Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - €n20_C#

Pagine: [1] 2 3
1
Generale / Re: Spedire pacchetti da una porta specifica
« il: 29 Novembre 2009, 12:38:34 »
Ciao,
ho risolto!

Ho trovato questo:
http://www.arisanremo.it/index.php?name=Content&pid=188
un programmetto semplice semplice, direi scritto col vecchio VB6, che fa esattamente quello che chiedevo.
Può stabilire sessioni TCP ed UDP da qualsiasi porta verso qualsiasi porta.

Ciao!!

2
Generale / Re: Spedire pacchetti da una porta specifica
« il: 29 Novembre 2009, 09:47:49 »
Salve,

ho fatto alcune considerazioni ed in effetti per quello che mi serve mi basta un qualsiasi programma che invii traffico UDP verso un qualunque server.
Idee?

Ovvero un programmino che invia pacchetti (che so, audio, video, non m'interessa) ad un qualunque server (non mi interessa) in un flusso continuo, in modo che utilizzi sempre la stessa porta UDP (ancora, non mi importa quale).

Poi con un "netstat" posso recuperare la porta utilizzata dal programma ed è fatta, è come se inviassi pacchetti "da quella porta specifica".
Sarei contento lo stesso. :)

Si accettano suggerimenti!! Accorrete numerosi!
Ciao, buona domenica a tt.


3
Generale / Spedire pacchetti da una porta specifica
« il: 28 Novembre 2009, 15:59:27 »
Ciao a tutti.

Per caso qualcuno di voi sa se esistono (e se si, alcuni nomi) dei programmi che permettano di inviare pacchetti verso un server da una specifica porta?

Mi spiego meglio: vorrei un programmino che chieda:
- il server a cui spedire;
- il pacchetto da spedire;
- la porta sorgente da utilizzare nella spedizione.

Non me ne frega nulla del pacchetto, può essere benissimo un dummy, e non me ne frega niente neanche del server (anche se poi scarta il pacchetto), quello di cui ho bisogno è "tenere occupata" per un po una certa porta sorgente del mio PC, a scopo diciamo di "debug" (non è che continuamente invierei pacchetti inutili inondando la rete), roba diciamo di 10 minuti.


Graziee!
Ciao!!

4
Banda Larga / Re: *** IMPORTANTISSIMO ***
« il: 23 Marzo 2009, 11:34:10 »
è una vita che telecom mangia i soldi degli italiani è ora che si dia una mossa e nn pariamo il culo che di soldi ne anno

A proposito di soldi, ma avete mai provato a leggere il capitale sociale dell'azienda?
Lo trovate da qualche parte scritto sulle bollette, in effetti dire che di soldi non ne hanno è un po' un azzardo...
:D

Ciao!

5
Banda Larga / Re: Recessione contratto da parte di Unipex??!
« il: 17 Ottobre 2008, 18:15:42 »
è un periodo di recessione...  ;D

Citando una frase di un film comico:
"... ma che c'hai da ride'?!! E' 'na notizzia terribbile!!"

Speriamo che sia un caso isolato, altro che periodo di recessione!
Che poi le borse facciano quello che stan facendo, questo è un altro discorso! :-)

Ciao!

6
Banda Larga / Re: Recessione contratto da parte di Unipex??!
« il: 17 Ottobre 2008, 17:29:16 »
Mi sembra che nel contratto ci sia scritto che loro possono recedere in qualsiasi momento

Si, lo so, però accidenti, così da un giorno all'altro...

Citazione
mentre tu devi pagare una penale se vuoi farlo prima dei 18 mesi.
Mi pare il costo dell'attivazione, 80 euro, più 5 euro per ogni mese fino ai 18.

Citazione
Se l'antenna di cui parli è quella di Muzzana (che sta sopra un acquedotto)

Quanti acquedotti ci sarebbero a Muzzana? :-)

Citazione
potresti gentilmente scriverlo? Non vorrei trovarmi senza connessione da un giorno all'altro.

Si, quella di Muzzana.
Quando avrò occasione di parlare con la mia amica le chiederò per bene.
Speravo in qualche post da parte di WiPeX ma nulla :-(

Vabbè speriamo bene, per ora io non lamento nessun problema.
Capitan V forse sarebbe l'unica...

Ciao!

