADSL

Citazione
: Half duplex, il che dimezza la banda....

Non so a cosa ti riferisci, i ponti radio Hiperlan sono paritari e simmetrici, che sappia io qualsiasi connessione è half fuplex nel senso che o si trasmette o si riceve su ogni singolo canale.

Citazione
occupazione su rame sei in ambiente condiviso

Ancora non comprendo; l'overbooking ed il conflitto di accessi esistono ovunque ed in qualsiasi ambiente, cambia solo la serietà dei fornitori a prescindere dal tipo di connessione

Citazione
quanto costa un router adsl e un antenna Hiperlan???

Le antenne costano da € 300 in su ma sono sempre coprese nei costi di installazione che vanno da 300 a 500 Euro.  I costi di attivazione delle ADSL di basso livello partono da 150 euro, quelli dell'HDSL possono raggiungere i 3-400 Euro.

Affermare che dico cazzate aggiungendo "senza offesa" è un atteggiamento molto discutibile, come scagliare la pietra e nascondere il braccio. Ma non procedo oltre con la polemica personale che non mi interessa.

Sono pronto a mostrarti prove di download e tracciati di ditte che prima avevano delle HDSL ed ora hanno ponti radio Hiperlan, i risultati sono molto migliori. Questo accade perchè:
la latenza della fibra UD Milano è di 15-20 millisecondi, aggiungi la latenza del ponte radio che è di 3-5 millisecondi. Non ho mai visto ADSL o HDSL che scendano sotto i 70-80.
Gli hops UD-Mi MIX sono solo 3; con l'ADSL fai il giro d'Italia.
la velocità di download di un ponte radio Hiperlan a 20-30 km può raggiungere ed oltrepassare i 20 Mbps, di norma ridotti dai fornitori a 2-4 Mb.
I ponti radio che conosco a 2 Mb, non sono mai scesi sotto i 1,7 Mbps; test effettuati su: Mclink, Libero ed altri.
 
Ricordo che stiamo parlando di tecnologia ed applicazioni, non di fornitori.

Riguardo al fatto che l'ADSL in Italia è una truffa, ribadisco l'affermazione. Chi è contrario mi dica perchè:
ADSL in Italia costa più che in tutta Europa

non copre tutto il Paese come invece altrove

non esiste un sistema per misurare le prestazioni delle ADSL

non esiste la possibilità di rivalersi per basse prestazioni

il governo permette che un'azienda come Telecom abbia diffuso una truffa commerciale ai cittadini, poi continuata da tutti gli altri Provider di massa con poche eccezioni

i Provider che comprano accessi ADSL Wholesale da Telecom Italia non possono controllare l'overbooking di centrale e nemmeno quella del trasporto, a meno di connettersi direttamente con Telecom stessa e pagare cifre esagerate

fu erogato un contributo per le attivazioni ADSL da un governo molto vicino all'ex proprietario di Telecom Italia; il beneficio finiva alla Telecom stessa che comunque incassa anche dagli altri Provider e veniva premiata per non avere diffuso l'ADSL

il piano Socrate per la stesura della fibra ottica degli anni '90, venne improvvisamente interrotto da Telecom Italia, dopo avere cablato interamente molte città italiane come ad esempio Trieste, Genova, Napoli ed altre che non ricordo. In ogni stabile di queste città ci sono i pozzetti della fibra che potrebbero essere attivati in pochi minuti. Il piano fu interrotto quando si diffuse la tecnologia ATM utile per l'ADSL. Ricordo inoltre che nel 2001, quando la Pirelli acquistò Telecom Italia, la prima era il più grande produttore europeo di cavi in rame.

Potrei continuare ma quasi tutto si trova in rete.. a chi interessa buone ricerche!





Andrea

  • Full Member
  • ***
  • Post: 235
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #21 il: 07 Gennaio 2008, 21:18:58 »

Argomentazione molto teorica. Attualmente esiste un problema per i 5,4 Ghz costituito dai radar degli aerei, ma chi sa fare installazioni ha superato il problema. Altre interferenze e disturbi non ce ne sono. Diverso il caso per il Wi Fi ma io non parlavo di ciò.

Be le interferenze mica sono solo quelle, tutto fa interferenza, cavi della tensione, se alta ancora peggio, come interferenze indico anche ostacoli fisici, alberi NEVE ecc, ce ne sono da piangere.....

Citazione
Sempre teoria, stavo parlando di ADSL

Io parlavo in maniera generale di doppino telefonico, in questo caso le VDSL arrivano a 100M


Citazione
Non so a cosa ti riferisci, i ponti radio Hiperlan sono paritari e simmetrici, che sappia io qualsiasi connessione è half fuplex nel senso che o si trasmette o si riceve su ogni singolo canale.

