Questa senza offesa è una cazzata, posso dirti cosi su 2 piedi 5 motivi per cui una connessione a filo è superiore a una radio!!!
1: Disturbi le onde radio sono soggette a disturbi
Argomentazione molto teorica. Attualmente esiste un problema per i 5,4 Ghz costituito dai radar degli aerei, ma chi sa fare installazioni ha superato il problema. Altre interferenze e disturbi non ce ne sono. Diverso il caso per il Wi Fi ma io non parlavo di ciò.
: Banda passante, su cavo ci puoi far passare anche 100 megabit (doppini) su radio per ora nn arrivi a 100...
Sempre teoria, stavo parlando di ADSL
: Half duplex, il che dimezza la banda....
Non so a cosa ti riferisci, i ponti radio Hiperlan sono paritari e simmetrici, che sappia io qualsiasi connessione è half fuplex nel senso che o si trasmette o si riceve su ogni singolo canale.
occupazione su rame sei in ambiente condiviso
Ancora non comprendo; l'overbooking ed il conflitto di accessi esistono ovunque ed in qualsiasi ambiente, cambia solo la serietà dei fornitori a prescindere dal tipo di connessione
quanto costa un router adsl e un antenna Hiperlan???
Le antenne costano da € 300 in su ma sono sempre coprese nei costi di installazione che vanno da 300 a 500 Euro. I costi di attivazione delle ADSL di basso livello partono da 150 euro, quelli dell'HDSL possono raggiungere i 3-400 Euro.
Affermare che dico cazzate aggiungendo "senza offesa" è un atteggiamento molto discutibile, come scagliare la pietra e nascondere il braccio. Ma non procedo oltre con la polemica personale che non mi interessa.
Sono pronto a mostrarti prove di download e tracciati di ditte che prima avevano delle HDSL ed ora hanno ponti radio Hiperlan, i risultati sono molto migliori. Questo accade perchè:
la latenza della fibra UD Milano è di 15-20 millisecondi, aggiungi la latenza del ponte radio che è di 3-5 millisecondi. Non ho mai visto ADSL o HDSL che scendano sotto i 70-80.
Gli hops UD-Mi MIX sono solo 3; con l'ADSL fai il giro d'Italia.
la velocità di download di un ponte radio Hiperlan a 20-30 km può raggiungere ed oltrepassare i 20 Mbps, di norma ridotti dai fornitori a 2-4 Mb.
I ponti radio che conosco a 2 Mb, non sono mai scesi sotto i 1,7 Mbps; test effettuati su: Mclink, Libero ed altri.
Ricordo che stiamo parlando di tecnologia ed applicazioni, non di fornitori.
Riguardo al fatto che l'ADSL in Italia è una truffa, ribadisco l'affermazione. Chi è contrario mi dica perchè:
ADSL in Italia costa più che in tutta Europa
non copre tutto il Paese come invece altrove
non esiste un sistema per misurare le prestazioni delle ADSL
non esiste la possibilità di rivalersi per basse prestazioni
il governo permette che un'azienda come Telecom abbia diffuso una truffa commerciale ai cittadini, poi continuata da tutti gli altri Provider di massa con poche eccezioni
i Provider che comprano accessi ADSL Wholesale da Telecom Italia non possono controllare l'overbooking di centrale e nemmeno quella del trasporto, a meno di connettersi direttamente con Telecom stessa e pagare cifre esagerate
fu erogato un contributo per le attivazioni ADSL da un governo molto vicino all'ex proprietario di Telecom Italia; il beneficio finiva alla Telecom stessa che comunque incassa anche dagli altri Provider e veniva premiata per non avere diffuso l'ADSL
il piano Socrate per la stesura della fibra ottica degli anni '90, venne improvvisamente interrotto da Telecom Italia, dopo avere cablato interamente molte città italiane come ad esempio Trieste, Genova, Napoli ed altre che non ricordo. In ogni stabile di queste città ci sono i pozzetti della fibra che potrebbero essere attivati in pochi minuti. Il piano fu interrotto quando si diffuse la tecnologia ATM utile per l'ADSL. Ricordo inoltre che nel 2001, quando la Pirelli acquistò Telecom Italia, la prima era il più grande produttore europeo di cavi in rame.
Potrei continuare ma quasi tutto si trova in rete.. a chi interessa buone ricerche!