7
Banda Larga / Recessione contratto da parte di Unipex??!
« il: 15 Ottobre 2008, 18:56:20 »
Ciao a tutti.

Nella speranza di avere qualche informazione a riguardo, posto qui un problema a cui è andata incontro una mia amica.

Ella ha sottoscritto tempo fa, come me, il contratto con Unipex per usufruire del servizio WiPeX. Si trovava soddisfatta, come me del resto, quando di punto in bianco la connessione non le è andata più. Ha telefonato a Gonars, e prontamente sono stati i tecnici a casa sua.

Ora io non ho avuto ancora modo di parlare con lei direttamente, dunque non so esattamente come siano andate le cose, fatto sta che le hanno tirato via antenna, palo e cavo, in sostanza (per come mi è stata raccontata la faccenda) Unipex ha risolto il contratto.
Mi pare di aver capito che i tecnici non hanno potuto risolvere il problema, perchè questo non era dovuto nè all'antenna, nè ad errate configurazioni del computer. Semplicemente, a casa sua "non arrivava" più il segnale.

Ora mi chiedo: l'acquedotto (dove Unipex ha montato le antenne principali, chiamiamole così) non s'è spostato, l'antenna della mia amica neanche, non credo siano sorti muri lungo la tratta, quindi l'unica causa che mi viene in mente è la presenza di qualche apparecchio, aggiunto chissà da chi, che crea interferenza proprio nel percorso del segnale radio WiPeX. O sbaglio?

A questo punto sono un po' preoccupato, perchè questa mia amica abita in una zona non molto lontana dalla mia (saranno 5 minuti a piedi, forse anche meno), ed io oramai con WiPeX ci faccio tutto, anche ci telefono.
Qual è stato il problema? Possibile che non c'è verso di ricercare la causa che lo ha generato? O bisogna chiamare Capitan Ventosa con il Ventosa Team di radiotecnici :-)

Please let me know, grazie e ciao!

8
Banda Larga / Re: Caduta linea WiPeX + config. PAP2T
« il: 09 Marzo 2008, 20:19:16 »
Venerdì mattina i problemi sono dipesi da Wipex, anche se non proprio direttamente ...

Questo "non proprio direttamente" forse spiega il mancato avviso da parte loro dei clienti via mail.

[...]
In realtà la questione è durata relativamente poco, in un paio d'ore tutto era al proprio posto.

Si si, certo, infatti credo che per la maggior parte della gente il disagio è stato minimo.
Solo che proprio per quella mattina avevo pianificato di fare alcune prove col PAP2T, prove che poi ho dovuto rinviare. Il fatto è che la sera prima avevo cambiato la mia "configurazione", quindi avevo pensato inizialmente che il problema fosse solo mio e questo mi ha buttato a terra il morale ed aumentato il disagio.

Dieci minuti dopo se non meno mi son reso conto che il problema non poteva essere mio, quindi mi son tranquillizzato :)

Una mail tempestiva a tutti i clienti forse sarebbe stata la scelta ottimale, come avviene solitamente

Boh, forse il problema l'hanno scoperto troppo tardi, ed a quel punto a che serve mandare una mail se i clienti non possono leggerla, non avendo rete?

ma mi sento di dire che la serietà dell'azienda è fuori discussione.

Si d'accordissimo!
Infatti la mia era solo curiosità, periodica manutenzione e temporanei guasti inattesi capitano dappertutto...

Grazie per le tue risposte, adesso ho le mie conferme!
Ciao!

9
Banda Larga / Caduta linea WiPeX + config. PAP2T
« il: 09 Marzo 2008, 12:59:40 »
Ciao a tutti.
Perdonatemi se ho deciso di aprire due argomenti nello stesso topic, ma non penso la cosa crei problemi perchè sono due argomentini semplici semplici.

* Caduta "linea" WiPeX *
Riporto per primo il problema più importante.
Tempo fa (non mi ricordo con esattezza quando), mi sono ritrovato ad avere problemi in mattinata con la connessione WiPeX: Windows non riusciva più ad ottenere l'indirizzo dal server di Unipex. Non c'era connessione internet, e preciso che non avevo ancora nessun router. Pensavo che il problema fosse mio, dunque avevo scollegato l'antenna, aspettato una decina di minuti, riattaccato tutto e poi le cose son tornate a funzionare.
Non penso si trattasse del problema che Unipex ha segnalato di recente (ovvero un errato aggiornamento di Windows), perchè la cosa è accaduta diversi mesi fa.