E su questo no, sempre in generale in una LAN si è un sistema FULL duplex, tu puoi trasmettere e riceve contemporaneamente, si puo ottenere questo anche con il WiFi/HiperLan ma la banda ne risente.
La stessa cosa nelle vale nelle ADSL, ma in questo caso si usano differenti frequenze nello stesso doppino telefonico.

Citazione
Ancora non comprendo; l'overbooking ed il conflitto di accessi esistono ovunque ed in qualsiasi ambiente, cambia solo la serietà dei fornitori a prescindere dal tipo di connessione

?? ma no, per farla in parole semplici molto, Con le onde Radio si è come in un gigantesco HUB,se non sapete cosa sia un hub:
http://it.wikipedia.org/wiki/Hub_%28informatica%29
e anche per capire il fenomeno delle collisioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dominio_di_collisione


Citazione
Le antenne costano da € 300 in su ma sono sempre coprese nei costi di installazione che vanno da 300 a 500 Euro.  I costi di attivazione delle ADSL di basso livello partono da 150 euro, quelli dell'HDSL possono raggiungere i 3-400 Euro.

Si 300€ diciamo che simo sui 600€ più realmente, io non parlavo dei costi di attivazione della adsl, cmq ormai tutte le attivazioni sono gratuite, per cui si deduce che sono + care in questo. Le hadsl non sono da considerare dato che per natura è una tecnologia di livello Elevato molto elevato.

Citazione
Affermare che dico cazzate aggiungendo "senza offesa" è un atteggiamento molto discutibile, come scagliare la pietra e nascondere il braccio. Ma non procedo oltre con la polemica personale che non mi interessa.

Ok scusa, ho esagerato..hai ragione


Citazione
Sono pronto a mostrarti prove di download e tracciati di ditte che prima avevano delle HDSL ed ora hanno ponti radio Hiperlan, i risultati sono molto migliori. Questo accade perchè:
la latenza della fibra UD Milano è di 15-20 millisecondi, aggiungi la latenza del ponte radio che è di 3-5 millisecondi. Non ho mai visto ADSL o HDSL che scendano sotto i 70-80.

Sarei curioso di vedere una media mensile dei livelli di latenza cmq, il dato singolo non è rilevante.....

Citazione
Gli hops UD-Mi MIX sono solo 3; con l'ADSL fai il giro d'Italia.
la velocità di download di un ponte radio Hiperlan a 20-30 km può raggiungere ed oltrepassare i 20 Mbps, di norma ridotti dai fornitori a 2-4 Mb.
I ponti radio che conosco a 2 Mb, non sono mai scesi sotto i 1,7 Mbps; test effettuati su: Mclink, Libero ed altri.
Si ma non si deve confondere troppo le cose, un conto è un ponte radio un conto è un collegamento a banda larga è differente.



Citazione
Riguardo al fatto che l'ADSL in Italia è una truffa, ribadisco l'affermazione. Chi è contrario mi dica perchè:
ADSL in Italia costa più che in tutta Europa

non copre tutto il Paese come invece altrove

non esiste un sistema per misurare le prestazioni delle ADSL

non esiste la possibilità di rivalersi per basse prestazioni

il governo permette che un'azienda come Telecom abbia diffuso una truffa commerciale ai cittadini, poi continuata da tutti gli altri Provider di massa con poche eccezioni

i Provider che comprano accessi ADSL Wholesale da Telecom Italia non possono controllare l'overbooking di centrale e nemmeno quella del trasporto, a meno di connettersi direttamente con Telecom stessa e pagare cifre esagerate

fu erogato un contributo per le attivazioni ADSL da un governo molto vicino all'ex proprietario di Telecom Italia; il beneficio finiva alla Telecom stessa che comunque incassa anche dagli altri Provider e veniva premiata per non avere diffuso l'ADSL

il piano Socrate per la stesura della fibra ottica degli anni '90, venne improvvisamente interrotto da Telecom Italia, dopo avere cablato interamente molte città italiane come ad esempio Trieste, Genova, Napoli ed altre che non ricordo. In ogni stabile di queste città ci sono i pozzetti della fibra che potrebbero essere attivati in pochi minuti. Il piano fu interrotto quando si diffuse la tecnologia ATM utile per l'ADSL. Ricordo inoltre che nel 2001, quando la Pirelli acquistò Telecom Italia, la prima era il più grande produttore europeo di cavi in rame.