Ad ogni modo, venerdì mattina mi si è ripresentata una cosa analoga: 'stavolta ero in possesso del router. Dunque, non riuscivo a navigare. Pensavo di nuovo potesse trattarsi di un problema dell'antenna, ma poi l'ho escluso, dal momento che i ping verso la rete locale di Unipex (vale a dire 172.16.0.x) riuscivano. Ed anche i ping nella mia rete (192.168.1.x).
Quindi mi pare il problema fosse di Unipex, che non riusciva a connettere il loro server con Internet.

Voglio tranquillizzare le utenze dicendo che questi problemi sono veramente rari con WiPeX, solo che volevo saperne un po' di più, dal momento che non ho ricevuto nessuna mail riguardo a lavori di manutenzione da parte di Unipex.

Quindi che mi dite? Stavate armeggiando con la rete, o è un problema mio o della mia zona? Non vi ho telefonato perchè ho ipotizzato che si trattasse di lavori vostri sulla linea, quindi ho semplicemente aspettato, ed infatti poi si è risistemato tutto da solo.

* Configurazione PAP2T x Eutelia *
Allora, sono lieto di comunicarvi che finalmente ho trovato la soluzione ai miei problemi di configurazione del PAP2T per telefonare VoIP con Eutelia.
Ho risolto il problema delle porte (discusso nel topic "Problemi di NAT"), 'sta volta non ho cercato tanto di capire come vanno le cose (se no sarei ancora là) ma semplicemente di trovare una soluzione, in base alle poche cose che sono riuscito ad accumulare sul protocollo SIP.

Se volete posso redigere e postare una guida di configurazione, dato l'alto numero delle opzioni messe a disposizione dal PAP2T. Ma dato che si tratta di un bel lavoro, gradirei sapere se qualcuno di voi è veramente interessato, se no non vale la pena (fate prima a postare i vostri dubbi e chi può vi risponde).

Fatemi sapere circa entrambi i "problemi", ci sentiamo, ciao!

10
Banda Larga / Re: Eutelia Voip con WiPex senza IP statico
« il: 08 Febbraio 2008, 11:00:12 »
A me succede che con il software x Pc di Eutelia non riesco a collegarmi al server [...]

Ciao.
Anch'io ho avuto diversi problemi con il software di Eutelia, a volte va in crash, a volte non si connette, a volte non sento audio. Problemi li ho avuti anche con il software per l'invio di fax.

Ti conviene utilizzare applicazioni fatte da altri, non appositamente da Eutelia, tipo Ekiga o Wengo Phone, che configurerai con i parametri che Eutelia ti fornisce.

Anch'io attualmente sono sotto NAT e da PC, con questi software, non ho mai avuto problemi di nessun genere.
Ciao, facci sapere.

11
Banda Larga / Re: Eutelia Voip con WiPex senza IP statico
« il: 03 Febbraio 2008, 11:44:26 »
Beh, io per ora la utilizzo.

Ma come ho già detto in qualche altro post, la configurazione risulta molto più complicata, e devo ancora lavorarci su (appena ho tempo lo farò).

Infatti, per ora funziona, ma penso che appena staccherò l'ATA dalla corrente (per esempio al primo temporale estivo), quando lo riattaccherò perderò il collegamento, per via del NAT di Unipex.

Se non sei uno smanettone come me o peggio di me, ti consiglio di cominciare con l'IP pubblico, avrai molti meno problemi.

Appena posso completerò le prove che mi son prefisso di fare, poi in caso aprirò un post adatto ed inserirò la configurazione da effettuare.

Ciao.

12
Generale / Re: ...Se avreste il wifi...
« il: 28 Gennaio 2008, 16:15:30 »
Precisamente!
E devo ancora smanettare ancora un po' perchè non sono molto soddisfatto di certe scelte che ho adottato nella configurazione dell'adattatore.

Ciao.

13
Generale / Re: ...Se avreste il wifi...
« il: 28 Gennaio 2008, 15:46:56 »
L'IP pubblico non aumenta nè degrada la qualità audio di una telefonata VoIP.
Il problema è semplicemente il NAT.

Nel senso, se hai IP pubblico non sei sotto NAT, quindi dovrebbe esserti più facile configurare l'adattatore telefonico e non dovresti avere particolari problemi.

Invece se non hai IP pubblico sei sotto NAT (di fatto doppio, sia quello del tuo router, sia quello di Unipex), ragione per cui è più problematico configurare tutto.

Inoltre sorgono problemi con NAT, perchè non sempre riesci a stabilire la connessione correttamente con il SIP Proxy, e non hai la possibilità di agire sul NAT dal momento che non è tuo ma di Unipex.

Tutto qui.
Come ho scritto nel post "Problemi di NAT", ad esempio, attualmente io sono felicemente connesso con Eutelia. Ma se stacco la corrente all'adattatore VoIP, aspetto qualche ora, e la riattacco (cosa che mi capiterà sicuramente di fare al primo temporale estivo), è possibile che non possa più telefonare, dovrei riconfigurare l'ATA dal momento che si incasinano le porte UDP, e non hai accesso alla configurazione del router di Unipex.
Se hai IP pubblico ti  è tutto più semplice.

Ciao.

14
Generale / Re: ...Se avreste il wifi...
« il: 28 Gennaio 2008, 12:32:18 »
Ciao.

Ho letto tardi questo post, comunque per quello che vi può servire:
io attualmente pago 37 euro mensili per Unipex, la bolletta Telecom ce l'ho ancora (perchè non ho ancora disallacciato la linea) ma pago solo le spese fisse (nè telefono più con Telecom, nè vado in Internet col 56k). Quanto alle telefonate, ho risolto con Eutelia VoIP.

Pago 1.8 centesimi di euro al minuto, niente canone, servizio "Chi è" sempre attivo e gratuito, segreteria telefonica gratuita, fax (con EuteliaF@x) gratuiti (a meno ovviamente dell'invio, che costa sempre 1.8 centesimi al minuto), fino a 15 numerazioni geografiche tutte gratuite. L'unica cosa (che Eutelia non dice, almeno io non ho trovato scritto da nessuna parte) è che la tariffazione è a minuti anticipati, vale a dire se qualcuno vi risponde voi pagate da subito l'intero primo minuto, di 1.8 centesimi. All'inizio del secondo minuto pagate altri 1.8 centesimi, eccetera. Questo può, se vogliamo, essere paragonato ad uno scatto alla risposta, che però è solo di 1.8 centesimi.

Basato sul protocollo SIP (quindi standard, non come Skype). Per far sembrare la cosa meno indolore ai miei che di queste cose non capiscono nulla, ho preso il PAP2T della Linksys e ci ho collegato il classico telefono.

Una fatica per configurare l'adattatore, però funziona tutto bene.
Ho provato anche a chiamare i numeri verdi, tutto ok.

L'unica cosa è che non conviene assolutamente telefonare i cellulari, per quello ricorro al mio cellulare. Potete trovare tutte le tariffe sul sito Eutelia.

Ovviamente gli 1.8 centesimi al minuto sono solo per i fissi, non per numeri a tariffazione speciale nè altri. Però io faccio solo chiamate a fissi e cellulari, quindi risparmio un casino.

Utilizzo il VoIP con successo (ho già cominciato a distribuire il mio numero) dal 7 gennaio, e da allora (nonostante abbia fatto parecchie telefonate) ho speso qualcosa come 4 euro circa. Il che significa che nel periodo bimestrale Gennaio - Febbraio potrei arrivare a qualcosa come 10 euro, contro i 40 che pago alla Telecom solo di spese fisse.

Quanto al problema della corrente, quando non c'è corrente si ricorre ai cellulari.
Senza contare che router ed ATA li ho collegati ad un gruppo di continuità, in modo tale che se parte la corrente posso almeno interrompere come si deve la chiamata attuale, prima di staccare tutto (ATA e router non consumano molto).

La portabilità del numero pensavo di non farla, magari (ora che lo so) valuterò se fare quella su cellulare.

Insomma, legati al VoIP è vero che ci sono ancora parecchi svantaggi, però sono svantaggi che sono disposto ad accettare, perchè pagare 40 euro a bimestre alla Telecom per non averli mi pare troppo.

La qualità audio è davvero buona, quasi come telefonia tradizionale. Il mio obiettivo finale è attaccare la linea telefonica di casa all'ATA, in modo da avere tutte le prese telefoniche di casa connesse al VoIP. Questo ovviamente necessita del disallaccio di Telecom, ma non so ancora quando farlo. Prima di tutto ho altre faccende in ballo che devo assolutamente risolvere prima di disallacciarmi. E se non ce la faccio sarà tutto da rivalutare.