Potrei continuare ma quasi tutto si trova in rete.. a chi interessa buone ricerche!

sono d'accordo, ma non si può dire che una tecologia è inferiore ad un altra per colpa di un azienda che ne ha fatte di cotte di curde, con questo nn intendo dire che Hiperlan o WIMAX siano inutile , anzi, ma fra queste e un ADSL, ci penserei molto.....




[/quote]

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #22 il: 08 Gennaio 2008, 18:47:49 »
Citazione
come interferenze indico anche ostacoli fisici, alberi NEVE
Basta tenerne conto. Una violenta grandinata può dimezzare la potenza di trasmissione ma l'antenna ricevente non ne risente.
Citazione
nelle ADSL, ma in questo caso si usano differenti frequenze nello stesso doppino telefonico
Sicuro? Non ne sapevo niente pur avendoci lavorato qualche anno..
Citazione
collisioni
chi mette antenne e conosce il mestiere, ne tiene conto
Citazione
Le hadsl non sono da considerare
non sono d'accordo. Un ponte radio Hiperlan offre 2 Mb paritari, può essere confrontato solo con l'HDSL. Inoltre, diverse aziende usano HDSL perchè ADSL non arrivava per cui il paragone è doveroso.
Citazione
il dato singolo non è rilevante
non sono casi singoli ma prassi: le connessioni su fibra ottica non soffrono di latenza, i ponti radio idem. Su questo forum c'è gente che ha postato i test di velocità di connessioni FIBRA + Hiperlan, fatti mandare dei tracciati e vedrai.
Citazione
un conto è un ponte radio un conto è un collegamento a banda larga
Forse non mi sono spiegato: Internet via Hiperlan è composta dal collegamento in fibra del Wisp + il ponte radio, ciò si desume dall'analisi dei tracciati e si può confrontare con analoghi tracciati effettuati via ADSL. Le differenze ci sono e sono tutte a sfavore delle ADSL
Citazione
ma fra queste e un ADSL...
Se vogliamo, l'ADSL è una sovrastruttura che non esiste nell'altro caso. La sovrastruttura consiste nell'ATM. Tra l'altro, anni fa, il riempimento delle celle ATM comportava degli sprechi notevoli, oggi non so come fanno. Se io mi collego in fibra ottica, non ho bisogno di modem, giusto? Invece l'ADSL ne ha bisogno.

Non sto criticando le tecnologie ma l'ADSL + Telecom sono un pacchetto unico nel nostro paese. Pertanto, se per vedere un Sito di Milano via ADSL Telecom devi percorrere la Udine-Trieste, la Trieste-Padova, la Padova-Roma eccetera perchè a Telecom non interessa di gestire il BGP, perchè vogliono penalizzare il MIX per spingere gli ISP a connettersi direttamente eccetera eccetera, il risultato è sempre lo stesso: in Italia, l'ADSL è una truffa.

Nota per favore il titolo, ho sempre scritto "in Italia l'ADSL è una truffa", non che l'ADSL è una truffa come tecnologia.

Marco3

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 51
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #23 il: 08 Gennaio 2008, 23:21:10 »
Citazione
come interferenze indico anche ostacoli fisici, alberi NEVE
Basta tenerne conto. Una violenta grandinata può dimezzare la potenza di trasmissione ma l'antenna ricevente non ne risente.
Beh si, però il segnale viene assorbito dalla pioggia per cui ...

Citazione
nelle ADSL, ma in questo caso si usano differenti frequenze nello stesso doppino telefonico
Sicuro? Non ne sapevo
confermo, ed è per questo motivo che si può telefonare e navigare su internet allo stesso tempo,
infatti le frequenze vocali vengono trasmesse tra 0 e 4kHz
mentre l'adsl è suddivisa in upstream che va da 25 a 25*4kHz
e il downstream da 25*4kHz a 1.100KHz

per questo telecom ti fornisce i filtri al momento dell'abbonamento.

è anche per questo motivo che in upload vai sempre più lento, a meno che non hai Hdsl

Luca84

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 96
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #24 il: 09 Gennaio 2008, 11:15:08 »
lasciate stare la telecom.Finche tutti sceglieranno lei non abbassera mai i prezzi e ci dara sempre la solita minestra.LA 7 MEGA E' OLD!siamo i piu lenti di europa!affidatevi alle tecnologie hyperlan.Le aziende nuove hanno interessi maggiori e spesso basta una semplice petizione per far aumentare la banda di molto.Telecom deve crollare!

Marco3

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 51
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #25 il: 09 Gennaio 2008, 11:19:29 »
ti dò ragione... questo monopolio è diventato un fastidio come non mai..

Sono stato sul sito di un azienda che offre  hyperlan anche per mortegliano e frazioni,
ma i costi sono molto proibitivi per un privato (300€ di installazione!) e per i privati non è ancora disponibile.