Se invece risolvo, probabilmente entro questa estate la Telecom scompare da casa mia. A proposito, a Carlino la Telecom ha portato l'ADSL a 7Mbps. Carlino, altro paese che aveva cominciato i preparativi per Ajarnet, evidentemente la Telecom ha fiutato la cosa e si è messa al riparo. Quanto Muzzana, non l'ha cagata per il momento. Forse perchè come ho sempre detto sa che abbiamo per ora il WiFi, e verrà a proporci il suo WiMax a breve.

Il punto è che anche se Telecom mette l'ADSL (e mi riferisco a quella cablata) a Muzzana, una volta che mi sono disallacciato comunque non penso di rientrare: pagherei di allacciamento tutto quello che ho risparmiato col VoIP, dovrei tornare a pagare il canone a quei 4 s*****i, e magari la loro connessione fa schifo (ho sentito di gente che gli cade la connessione ogni minuto), mentre con Unipex mi trovo benone, a parte la poca banda (1Mbps) che però attualmente per me (che mi son sempre accontentato) è più che sufficiente. In seguito magari metto la 2Mbps, ma non è escluso che anche Unipex la allargherà a monte.

Vedremo!
Dicevo, per l'ADSL cablata, se la mette solo Telecom sicuramente non mi riallaccerei. Dovrei aspettare che la metta qualcun altro, ad esempio Fastweb, ma a Muzzana una cosa del genere è paragonabile ad un'utopia... Se invece Telecom mi proponesse il suo WiMax, lì dovrei pensarci un attimo, perchè non dovrei pagare nè canone di telefono e nè allacciamento. Tuttavia penso che all'inizio verranno fuori con prezzi esagerati.

Spero di esservi stato utile, ciao a tutti!

15
Banda Larga / Re: Problemi di NAT
« il: 23 Gennaio 2008, 15:29:37 »
Citazione
Citazione
Citazione
Allora, riepilogo la mia situazione: ho messo WiPeX 1Mbps (seppure mi pare di vedere che la banda è scesa nel periodo festivo, siamo sui 200-300kbps per download ed upload)
Vero. Stiamo rimediando
Mi fa molto piacere! Comunque si, solo nel periodo festivo. Per il resto mi pare ok!
Ora non dovrebbe più capitare, anche nei momenti di maggior congestione/utilizzo contemporaneo

Mi fa molto piacere che vi diate da fare!
Quanto a mc-link, grazie per la segnalazione. Appena posso ci darò un'occhiata.

Citazione
Sappiamo per certo che eutelia ha problemi (ma non sempre?) senza ip pubblico.
Non so cosa dirvi... Non nego di non aver avuto problemi, questo sicuramente.
Però alla fine sono riuscito a far funzionare tutto. A parte quella questione che ho esposto sopra (in breve, se la mia teoria fosse giusta, vorrebbe dire che la cosa funziona finchè l'ATA rimane collegato alla rete. Al primo temporale estivo che mi obbligherà a staccarlo per sicurezza, i routers ovviamente chiuderanno l'associazione tra indirizzo pubblico dell'ATA ed indirizzo privato, e quando riattacco l'ATA un'altra associazione dovrà essere creata. Che però, se STUN ha dei problemi come dicevo sopra, non è detto funzioni. Avendo capito il meccanismo, posso tornare a farlo funzionare. Ma sarebbe una seccatura perchè alla peggio dovrei analizzare i pacchetti SIP per leggere rport ogni volta che riconnetto l'ATA alla rete...).

Ad ogni modo ho ancora alcune prove da fare, adesso non ho tempo e mi prometto di farle appena posso.
Se funzionano, posso in caso postare la configurazione che ho adottato dell'ATA, per utenti un po' meno esperti di me (ripeto, di queste cose io non so nulla anche se forse dai posts che metto sembrerebbe di no!).

Citazione
In merito alla possibile causa dei non funzionamenti, al massimo potremmo analizzare il problema, ma non modificare alcuna configurazione. Lo confermo!

Grazie, questo mi tranquillizza molto  :)
Volevo in ogni caso farvi notare che le mie prove non fanno nulla di illecito, dal punto di vista della configurazione della vostra rete. Nel senso, prima mi documento sulla correttezza nel fare una cosa, e poi la faccio. ;)

Grazie per le vostre risposte, a risentirci a presto!

Pagine: [1] 2 3