(a meno che non si siano aggiornati nel frattempo)

the_tube

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #26 il: 09 Gennaio 2008, 12:10:19 »
E' questo il problema: le tecnologie alternative a Telecom hanno costi ancora troppo alti per le prestazioni che danno...

Bluenergy: 25€ -> 2 Mega (qualità del servizio ancora da verificare)
Wipex: 45€ -> 2 Mega (qualità del servizio, leggo dal forum, buona)
Telecom: 20€ ADSL + 15€ CANONE  =  35€ -> 7 Mega (qualità, a detta di quelli che conosco che la usano, buona)

Senza contare che, a chi come me non ha ancora attivato la linea telefonica, si trova nel pacchetto anche il numero telefonico che magari non serve... ma intanto ce l'hai, e non si sa mai nella vita che serva per qualche fax o altro servizio... o semplicemente per qualche urbana.

Vero, il canone da fastidio, ma secondo me l'offerta Telecom è la migliore a parità di rapporto servizi-prestazioni/prezzo. A meno che gli altri gestori aumentino di servizi-prestazioni lasciando invariato il prezzo.

TT.

the_tube

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #27 il: 09 Gennaio 2008, 12:12:46 »
lasciate stare la telecom.Finche tutti sceglieranno lei non abbassera mai i prezzi e ci dara sempre la solita minestra.LA 7 MEGA E' OLD!siamo i piu lenti di europa!affidatevi alle tecnologie hyperlan.Le aziende nuove hanno interessi maggiori e spesso basta una semplice petizione per far aumentare la banda di molto.Telecom deve crollare!

La 7 mega sarà forse OLD, ma a Mortegliano qual'è l'alternativa? E se c'è, ha un prezzo migliore?

TT.

rich93

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 58
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #28 il: 09 Gennaio 2008, 19:10:57 »
Citazione
Beh si, però il segnale viene assorbito dalla pioggia per cui ...
Non mi spiego. Se trasmettono 20-30 Mbps e la grandinata li dimezza, ne rimangono la metà in ricezione, comunque le antenne sono settate per prendere non + di 2-3 Mb e le grandinate non durano molto. Ho visto una prova con un'anenna portatile su treppiede per la stessa tua obiezione, l'hanno bagnata con un inaffiatoio per simulare un temporale e non accadeva niente. Caso mai il problema è l'affollamento sull'access point ma quello dipende solo dal fornitore e non dalla tecnologia.

Citazione
infatti le frequenze vocali vengono trasmesse tra 0 e 4kHz
mentre l'adsl è suddivisa in upstream che va da 25 a 25*4kHz
e il downstream da 25*4kHz a 1.100KHz

Ma il canale vocale viene suddiviso dallo splitter, giusto?
Che up & dwn vadano su due frequenze diverse ok. Non sapevo che si riesce a modularle contemporaneamente, a me avevano detto che non era possibile (circa 4 anni fa) e me l'avevano dimostrato osservando un download che si interrompeva per mandare i pacchetti di ritorno ed aspettava la risposta, esattamente come per le connessioni dial up. Cmq grazie per le info.



Mic07

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 50
    • Mostra profilo
Re: Pianificata ADSL a Mortegliano
« Risposta #29 il: 09 Gennaio 2008, 21:01:03 »

Citazione
infatti le frequenze vocali vengono trasmesse tra 0 e 4kHz
mentre l'adsl è suddivisa in upstream che va da 25 a 25*4kHz
e il downstream da 25*4kHz a 1.100KHz

Ma il canale vocale viene suddiviso dallo splitter, giusto?
Giusto, confermo!

Se può esservi utile, nel link sottostante, c’è del materiale che contiene parecchie informazioni sugli impianti di Telecom Italia e sulla banda larga:
http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/impianti/impianti.htm
E qua potete dare un’occhiata alla situazione della banda larga in Italia:
http://www.osservatoriobandalarga.it/pubblico/attach/4595_comitatobandalarga_lineeguidapianiterritoriali_20set07.pdf

Secondo voi è necessario portare la fibra nella Centrale di Mortegliano per poter avere l'ADSL (oltre al DSLAM ovviamente), oppure è possibile evitare la messa in posa di quest’ultima, in qualche modo, collegandosi a centrali che dispongono già dell’ADSL attraverso cavi in rame o ponti radio? Spero di essere stato abbastanza chiaro… Sinceramente non credo che la Telecom spenda un sacco di soldi per collegare in fibra la centrale di Mortegliano visto il basso numero di abitanti e quindi il basso ritorno economico…